Scritto sul corpo

La frustrazione: come reagiamo


 
Ogni essere umano ha a che fare con la frustrazione nel corso dell'esistenza e non è certamente un elemento del tutto negativo. Per far fronte alla frustrazione ci avvaliamo di diversi mezzi alcuni maggiormente adeguati di altri. Proviamo ad analizzarli nel dettaglio :- intensificare gli sforzi per ottenere risultati maggiormente producenti ;- riorganizzare i dati, raccogliere maggiori informazioni riguardo la situazione problematica, svolgere dunque una vera e propria chiarificazione-comprensione della determinata circostanza che genera in noi ansia e frustrazione al fine di risolverla ; - sostituire i mezzi per raggiungere i nostri obiettivi con altri più adeguati ; - la sublimazione: si tratta di un processo molto particolare che si verifica quando una spinta pulsionale verso un oggetto non ammesso o poco ammesso socialmente, viene orientata verso oggetti e scopi più accettabili, moralmente ammessi . Un soggetto che ad esempio, presenta forti impulsi di natura sessuale, può sfruttare queste sue energie per la realizzazione di opere, progetti utili . Vediamo ora una panoramica delle reazioni meno consone con le quali far fronte a situazioni frustranti : - la fissazione : si verifica tutte le volte che ci "fissiamo" su una fase o su una specifica risposta anche quando questa è ormai inutile ai fini della risoluzione del problema ; - la proiezione : avviene quando proiettiamo sugli altri caratteristiche negative che fanno parte della nostra persona ; - la compensazione : si verifica quando di fronte a delle nostre carenze, reali o presunte, cerchiamo di controbilanciare ciò di cui siamo carenti con altre caratteristiche talora negative ; - la formazione reattiva: si tratta di un processo simile alla compensazione, mediante il quale tendiamo ad esaltare alcuni aspetti di personalità che sono l'esatto opposto di comportamenti che abbiamo posto in atto e per i quali proviamo nausea, un senso di rifiuto . Ad esempio , un padre che in passato sia stato violento nei confronti del figlio, può mostrarsi attualmente eccessivamente tenero verso di lui ;- lo spostamento: "una meta inaccettabile di una pulsione viene sostituita da un'altra accettabile che vi sia collegata per somiglianza o per qualche aspetto simbolico" . Un soggetto che ad esempio vuole detestare la propria madre ma non lo fa perchè è socialmente inaccettabile, inizia a detestare tutte le donne con caratteristiche fisiche o caratteriali simili a quelle della genitrice ; - la razionalizzazione : si verifica quando tentiamo di dare una giustificazione a qualcosa di inammissibile . Come ultimi tre meccanismi difensivi riportiamo la dissociazione, la regressione e la rimozione , che per l'importanza delle loro funzioni nella nostra vita psichica, tratteremo in seguito in maniera più approfondita .fonti : I Percorsi della Mente Le Monnier