INPUT

nella vita non si finisce mai di imparare ... input

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 

 

« farmaci placebotesoro tra rape e cipolle »

molecole

Post n°14 pubblicato il 16 Febbraio 2011 da blue.ghost

Ricercatori individuano la molecola della memoria

Un'équipe di ricercatori ha individuato una molecola
che svolge un ruolo chiave nell'apprendimento e
ha realizzato una mappatura del percorso da essa
seguito per influire sulla memoria.

I nostri organi sensoriali informano continuamente
il cervello su quello che accade attorno a noi
e le nostre cellule cerebrali si trasmettono reciprocamente
tali informazioni mediante segnali elettrici.
Quanto più spesso una cellula percepisce lo stesso stimolo,
tanto più forte diventa il segnale elettrico,
consentendo alle cellule di distinguere tra informazioni
nuove e familiari. Si ritiene che tale fenomeno,
denominato potenziamento persistente (LTP),
sia alla base dell'apprendimento e della memoria.
La sua base molecolare è oggetto di studi approfonditi.

«è difficile studiare in provetta un processo dinamico
come la memoria», ha dichiarato Liliana Minichiello
del centro di biologia murina del Laboratorio europeo
di biologia molecolare in Italia. «Per stabilire se i meccanismi
molecolari che generano l'LTP sottendono alla formazione
della memoria, è necessario studiare un animale nel momento
in cui apprende».

 

In collaborazione con i ricercatori della Universidad
Pablo de Olavide di Siviglia (Spagna), la dottoressa Minichiello
e i suoi colleghi hanno studiato il ruolo svolto da un recettore
chiamato TrkB nell'apprendimento dei topi. La molecola TrkB
si trova sulla superficie delle cellule dell'ippocampo,
un'area del cervello coinvolta nella formazione della memoria,
dove converte i segnali in entrata in risposte cellulari
con l'intervento della proteina PLCg. Se sottoposte a
uno stimolo familiare, le cellule dell'ippocampo generano un LTP.

Gli scienziati hanno scoperto che i topi con un TrkB difettoso
non erano in grado di apprendere e che le loro cellule
dell'ippocampo non generavano un LTP in risposta a uno stimolo familiare.

«Le cascate di segnali attivate da TrkB e PLCg sono essenziali
sia per l'LTP sia per l'apprendimento», ha spiegato
José Delgado-García dell'Università di Siviglia.
«Per la prima volta siamo riusciti a dimostrare che l'LTP
e l'apprendimento hanno di fatto una base molecolare comune».

La ricerca è stata pubblicata nell'ultimo numero della rivista
«Learning and Memory». L'équipe ha ora intenzione di
condurre altre ricerche sul ruolo del TrkB nell'apprendimento
e nella memoria; poiché i circuiti molecolari delle specie
sono probabilmente simili, il loro lavoro potrebbe imprimere un impulso alla nostra comprensione della memoria umana.

Fonte: Cordis

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/NumeroCinque/trackback.php?msg=9893433

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: input.5
Data di creazione: 26/12/2010
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

the_blue_ghostzaffiro63input.5Salomone64flussilavorofolletto.1979DrfrancescoDanny_Sinclairxgladimaxxstrong_passionlasgorbia.fDhalia_noirocchioverde70ninoilfioraiosolemar_72
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963