PICCOLO INFINITO

DIDASCALEINOFOBIA


Ragà, voi vi chiederete, ma cos'è??!!!Ebbene questa parola "stramba" sta a significare paura della scuola! La paura della scuola o più precisamente didascaleinofobia è un disturbo piuttosto comune nei bambini, che tende a manifestarsi al momento del primo impatto con la scuola. Le cause possono essere diverse, sebbene l'ansia da separazione che si scatena in conseguenza al distacco dalle figure di riferimento, sia il motore principale di questo disturbo d'ansia.
Paura della scuola: causeLa paura di andare a scuola viene spiegata con l'ansia da separazione, una paura estrema prodotta dal distacco dai genitori (o altre figure di riferimento) e dai luoghi familiari come la propria casa, che rappresentano un porto sicuro. Tuttavia, in molti casi di fobia scolare (paura della scuola) è emerso come alcune caratteristiche del contesto familiare alimentino il problema, quali:•Mamme iperprotettive o ansiose e fobiche•Papà poco rassicuranti, deboli o assenti•Regime educativo familiare troppo tollerante•Episodi scolastici negativi
 Paura della scuola: sintomiLa fobia della scuola compare generalmente la mattina, quando è il momento di uscire per andare a scuola, ed è caratterizzata da diversi sintomi, quali:•Mal di testa•Mal di pancia•Nausea•Astenia•Mal d'orecchie•Frebbricola•Macchie sulla pelle•Mal di denti•Dolori alle ossa•Manifestazioni di ansia con pianti e urlaIn genere è più facile individuare la paura della scuola nei bambini più piccoli, che mostrano tutti i segni di uno stato di grande agitazione: protestano, si nascondono o si barricano in camera e supplicano i genitori per non andare a scuola, con la promessa di andarci domani. Nei nei bambini di 6-7 anni invece, i meccanismi di difesa messi in atto per nascondere l'angoscia sono più sofisticati, e sfociano in sintomi di somatizzazione, con malesseri fisici. Questo disturbo, inoltre, può presentarsi anche negli adolescenti, sebbene spesso venga frainteso come un problema di pigrizia o di scarsa motivazione.Chiaramente, è molto importante capire da cosa ha origine la fobia scolare per affrontare al meglio il problema. L'intervento di un professionista, in questo senso, può essere di grande aiuto.notizia dal web.
 Conosco bene questo problema perchè mia figlia era ansiosa di andare all'asilo infantile e per un pò di tempo  ogni volta che dovevamo partire per recarci all'asilo lei lamentava spesso mal di pancia e  mal di testa.
 Io all'epoca ero una mamma giovane  
  ed anche poco esperta ma fortunatamente ho saputo gestire la situazione.
Se però qualcuno di voi  è interessato a questo argomento in un sito ho trovato alcuni consigli che a me sembrano buoni CLIKKATE QUI  e guardate un pò se vi possono essere di aiuto i consigli di un pediatra.
Io purtroppo non avevo tutta questa tecnologia a portata di mano
 e per un pò sono stata davvero in ansia!  
CIAO