Creato da: area51me il 24/11/2005
Tutto ciò che devi assolutamente sapere

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog preferiti

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

marzia89.rinfotrcracings.ferrazzaMoToClub67madmakerorioli.pierluigileonardo.funariaraldico10Godwillekebonvitomaxpapaleosicarsimportexportmassimo_2811fonzy82AIR73
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

Preparazione del pilota

Post n°6 pubblicato il 24 Novembre 2005 da area51me
Foto di area51me

La preparazione del pilota è importantissima, innanzi tutto deve avere un'innata vocazione per le due ruote, deve essere di sana e robusta costituzione ed avere un legame spirituale con la moto che stringe tra le cosce.

La sensibilità di giuda è importantissima e la si acquista allenamento dopo allenamendo, esperienza dopo esperienza, sbagli dopo sbagli, le ossa rotte insegnano tante cose.

Grandi linee si deve cercare un compromesso tra il pilota e la moto, stare in equilibrio tra il certo e l'incerto, e mammano che passano i giorni fare un qualcosa in più, fare bene ma poco alla volta.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Settaggio e confugurazione Yamaha FZ6 Fazer

Post n°5 pubblicato il 24 Novembre 2005 da area51me
Foto di area51me

Le moto di cubatura bassa, le 600 in genere con la 5° marcia perdono un pò di brio, e per finire in 6° marcia si stabilizzano 1.500 rpm sotto il limitatore di giri.

Un pò di brio, lo gli si può dare variando la configurazione originale della trasmissione, in parole povere sostituendo il pignone originale, con uno che abbia un dente in meno.

Eliminando il catalizzatore e sostituendo il terminale di scarico, con un tipo racing, e accoppiando il tutto con un filtro aria anch'esso racing, guadagneremo 1000 rmp in più con l'untimo rapporto di marcia.

Per chi proprio vuole ancora qualcosa in più, due denti in più in corona e un settaggio del Co1 e Co2 (dal tachimetro) saranno sufficienti a far sfiorare il limitatore in 6° marcia, un consiglio.. cambiate il radiatore con un tipo più grande e scherzate poco con l'accelleratore in 1° 2° e 3° o vi ritroverete a puntare il cielo. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

In pista con Massimo Emanuele  Yamaha Fz6 Fazer

Post n°1 pubblicato il 24 Novembre 2005 da area51me
Foto di area51me

La prima regola da seguire quando si entra in pista, consiste nel controllare scrupolosamente la moto: Olio motore - liquido refrigerante - impianto frenante - ciclistica - gomme, quest'ultime prima di cominciare a "forzare" devono raggiungere la temperatura ottimale.

La seconda regola da seguire riguarda l'equipaggiamento tecnico: La tuta, rigorosamente in pelle e possibilmente non divisibile, deve essere provvista di gobbino para schiena, protezioni spalle - avambraccia e gomiti - protezione sacrale - protezione ginocchia e tibia, non tralasciando le famigerate "saponette".

Gli stivali, devono essere possibilmente dotati anch'essi di "saponette", i guanti devono avere una giusta proporzione tra libertà di movimento e protezioni, in sostanza medie protezioni andranno benissimo, in fine sottocasco e casco integrale, quest'ultimo importantissimo, meglio se provvisto di cinghia di chiusura del tipo ad occhielli e costruito in policarbonati.  

Superati i cancelli i battiti del cuore quasi raggiungono il "limitatore" le mani strette alle manopole, riscaldiamo le gomme, passati i primi giri la tensione si allevia e scariche di adrenalina percorrono il muscoli...

In inserimento in curva se si raggiungono "pieghe" estreme, è bene sentire l'asfalto che scorre sotto le "saponette" delicatamente, altrimenti si perde carico sulla moto e si rischia di allargare la traiettoria, l'appoggio serve solamente a correggere la moto in caso di perdita di aderenza.

In uscita curva "spalancare" l'accelleratore nel più breve tempo possibile ma in proporzione all'angolo di piega, parzializzando se necessario, ma raggiunto l'angolo "0" quindi moto dritta, l'accelleratore deve essere tutto aperto.

Mai mollare il gas di colpo il piena accellerazione o conoscerete cosa significa "sbacchettare" in fase di forti accellerazioni, la ruota alteriore tende a "galleggiare" ragion per cui non deve mai atterrare di colpo e con qualche grado di sterzo, i risultati sarebbero vedere lo sterzo sbattere a dx e a sx impazzito, rimbalzando violentemente.

Che soddisfazione sentire i pedalini strisciare sull'asfalto, ma anche quì particolare attenzione a cercare di caricare meno peso possibile sul pedalino che striscia, anche qui la moto perderebbe carico.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963