Creato da coglioniItaliani il 07/04/2006
NON ENTRARE. QUESTO BLOG è DI PROTESTA CONTRO LA DESTRA CHE CI FA PROMESSE SOLO ORALMENTE.. se sei interessato a diventare un membro puoi inviare il tuo nick e link del tuo profilo nella nostra messaggeria!!! FORZA SINISTRA!.·*'^'*·. Imma,gianlu e Ale << NOI SIAMO I FONDATORI.·*'^'*·.!

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I COGLIONI ITALIANI

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

hopelove10Puccy20dariagiordanastatus_scioperandimilo1970toorresalottergsnico_XXX_70Altera.Mentesoleil_rmventididestraelvy85
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Messaggio #62L'Unione esce dalle sab... »

Senato, Marini non ce l'ha fattaE' il primo stop alla maggioranza

Post n°63 pubblicato il 28 Aprile 2006 da coglioniItaliani

Fumata nera anche alla Camera

Votazione-thrilling: 157 voti al candidato dell'Unione, 140 ad Andreotti, quattro le schede nulle, cinque le bianche. Al leghista Calderoli 15 preferenze, al senatore di Forza Italia Giulio Marini un voto. Tempi lunghi anche a Montecitorio.

Alle 10 si è riunita la Camera ma non a ranghi completi: mancano all'appello 221 deputati "appesi" alle opzioni di 41 eletti in più circoscrizioni. Si è riunita una prima Giunta per le elezioni provvisoria per proclamare i 630 eletti. Poi il voto: per la prima votazione serve la maggioranza dei due terzi (420 voti). Dalla quarta è sufficiente la maggioranza assoluta. E proprio il quarto scrutinio potrebbe essere quello di Bertinotti, forse sabato. Al primo, infatti, confermata la fumata nera.

15:25 - Fumata nera dell'aula. Alla prima votazione, che richiedeva però una maggioranza di due terzi, come previsto nessun candidato ha ottenuto il quorum. La Cdl ha votato scheda bianca.

13:37 - E' iniziata la prima votazione per l'elezione del presidente della Camera e, secondo quanto si apprende, i deputati della Cdl sarebbero orientati a votare scheda bianca. Infatti, il centrodestra non dovrebbe avere un candidato di bandiera da contrapporre alla candidatura di Fausto Bertinotti.

13:27 - E' iniziato nell'Aula della Camera il primo scrutinio per eleggere il presidente dell'Assemblea di Montecitorio. Il voto è segreto e per schede. Ciascun deputato riceve una scheda da un commesso su cui, in una delle tre cabine allestite tra il banco della presidenza e quelli del governo, esprime il suo voto, dopodiché ripone la scheda in una delle due "insalatiere", come vengono in gergo chiamate le urne. Ci sono due "chiame": si parte, in ordine alfabetico, dalla lettera A. Lo spoglio si terrà in Aula al termine della votazione. Per eleggere il presidente nel primo scrutinio è necessaria la maggioranza dei due terzi dei 630 deputati, ossia 420 voti. Sulla scheda potrà essere scritto un solo nome.

13:26 - Fabio Mussi ha annunciato che la Camera ha il plenum e ha dato inizio alla prima votazione per l'elezione del presidente della Camera. Per essere eletto alla prima votazione, il presidente deve ottenere i due terzi dei suffragi. I deputati sono chiamati in ordine alfabetico.

13:10 - Quarta sospensione dei lavori in Aula alla Camera. "Questa sarà veramente breve", ha assicurato il presidente provvisorio Fabio Mussi che contemporaneamente ne ha annunciata una quinta "ma sarà momentanea".

13:09 - La Rosa nel pugno protesta per la "sparizione" di 800.000 voti presi dal partito al Senato, a causa di un interpretazione della legge elettorale, sollecita Prodi e l'Unione a una iniziativa politica che "ripristini la legalita'" e annuncia che i suoi deputati non parteciperanno alle prime tre votazioni per l'elezione del presidente della Camera.

13:07 - Piero Fassino si avvicina per stringere la mano a Fausto Bertinotti, presidente in pectore della Camera. I due iniziano a parlare attorniati dai giornalisti ma poco dopo decidono di appartarsi nel corridoio antistante l'entrata in aula. Un colloquio durato pochi minuti a cui si aggiunge anche Vannino Chiti, coordinatore della Quercia.

13:06 - La prima Pdl della XV legislatura è dei deputati di An, Alemanno e Salerno ed è volta in favore dei sordomuti attraverso il riconoscimento della "Lingua Italiana dei Segni". Il provvedimento è atteso da quasi 1 milione di sordomuti italiani oggi ancora sprovvisti di un linguaggio giuridicamente riconosciuto soprattutto in ambito pubblico, come ospedali, Tribunali e Pubbliche Amministrazioni.

13:04 - "Nel momento in cui assumo l'impegno di rappresentare in Parlamento la città di Milano, desidero rivolgere un caloroso saluto ai cittadini di quella che è, a tutti gli effetti, la capitale economica del nostro Paese". Lo ha detto il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini nel motivare la sua scelta.

13:01 - E' ripresa nell'Aula della Camera la prima seduta della XV legislatura. Il presidente provvisorio Fabio Mussi legge la terza lista dei deputati proclamati: si tratta dei parlamentari che subentrano ai candidati eletti che erano al secondo posto nelle rispettive liste.

12:47 - I lavori dell'Aula della Camera sono stati sospesi per la terza volta per dare modo alla Giunta per le elezioni provvisoria di esaminare i "subentri dei subentri", ossia la scelta di quei candidati che analogamente ai capolista si sono presentati come secondi in più circoscrizioni.

12:40 - Giulio Tremonti ha optato per la Calabria. La mediazione è stata portata avanti da diversi deputati azzurri tra cui Crosetto e Armosino.

12:29 - Giulio Tremonti ha espresso la sua opzione per una circoscrizione. A quanto si è appreso, la mediazione con l'ex ministro dell'Economia è stata portata avanti dai parlamentari piemontesi Guido Crosetto e Maria Teresa Armosino.

12:24 - Breve sospensione dei lavori in Aula alla Camera per consentire alla Giunta per le elezioni provvisoria, riunita nella sala dei Ministri, di esaminare ulteriori subentri dei deputati in seguito ad altre opzioni. La ripresa dei lavori è prevista a momenti. La votazione per l'elezione del presidente è prevista per le 13.

12:19 - Maria Grazia Laganà Fortugno, vedova del vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria assassinato dalla 'ndrangheta, sarà deputato. Lo ha comunicato all'Assemblea di Montecitorio il presidente provvisorio Fabio Mussi. La parlamentare risulta eletta nelle liste dell'Ulivo perché subentra al deputato Lino Zappia, morto lo scorso 21 aprile.

12-18 - Giunta delle elezioni al lavoro a Montecitorio per definire le opzioni dei deputati eletti in più circoscrizioni che, con la loro scelta, lasceranno il posto ad altri deputati. Solo dopo la costituzione dell'assemblea si passerà al voto per il presidente della Camera. Teodoro Buontempo, in aula, sta leggendo alla Camera il primo elenco dei neo deputati. L'assemblea verrà quindi sospesa per consentire alla giunta di procedere agli adempimenti e alle scelte che riguarderanno altri deputati ancora. Intorno alle 13, presumibilmente, dovrebbero essere proclamati tutti i parlamentari che siederanno a Montecitorio.

11:55 - La seduta della Camera è ripresa: il presidente provvisorio Fabio Mussi ha chiesto al segretario Teodoro Buontempo di leggere all'Assemblea le opzioni dei deputati. Silvio Berlusconi ha comunicato la propria opzione; non lo ha, invece, ancora fatto, Giulio Tremonti.

11:54 - "Sono emozionato: la mia presenza qui è il segno di un'Italia che cambia. Ben vengano eletti italocinesi o italoindiani... e poi in futuro i voti li dovremo chiedere anche a loro". E' la battuta del neodeputato dell'Ulivo Khaled Fouad Allam, editorialista del quotidiano "La Repubblica" di origini egiziane, nel suo primo giorno da parlamentare.

11:30 - Dopo la sospensione dei lavori dell'aula di Montecitorio, il segretario dei Ds Piero Fassino, accompagnato da Pierluigi Bersani, si è recato negli uffici del gruppo della Quercia della Camera per seguire in tv le votazioni per il presidente del Senato.

11:13 - "Qualora Fausto Bertinotti fosse eletto gli augurerei buon lavoro e spererei sappia essere un presidente istituzionale, capace di rappresentare il Parlamento". Andrea Ronchi, portavoce di Alleanza nazionale, risponde così ai cronisti che all'ingresso di Montecitorio gli chiedono di commentare la possibilità di un'elezione del segretario di Rifondazione comunista alla guida della Camera. "Il problema Bertinotti - afferma il dirigente di An - riguarda soprattutto le contraddizioni interne al suo partito e all'Unione".

11:10 - Attesa vana del premier Silvio Berlusconi da parte dei numerosi cronisti che lo aspettavano stamane all'ingresso di Montecitorio per la seduta di apertura della quindicesima legislatura. Il presidente del Consiglio è rimasto nel suo studio di via del Plebiscito.

11:06 - "Oggi sembra il primo giorno di scuola, e io sono ripetente...". Così il leader di Alleanza Nazionale, Gianfranco Fini, ha commentato in Transatlantico il primo giorno della XV legislatura.

11:03 - "Non ci ho neanche badato". Così Romano Prodi, lasciando Montecitorio, ha risposto ai cronisti che gli hanno chiesto di commentare l'assenza di Silvio Berlusconi alla prima seduta della Camera dei Deputati.

10:54 - Un "problema politico e di legalità": è la denuncia che Enrico Boselli nell'Aula della Camera ha lanciato rispetto alla mancata attribuzione di seggi al Senato alla Rosa nel Pugno.

10:52 - Salvaguardiamo le istituzioni che "non appartengono a nessuno ma solo alla Nazione" ma il conflitto democratico non ci deve spaventare perchè le istituzioni parlamentari, quando funzionano, producono "rappresentanza e decisione". Questo è il senso del discorso che il presidente provvisorio della Camera Fabio Mussi ha rivolto all'assemblea all'atto dell'insediamento della XV legislatura. Un discorso con il quale ha reso omaggio al presidente della Repubblica Ciampi, ha ringraziato l'ex presidente della Camera Casini ed ha stigmatizzato le contestazioni al ministro Moratti.

10:47 - "In questa fase, la presidenza provvisoria della Camera non può che confermare la piena legittimità della composizione dell'Assemblea, secondo quanto è risultato dai competenti uffici elettorali". Lo ha detto nell'Aula della Camera il presidente provvisorio Fabio Mussi rispondendo alle contestazioni avanzate da Elio Vito (FI), Enrico Boselli (Rnp) e Marco Boato (Verdi).10:42 - Umberto Bossi, Gianni De Michelis e Gianfranco Bettin hanno comunicato alla Camera le loro dimissioni da deputato. Lo ha comunicato all'Assemblea di Montecitorio il presidente provvisorio Fabio Mussi. Bossi e De Michelis hanno deciso di restare al Parlamento europeo; Bettin, invece, resta consigliere regionale del Veneto.

10:37 - Le votazioni per l'elezione del presidente della Camera non avranno inzio prima delle ore 13. Lo ha annunciato il presidente provvisorio dell'assemblea Fabio Mussi prima di sospendere la seduta per consentire alla giunta provvisoria per le elezioni di procedere agli accertamenti relativi alle opzioni dei deputati eletti in più circoscrizioni e alla proclamazione dei subentranti.

10:31 - "Una verifica puntuale e rigorosa delle schede bianche e nulle e delle tabelle di scrutinio" è stata richiesta nell' aula della Camera da Elio Vito di Forza Italia, che ha auspicato che "nell'interesse del Paese la Giunta per le Elezioni di Montecitorio possa svolgere il lavoro nel modo più rapido possibile".

10:21 - Un caloroso e unanime applauso nell' Aula di Montecitorio si è levato quando il presidente dell'Assemblea Fabio Mussi ha citato l'ex presidente della Camera Pier Ferdinando Casini.

10:17 - Un lungo e unanime applauso è scoppiato nell'aula della Camera quando il presidente provvisorio dell'assemblea ha inviato un "referente pensiero" ed un omaggio al presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

10:05 - E' iniziata in Aula alla Camera la prima seduta della XVesima legislatura. Alla presidenza il diessino Fabio Mussi. Un minuto di silenzio è stato rispettato in memoria dei caduti di Nassiriya.

Gianluca Ristori

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
coglioniItaliani
coglioniItaliani il 28/04/06 alle 16:46 via WEB
yuppy!!! il primo fallimento della sinistra!! maremma impestata ladra ma come cavolo si fà a sbagliare a scrivere un voto!!! nemmeno fossero analfabeti.. mmm nn è ke per caso lo sono veramente???
(Rispondi)
sakkurambo
sakkurambo il 28/04/06 alle 17:27 via WEB
.....incapaci...come si voleva dimostrare ;)
(Rispondi)
 
superristo
superristo il 28/04/06 alle 18:02 via WEB
ma vaia vai sempre meglio di quella faccia di m***a di berlusconi che favoriva solamente i ricchi!!!! e alla gente normale?? nn c pensa nessuno?? t sembra giusto che io che ho un reddito di 37 mila euro l'anno devo pagare le stesse tasse di chi nè guadagna 100 mila l'anno? ma vaia vai torna a giocare bambino!!!!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963