Carpe Diem

Le mele alla base di una sana alimentazione per l’intestino


La mela è un frutto molto comune, ottimo anche per uno spuntino sano e ideale, nutriente e sugoso, fornisce anche poche calorie, provenienti quasi esclusivamente dal fruttosio, uno zucchero semplice, sono anche ricche di proprietà benefiche per il nostro intestino grazie alla sua capacità purificante e il suo contenuto di pectina in grado di combattere il colesterolo presente nel sangueLa mela, un potente rimedio contro l’ansia e la fame e  prezioso alleato del nostro intestino Le mele contengono discrete quantità di vitamina C,  sono una fonte di fibre, di vitamine A – C, minerali, micronutrienti e ricca d’acqua. Ne esistono molte varietà con  caratteristiche diverse, ma tutte svolgono un’attività antiossidante, che protegge l’organismo dai danni dei radicali liberi.  Svolgono un’azione drenante sulle vie polmonari e tonificanti per i bronchi.La vitamina A favorisce la secrezione del muco intestinale, che contiene un enzima che ha azione distruttiva sui batteri infettivi dell’intestino, per questo la mela è considerata un rimedio naturale con azione di disinfettante intestinale.La Mela e la vitamina CLa mela è ricca di vitamina C, che si concentra in maggior parte nella buccia del frutto maturo, da qui l’importanza di acquistare mele biologiche o comunque non trattate chimicamente,  il contenuto della vitamina C della mela è di circa 10 mg ogni 100 grammi, una parte importante dell’apporto giornaliero. Tra i minerali della mela troviamo il potassio, che ha un ruolo importante nella contrazione muscolare. Contiene oligoelementi, tra cui il rame che contribuisce alla costituzione del sangue.Le Mele sono in grado di combattere lo stato d’ansiaUn recente studio pubblicato dall’ American Journal of Alzheimer`s Disease and Other Dementias afferma che la mela sia in grado di migliorare quasi del 30% stati d’animo come il senso d’oppressione e l’ansia che si aggravano durante la progressione di omonima malattia, e che il solo consumo di un bicchiere di succo di mela giornaliero per la modesta durata di un mese combatta l’insorgere della demenza e simili patologie legate alla malattia.La Mela nella dietaE’ adatta alle diete anche perché da un senso di sazietà, consigliata nelle diete a base di frutta per prevenire ritenzione idrica, malattie renali e cardiache.La mela è utile anche per il controllo del colesterolo grazie alla fibra solubile in essa contenuta, come ad esempio la pectina (utilizzato per produrre la marmellata), utile anche nel controllo del colesterolo nel sangue.Le Mele secche nella nostra alimentazioneGli esseri umani hanno mangiato mele fresche e mele secche sin dall’età della Pietra, amate dagli Egizi. Nel Medioevo le massaie per essiccarle le tagliavano a rondelle e poi le  appendevano su dei graticci.Le mele secche sono ricche di fibre, contengono un pò di ferro, ma hanno perso tutta la vitamina C.Una piccola Curiosità sulla mela: contribuisce alla pulizia dei denti grazie all’azione della sua polpa granulosa e dei suoi componenti antiossidanti.Le mele verdi per dimagrire
Un recente studio americano, condotto da ricercatori delle Washington State, ha evidenziato la presenza nella mela verde, la presenza di alcuni composti chimici con proprietà anti obesità. Buone e sane, e, aiuterebbero a ridurre il nostro giro vita.Le differenze tra le varietà di mele che sono state analizzate sono:Mele BraburnMele FujiMele GalaMele DeliciousMele Granny Smith, verdi e croccanti, (sono quelle che sono risultate le più efficaci).Oltre a dare un grande potere saziante, sono ricche di polifenoli.Gli usi della melaLa mela è usata molto in cucina per la produzione di dolci, marmellate, succhi di frutta, macedonie, il suo uso non mette limite alla fantasia in cucina.  Viene utilizzata anche nell’ industria per produrre alcol, concentrati per succhi limpidi, e la conservazione  di mele secche o di fette di mela in scatola per la produzione dolciaria.