Carpe Diem

zuppa di lenticchie


La zuppa di lenticchie è un primo caldo piacevole e saporito, perfetto soprattutto nel periodo invernale. La preparazione di questa ricetta è molto semplice e prevede l'utilizzo di pochi ingredienti: puoi scegliere sia le lenticchie secche, da mettere precedentemente in ammollo in acqua fredda, sia quelle già lessate, preferendo quelle conservate nei vasetti di vetro.Un piatto vegetariano corroborante e nutriente, classico del comfort food delle stagioni più fredde. Leggera e saziante, la zuppa di lenticchie è perfetta se si desidera qualcosa di leggero, ma ugualmente appagante. Per renderla completa dal punto di vista nutritivo, accompagnala con dei crostini di pane tostato oppure aggiungi in cottura un pugno di pasta corta, come dei ditalini, del riso, del grano saraceno o un altro cereale di tuo gusto: in questo caso, può essere considerato un ottimo piatto unico.Ottima da gustare durante una rigida serata d'inverno, al caldo e tra le mura domestiche, la zuppa di lenticchie è ideale da portare in ufficio, nella sua versione senza pasta, poiché può essere consumata anche tiepida. Per renderla ancora più gustosa, puoi aggiungere anche una generosa spolverizzata di parmigiano grattugiato, del lievito alimentare in scaglie se desideri un piatto vegano o ancora delle listerelle di speck, rosolate in padella con un filo di olio.Scopri come preparare la zuppa di lenticchie seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche la zuppa di lenticchie e funghi,  la pasta e lenticchie, grande classico della cucina napoletana, e il dahl di lenticchie, tipico della tradizione indiana.La zuppa di lenticchie può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni, in un apposito contenitore ermetico; puoi anche surgelarla per 2-3 mesi e consumarla all'occorrenza.