basta chiacchiere

Storie di doping


Maria Sharapova, una delle migliori tenniste degli anni 2000 indice una conferenza stampa e informa di essere stata sospesa perché risultata positiva ad un controllo doping.Da anni assumeva un prodotto che dal 1 gennaio 2016 è entrato nella lista delle sostanze dopanti perché può alterare i risultati sportivi migliorando le prestazioni atletiche del soggetto, che lo assume.Gli sponsor, un po' come successo con Lance Armstrong, abbandonano la stella siberiana e alcuni dirigenti ed ex dirigenti della WADA, l'organismo internazionale che combatte il doping sportivo, chiedono a gran voce una squalifica di almeno due anni.Lance Armstrong, osannato plurivincitore di molte gare di ciclismo su strada degli anni '90, è stato trovato positivo e oltre ad aver perso i titoli conquistati, ha perso anche gli sponsor e deve pagare una condanna amministrativa. Assumeva testoterone che potenzia la forza fisica perà nessuno fa notare che ha subito anche un intervento per un cancro al testicolo che ha come conseguenza l'assunzione di testoterone proprio per normalizzarne i livelli nel corpo. I testicoli producono proprio il testoterone, l'ormone maschile.Schwazer, atleta italiano di fama mondiale nel campo dell'atletica leggera ramo marcia su strada, è pronto per rientrare all'attività agonistica perché la squalifica per doping (alterazione dei risultati delle analisi fornendo materiale non suo) di circa tre anni, termina proprio poco prima delle convocazioni per le Olimpiadi di Rio 2016 e il CONI sembra attenderlo a braccia aperte.Domandone: tre pesi, tre misure?Se la Sharapova usava un prodotto diventato improvvisamente illecito, deve perdere tutti i titoli sportivi conquistati nel periodo in cui si "dopava" senza saperlo?Se Armstrong assumeva testoterone per integrare quello mancante in maniera organica dalla produzione del suo corpo, faceva doping?Se Schwazer avesse "cambiato mestiere" e si fosse dedicato a qualcosa d'altro in questi tre anni, non sarebbe stato più etico?