Genshiken Otaku Club

E infine Ponyo fu...


E' stata un'odissea...volevo vederlo lunedì scorso...vuoi per un motivo vuoi per l'altro, ci sono state complicazioni, continui rimandi e persino cambiamenti d'orario di spettacoli...ma alla fine ce l'ho fatta!! Per la terza volta sono riuscito a vedere un film di Miyazaki al cinema come è giusto che sia!! Si perchè, è banale a dirsi, ma il grande schermo esalta e valorizza un prodotto che già di per se ha una qualità suprema.
Allora da cosa cominiciamo? I disegni!! Come ormai ben sapete in Ponyo non c'è l'ombra del computer...in controtendenza con con gli ultimi anni Miyazaki Sensei ha deciso di tornare alla cara vecchia matita! Nessuna colorazione "sbrilluccicante", nessun movimento iperealistico, nessun "effetto speciale". L'impatto è stranissimo...siamo talmente abituati alla computer grafica che quasi non ci si rende conto di quanti anni (decenni) siano passati dal vecchio modo di fare animazione. Il tutto è chiaramente coordinato con la storia, praticamente una fiaba, il che rende il film un tutt'uno coerente (trama e disegni appunto). Ok, bello, stupendo e idea coraggiosa da premiare...se rimane un caso isolato! Detto chiaramente, mi sta bene questa scelta solo per Ponyo...nel prossimo film mi auguro di rivedere la c.g. che tanto sapientemente il Maestro sa usare.
La trama: è la sirenetta..ne più ne meno!! Una pesciolina che lotta con tutte le sue forze per diventare umana...nulla di originale. Male? NO affatto! Perchè tutto è raccontato con una poesia e con una semplicità disarmante. Si, credo che il termine idoneo che inquadri l'intero film sia SEMPLICITA'....il che,come appunto dicevo prima si sposa da Dio con la scelta di lavorare a mano. Non aspettatevi scene sfarzose o roccambolesche come nel castello di Howl o nella città incantata...anche perchè Ponyo è un mondo a parte..più infantile, più fiabesco....in un termine solo "diverso" e quindi non paragonabile, ma non per questo meno valido.Genialate: in ogni film del sensei c'è sempre qualche idea che spicca sulle altre: una stazione nel bel mezzo di un oceano, una porta che si apre in luoghi sempre differenti...e anche in Ponyo ci sono idee geniali che danno un pizzico di sapore in più al film:le onde che diventano pescioni enormi (o il contrario) entrano di diritto nel paradiso dell'immaginario Miyazakiano....senza contare poi la barchetta di Sasuke che ho letteralmente amato!! Di che si tratta? GUardate il film e ditemi se da bimbi non avreste desiderato la medesima barchetta^^.
In conclusione....a me Ponyo è piaciuto un sacco, mi ha regalato 2 orette deliziose piene di magia (tra l'altro letteralmente volate al contrario della città incantata e del castello che verso la fine un po mi avevano appesantito)....tanto che non vedo l'ora che esca il DVD per rivederlo...perchè ormai si sa, i film di Miyazaki li apprezzi di più dopo averli visti più e più volte!Dal fronte est (finalmente) è tutto^^.