Genshiken Otaku Club

Post N° 10


L'ULTIMA FATICA DI MIYAZAKI: PONYOCi possono essere diverse notizie che possono sconvolgere l'estate di un otaku: l'uscita di un nuovo artbook, il nostro mangaka preferito che sforna l'ultimo numero del suo capolavoro, l'uscira in dvd della nostra serie del cuore. Insomma ci sono davvero diverse notizie che riempiono d'entusiasmo il cuore di un otaku....ma c'è una notizia che supera le altre, che ha la precedenza su tutto; quale? L'uscita del nuovo film del sign. HAYAO MIYAZAKI.MIYAZAKI CHI?Hayao Miyazaki viene conosciuto dai più come il Disney d'oriente, nomina odiosa che non rende minimamente la grandezza di quest'uomo, capace di brillare di una luce propria e originalissima non accostabile a nessuno. Capace d'infondere nei suoi lavori una poesia più unica che rara è conosciuto come il più grande regista d'anime esistente e dopo anni e anni di oscuramento (in quanto i suoi film non venivano distribuiti per non sminuire proprio la Disney e le case d'animazione americane) finalmente gli è stata riconosciuta la giusta grandezza con un premio Oscar (per "La città incantata) e un'orso d'oro a Berlino (per "Il Castello errante di Howl").
-foto di hayao miyazakiPONYOA distanza di un mese posso, con estrema gioia, annunciarvi l'uscita dell'ultimo film del maestro (per l'esatezza è uscito agli inizi del passato luglio nelle sale giapponesi): PONYO. Vi riporto la trama direttamente dal sito ufficiale:
"In un piccolo paese sul mare. Sosuke è un ragazzino che vive in una casa su una collina. Un giorno incontra una pesciolina di nome Ponyo che cavalca una medusa ad è scappata di casa. Ponyo spinge la sua testa dentro un vasetto di vetro ma non riesce a liberarsi. Sosuke la trova e l'aiuta a uscire dal vasetto. Ponyo e Sosuke si innamorano l'una dell'altro. "Ti proteggerò" dice Sosuke. Ma Ponyo viene riportata a casa da suo padre Fujimoto. Il padre una volta era un essere umano ma è diventato un abitante del mare. "Voglio diventare umana!", dice Ponyo. Così chiede alle sue sorelline di aiutarla a rubare la bacchetta magica del padre e parte per il mondo degli umani dove vive Sosuke. I pericolosi poteri della vita del mare sono liberati. Il mare si ingrossa, una tempesta imperversa e le sorelline si trasformano in enormi pesci. Come un enorme tsunami si diriggono verso la collina dove vive Sosuke. Un ragazzino, una ragazzina. Amore e responsabilità. Mare e vita. Nel tempo delle psicosi e dell'ansietà, una storia di una madre e di sua figlia che Miyazaki Hayao descrive senza esitazione."Recensire un film che non si è visto è praticamente impossibile, indi, in attesa di visionarlo (spero entro il mese prossimo) vi lascio con qualche curiosità sull'ultima opera di MIyazaki-sensei:-Immentissima la partecipazione (a dispetto della freschezza del film) alla 65esima edizione della MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA. Oltre al lavoro targato studio Ghibli ci sarà anche il film di un altro mostro sacro dell'animazione nipponica ossia Mamoru Oshii con The Sky Crawlers. La mostra si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2008
-a una settimana dall'uscita nelle sale nipponiche Ponyo è balzato in cima alle classifiche dei film più visti-Nel film è quasi totalmente assente l'utilizzo del computer nell'animazione, dando la precedenza a tecniche d'animazione tradizionali, con fondali colorati interamente a mano.-E' già disponibile un artbook su Ponyo ricco di storyboard di illustrazioni ad acquerello che contraddistingono l'operato di Miyazaki: il book conta ben 552 pagine in formato A5
FILMOGRAFIACONAN IL RAGAZZO DEL FUTURO 1978LUPIN III: IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO 1979NAUSICAA DELLA VALLA DEL VENTO 1984LAPUTA E IL CASTELLO DEL CIELO 1986IL MIO VICINO TOTORO 1988KIKI CONSEGNE A DOMICILIO 1989PORCO ROSSO 1992LA PRINCIPESSA MONONOKE 1996LA CITTA' INCANTATA 2001IL CASTELLO ERRANTE DI HOWL 2004GAKE NO UE NO PONYO 2008Link del sito ufficiale (in giapponese): http://www.ghibli.jp/ponyo/E vi lascio con una speranza: ossia quella di vederlo quanto prima nei cinema italiani. Le speranze ci son tutte, in fin dei conti gli ultimi 2 film del maestro (La città incantata e Il castello errante) hanno avuto una distribuzione più o meno decente (non all'altezza delle promozioni dei"colossal" americani...chissà xchè -.-), e tenendo conto che, anche se passo di tartaruga, il connubio animazione Giappo/ cinema italiani si sta avvicinando sempre più c'è da essere ottimisti....in fin dei conti dai tempi di Akira nei cinema italiani (1988) ne è passata di acqua sotto i ponti e ora vedere un film d'animazione nipponico nelle nostre sale non è più qualcosa d'impensabile. Incrociamo le dita ^_^