POKEMON MAGAZINE

stanchi di cercare e di non trovare stufi dell amico che ne sa sempre di piu di voi per questo c'e pokemon magazine trovi tutto ma proprio tutto

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

my pokemon ranch

Post n°121 pubblicato il 23 Dicembre 2012 da free96

MPR-EN logo.pngMy Pokémon Ranch è un gioco di quarta generazione per Nintendo Wii.

Caratteristiche iniziali

My Pokémon Ranch è un gioco per Nintendo Wii, scaricabile attraverso il canale WiiWare al prezzo di 1000 punti WiiWare (è possibile acquistare questi punti, tramite carte di credito o comprandoli in negozi di videogiochi, al prezzo di 10 euro). Lo scopo di questo gioco è principalmente quello di aiutare una ragazza di nome Giulia ad ampliare il suo ranch, importando sempre più Pokémon dai giochi Pokémon Diamante e Perla. Diversamente da Pokémon Battle Revolution i Pokémon importati non verrano copiati ma rimarranno su un solo gioco. Il numero di Pokémon massimo che il ranch può raggiungere è di 1000 Pokémon. La particolarità di questo gioco sono i Mii. Essi infatti potranno giocare con i Pokémon, direttamente o con dei giocattoli che arriveranno nel ranch. Nel gioco è inoltre possibile scattare delle foto che potranno essere inviate a tutti i possessori di My Pokémon Ranch tramite WiiConnect24.

Informazioni di base
Piattaforma Wii
Genere Vita virtuale
Giocatori 1
Connettività Nintendo Wi-Fi Connection
Sviluppatore Ambrella
Distributore Nintendo
Serie Serie principale (quarta generazione)
Date di pubblicazione
Giappone 25 marzo 2008
Nord America 9 giugno 2008
Australia 4 luglio 2008
Europa 4 luglio 2008
Corea del Sud N/A
CERO A
ESRB E
OFLC G8+
PEGI 3+
GRB N/A
Siti ufficiali
Giapponese Pagina su pokemon.co.jp
Inglese Pagina su pokemon.com
Italiano

Pagina su pokemon.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(non è un gran che come gioco almeno secondo me

non sono un amante del genere vita virtuale)

 

 

 
 
 

quarta generazione

Post n°120 pubblicato il 22 Dicembre 2012 da free96

Schermata iniziale di Perla

La quarta generazione di giochi Pokémon, talvolta soprannominata la generazione 3D dai fan a causa del fatto che essa contiene i primi giochi della serie principale ad avere una grafica in tre dimensioni, è il quarto "insieme" di giochi Pokémon rilasciato.

Così come la seconda generazione seguiva la prima, la quarta generazione segue la terza, anche se a differenza della seconda generazione essa non è un sequel diretto (Hoenn non è esplorabile in nessun gioco di quarta generazione). Così come ogni altra generazione, la quarta introduce una nuova regione principale- Sinnoh, esplorabile in Pokémon Diamante, Perla e Platino per Nintendo DS, usciti rispettivamente nel 2006 e 2008 (2007 e 2009 per le versioni occidentali). Inoltre la quarta generazione mantiene un certo livello di compatibilità con i giochi della terza, e introduce molti nuovi Pokémon legati in qualche modo a quelli delle passate tre generazioni.

Così come la terza generazione conteneva i remake dei giochi di prima generazione, Oro e Argento hanno ricevuto i loro attesi remake sottoforma di Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver. Grazie a vari indizi sparsi nei cinque giochi, è possibile dedurre che la seconda generazione e la quarta siano contemporanee, svolgendosi tre anni dopo la prima e terza generazione. Come già successo per le precedenti generazioni, a questi cinque giochi portatili sono stati affiancati dei giochi sull'attuale console casalinga di Nintendo, il Wii: trattasi di Pokémon Battle Revolution, che prosegue il discorso iniziato dalla serie Stadium, e di My Pokémon Ranch, che invece funziona in maniera simile a Pokémon Box Rubino e Zaffiro.

Debutto It/Eu 27 luglio 2007
En 22 aprile 2011
Jp 28 settembre 2006
Pokémon 493 (107 nuovi)
Giochi principali Diamante, Perla e Platino
Regione introdotta Sinnoh
Altri GDR HeartGold e SoulSilver
Contiene i remake della Seconda generazione
Giochi di lotta Battle Revolution
Giochi di deposito Ranch
Fine It/Eu 3 marzo 2011 (1315 giorni)
En 5 marzo 2011 (1413 giorni)
Jp 18 settembre 2010 (1451 giorni)

 

 
 
 

Dialga

Post n°119 pubblicato il 20 Dicembre 2012 da free96
Foto di free96

Dialga è un Pokémon leggendario di quarta generazione di tipo Acciaio-Drago.

È la mascotte di Diamante ed appare sulla scatola del gioco.

Fisionomia

Dialga è un Pokémon simile ad un sauropode. È principalmente blu scuro con alcune parti grigio metallizzato e al centro ha un diamante. Dialga ha una cresta sulla testa simile a quella di un dinosauro. Dialga possiede anche due corna sulla sommità del capo e dei lunghi artigli sulle zampe.

Differenze tra i sessi

Dialga è una specie assessuata.

Abilità speciali

Dialga è in grado di regolare il flusso del tempo.

Dialga è simile alla maggior parte degli altri Pokémon di tipo drago, è in grado di brandire vari attacchi elementali (tranne quelli acqua)e di utilizzare mosse terra. Inoltre è uno dei pochi Pokémon che conosce la mossa Forzasfera.

Comportamento

Siccome Dialga risiede in un'altra dimensione è quasi impossibile studiare il suo comportamento. È stato dimostrato, tuttavia che è molto protettivo nei confronti della sua casa. Inoltre è stato anche dimostrato che ha dei conflitti violenti con Palkia.

Habitat

Dialga vive in un'altra dimensione, e può essere convocato per l'universo Pokémon principale utilizzando la rossocatena. Questa dimensione come mostrata nel dodicesimo film, è azzurra ed è piena di diamanti galleggianti.

Dieta

Articolo principale: Cibo Pokémon

 
 
 

pokemon XD tempesta oscura

Post n°118 pubblicato il 17 Dicembre 2012 da free96

Pokémon XD cover USA.jpg

Pokémon XD: Tempesta Oscura è il secondo gioco per il Nintendo GameCube della Genius Sonority. La sigla "XD" nel titolo sta per "eXtra Dimension".

Il gioco è nuovamente ambientato nella regione di Auros, circa cinque anni dopo gli eventi di Pokémon Colosseum. Nel loro secondo tentativo di conquistare il mondo, l'organizzazione criminale Cripto ha creato un Lugia Ombra, a.k.a "XD001", che ritengono sia immune alla purificazione.

 

Iniziali
Iniziali
133EeveeEeveeNormaleLivello 10

 

 
 
 

le evoluzioni di Eevee

Post n°117 pubblicato il 16 Dicembre 2012 da free96

Artwork133.png

Eevee è un Pokémon di tipo Normale introdotto nella prima generazione.

Si evolve in uno di sette differenti Pokémon con vari metodi:

È il Pokémon iniziale per il personaggio principale in Pokémon XD: Tempesta Oscura. È anche il Pokémon iniziale del rivale nel gioco Pokémon Giallo, sebbene il professor Oak intendesse inizialmente darlo al giocatore.

133.png
Forma Base
Eevee
 Normale 
Pietraidrica
Pietraidrica
Pietratuono
Pietratuono
Pietrafocaia
Pietrafocaia
Calmanella
Felicità
(Giorno)
Calmanella
Felicità
(Notte)
Mappa Città
Aumento di livello
nel Bosco Evopoli
nel Bosco Girandola

Mappa Città
Aumento di livello
nel Percorso 217
nel Monte Vite

134.png
Prima evoluzione
Vaporeon
 Acqua 
135.png
Prima evoluzione
Jolteon
 Elettro 
136.png
Prima evoluzione
Flareon
 Fuoco 
196.png
Prima evoluzione
Espeon
 Psico 
197.png
Prima evoluzione
Umbreon
 Buio 
470.png
Prima evoluzione
Leafeon
 Erba 
471.png
Prima evoluzione
Glaceon
 Ghiaccio 
 
 
 

typlosion

Post n°116 pubblicato il 12 Dicembre 2012 da free96

Artwork157.png

Typhlosion è un Pokémon di tipo Fuoco.

Si evolve da Quilava a partire dal livello 36. È lo stadio evolutivo finale di Cyndaquil.

 

 

Fisionomia

Typhlosion è sia bipede che quadrupede. Ha una pelliccia gialla sulla pancia e sugli arti, mentre è verde petrolio sulla schiena e sulla coda. Durante il combattimento sul collo si erge una fiamma ardente. Ha dei canini aguzzi.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

È in grado di far divampare la sua fiamma per aumentare la potenza degli attacchi.

Comportamento

Piuttosto irascibile, si scalda facilmente per qualsiasi cosa. Il suo carattere è molto diverso rispetto alle sue pre-evoluzioni.

Habitat

Vivono lungo pendii e terreni riscaldati. Sono molto rari in natura ma vivono a Johto.

Dieta
Articolo principale: Cibo Pokémon

I Typhlosion hanno diversi denti aguzzi canini, il che suggerisce una dieta carnivora.

 
 
 

quilava

Post n°115 pubblicato il 12 Dicembre 2012 da free96

Artwork156.png

Quilava è un Pokémon di tipo fuoco.

Si evolve al livello 14 da Cyndaquil e al livello 36 in Typhlosion.

 

 

Fisionomia

Simile alla sua precedente evoluzione nel colore, il corpo è molto più affusolato e non tozzo. Ha orecchie triangolari con interno rosso. Il naso si è rimpicciolito. Ha cinque macchie rosse dalle quali rigetta fiamme a volontà, due sulla testa e tre sul dorso.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

La pelliccia di Quilava non è infiammabile, in modo che possa resistere agli attacchi tipo fuoco. Il fuoco viene dal suo capo e dal dorso, più forti di Cyndaquil, può essere lanciato come un attacco di tipo fuoco, ma usa anche raffiche di aria surriscaldata per colpire il nemico.

Comportamento

Meno timido di Cyndaquil, il suo comportamento viene influenzato da cosa lo circonda. Molto comune è l'aumento dell'aggressività dopo l'evoluzione. Anche se normalmente è un quadrupede, può alzarsi sulle zampe posteriori. Durante la lotta mostra la schiena all'avversario per intimidirlo con le sue fiamme divampanti.

Habitat

Si adatta a molti ambienti. È comune a Johto.

Dieta
Articolo principale: Cibo Pokémon
 
 
 

cyndaquil

Post n°114 pubblicato il 12 Dicembre 2012 da free96

Artwork155.pngCyndaquil è un Pokémon di tipo Fuoco.

Si evolve in Quilava a partire dal livello 14, e da questo in Typhlosion a partire dal livello 36.

Alla pari di Chikorita e di Totodile, è uno dei tre Pokémon iniziali disponibili all'inizio dei giochi di seconda generazione, Oro, Argento e Cristallo e dei loro remake di quarta generazione, Oro HeartGold e Argento SoulSilver. È inoltre disponibile nella versione Smeraldo come premio per la cattura di tutti i Pokémon del Pokédex di Hoenn.

 

Fisionomia

Cyndaquil assomiglia ad un topo. Dalla sua schiena escono fiamme quando Cyndaquil cerca di difendersi o quando prova forti emozioni (come paura, sorpresa, adirazione, felicità e cosi via); invece, quando è stanco, le sue fiamme sembrano spente e diventano innocue. La sua schiena è di colore blu-grigio, mentre la sua pancia, come per molti altri Pokémon, è di colore beige.

Differenze tra i sessi

Nessuna.

Abilità speciali

Cyndaquil può lanciare fiamme dalla schiena e dalla bocca. Può imparare mosse di tipo fuoco, come Braciere, Fuocobomba e Ruotafuoco, ma anche altre mosse offensive (come Azione e Comete), e mosse difensive (come Muro di Fumo).

Comportamento

Cyndaquil è molto timido e quando si spaventa, dalla sua schiena escono fiamme.

Habitat

Non si sa dove e quale sia il suo habitat. Cyndaquil è uno starter che appartiene al Professor Elm.

 
 
 

m\n anna

Post n°112 pubblicato il 17 Novembre 2012 da free96

La M/N Anna è una famosa nave da crociera di lusso che naviga in tutto il mondo, fermandosi annualmente ad Aranciopoli, Kanto.

Nell'anime

Nell'anima la M/N Anna appare nell'episodio "Un'insolita crociera", nella prima stagione. Qui Ash e i suoi amici, "reduci" dallo scontro con Lt. Surge, arrivano al porto, in cui il Trio Rocket, ben mascherato, li offre dei biglietti gratuiti per salire sulla nave. Ciò era stato commissionato loro da Giovanni, capo del Team Rocket, con l'intento di abbindolare sciocchi allenatori per rubare loro i Pokémon. Quindi, la sera stessa, numerose reclute del Team Rocket, usando appositi "aspiraPokéball", tentano di rubare tutti i Pokémon. Sono tuttavia fermati dagli stessi allenatori che mandando in campo tutti i loro Pokémon riescono a mettere in fuga le reclute. Tuttavia, non molto dopo, la tempesta che si stava avvicinando, provoca grandi onde, che ribaltano la nave. Tutti riescono a salvarsi meno che Jessie, James, Meowth, Ash e i suoi amici, sprofondando nel blu delle acque. Nell'episodio successivo, Il naufragio, il gruppo, faticosamente unitosi, trova un modo per uscire dalla nave, percorrendola tutta fino a raggiungere lo scafo, dove il metallo è più sottile. Da qui in poi, grazie ai numerosi pokèmon d'acqua da loro posseduti, riescono a fuggire, naufragando su un'isola deserta.

 
 
 

mn acqua

Post n°111 pubblicato il 17 Novembre 2012 da free96

La Nave Veloce M/N Acqua è un servizio di trasporto via nave che collega Johto e Kanto. La nave si ferma nei porti di Olivinopoli e di Aranciopoli, e può essere presa dal giocatore solamente dopo che egli ha battuto la lega Pokémon.

In Pokémon HeartGold e SoulSilver il capitano della nave afferma che la M/N Acqua ha compiuto dei viaggi anche nella regione di Sinnoh, dove ha trovato delle lastre. Tuttavia la nave non è mai stata vista in questa regione. M/N Acqua

 

viaggi

Quando il giocatore si imbarca per la prima volta un gentiluomo gli si para immediatamente davanti, spiegandogli che ha appena perso la sua nipotina. Inoltre, una volta sceso al ponte inferiore un Marinaio impedirà l'accesso al resto della nave, pregando l'allenatore perché trovi un suo collega che sta oziando al piano di sopra. L'uomo di cui parla è comparso in una stanza al piano di sopra precedentemente vuota (Nella quarta generazione il Marinaio si trovava in quella stanza già da prima, ma dormiente), e dopo averlo battuto questo tornerà a lavorare liberando l'accesso al resto della nave. Dopo aver attraversato il ponte inferiore il giocatore troverà la nipotina del gentiluomo mentre cerca di convinvere il capitano della nave a giocare con lui. Il nonno riesce così a riunirsi alla bambina, proprio mentre la nave attracca a Aranciopoli

Dopo questo viaggio (che può essere intrapreso in qualunque giorno della settimana), la M/N Acqua può essere presa da Kanto ogni Domenica e Mercoledì e da Johto ogni Lunedì e Venerdì. Tutti questi viaggi terminano nel momento in cui il giocatore si sveglia dal suo sonnellino e i suoi Pokémon sono stati curati.

Durante ogni viaggio tutti gli allenatori presenti sulla barca sono sfidabili. In Pokémon Oro, Argento e Cristallo se il giocatore batte uno o più allenatori e poi si reimbarca per il medesimo viaggio durante lo stesso giorno, questi saranno nuovamente sfidabili, permettendo in questi 4 giorni di affrontare un nmero potenzialmente infinito di lotte. Tuttavia ciò non accade più nei remake di quarta generazione, dove gli allenatori presenti sulla barca una volta battuti non possono più essere sfidati, a prescindere dal numero di viaggi intrapresi e i giorni trascorsi.

 

 

 
 
 

maestro pokemon

Post n°110 pubblicato il 06 Novembre 2012 da free96

Diventare Maestro Pokémon è l'obiettivo di Ash Ketchum e di molti altri Allenatori Pokémon. Tuttavia, come salire su questa posizione non è mai chiaramente spiegato nell' anime.

Teorie
  1. È stato ipotizzato che si diventa Maestro Pokémon battendo la lega ma questo si è rivelato impossibile perché Ash non ha ricevuto nessun titolo di questo genere battendo la lega delle Isole Orange. Un'altra teoria è che si diventa Maestri Pokémon ottenedo prima il titolo di Superquattro. Tuttavia anche questi personaggi non vengono chiamati con il nome di "Maestro Pokémon" da Ash, dopo averli incontrati.
  2. Però è stato teorizzato che se si sconfigge Lance in Rosso, Blu, Giallo, Rosso Fuoco e Verde Foglia si ottiene il titolo di Maestro Pokémon.
  3. Il manuale ufficiale Pokémon dice che si ottiene questo tipo di titolo catturando o sconfiggendo Mewtwo ma nell'anime diventa poco pratico, se non impossibile. Il libro nomina i SuperQuattro con il nome di "Maestro Pokémon" e questo indica che tutti i SuperQuattro sono dei maestri.
    • Ciò significa che Giovanni, secondo il primo film, è anche l'unico Maestro Pokémon ad apparire nell'anime. E significa anche che ci sarebbero tre Maestri Pokémon in Pokémon Adventures.
  4. Secondo il primo video ufficiale, uno dei compiti per diventare Maestro è di acchiappare tutti i Pokémon. Ash ha posseduto tutti i Pokémon in Pokémon 2 - La Forza di Uno ma non ufficialmente. Questo compito, considerando i fatti dell'anime, diventa impossibile, soprattutto se si considerano alcuni leggendari. Mettendo a parte questo problema, diventa difficile anche possedere tutti i 649 Pokémon, visto che, a differenza dei giochi e del manga, non possono essere trasformati in dati del computer mettendoli nel box ma devono essere nutriti regolarmente per poter vivere.
    • Si capisce anche nel secondo film che non si dovrebbero avere i leggendari: Lawrence III, catturando i tre Uccelli leggendari. Per questo nessuno rischierebbe di diventare Maestro Pokémon mettendo in pericolo la natura. E quindi anche questa teoria non è esatta.
  5. Anche il libro ufficiale degli sticker sui Pokémon, seppur ispirandosi all'anime, dice che bisogna catturare tutti i Pokémon per diventare Maestro Pokémon e questo è contradditorio, perché, citando le cose scritte sopra, un allenatore non può averli tutti.
  6. Un Maestro Pokémon è forse un allenatore imbattibile, come dice il primo film. Infatti l' Infermiera Joy (ipnotizzata), invita tutti gli allenatori a combattere contro il più grande Maestro Pokémon (che si tratta di Mewtwo).
  7. Se ciò fosse vero, però, Ash non potrebbe più perseguire questo obiettivo, di conseguenza anche questa teoria dev'essere smentita.
 
 
 

capopalestra

Post n°109 pubblicato il 05 Novembre 2012 da free96

Un Capopalestra è la maggiore autorità all'interno di una Palestra Pokémon. Il compito principale dei Capipalestra è quello di testare gli Allenatori ed i loro Pokémon per giudicare se sono pronti ad affrontare i Superquattro. Se un Allenatore sconfigge un Capopalestra in lotta riceverà una medaglia che attesta la sua vincita. Se un Allenatore conquista 8 medaglie in una singola regione avrà la possibilità di sfidare i Superquattro di quella regione.

I Capipalestra possono inoltre sfidare altri Capipalestra o i Superquattro (Come Corrado intendeva fare).

Nei giochi non è ancora mai stato chiarito come un Capopalestra ottenga il suo incarico, ma sembra che la procedura cambi per ogni Palestra. Alcuni Capopalestra hanno fondato e portato avanti la loro Palestra autonomamente, per altri è un compito passato di generazione in generazione, mentre alcuni sono stati scelti dagli altri allenatori della Palestra.

 
 
 

palestra

Post n°108 pubblicato il 05 Novembre 2012 da free96

 Una Palestra è un luogo dove gli allenatori vanno ad allenare i propri Pokémon. Proprio come le palestre del mondo reale permettono di allenare il proprio fisico, le palestre del mondo Pokémon permettono agli allenatori di migliorare le proprie capacità di combattimento e di far guadagnare esperienza ai propri Pokémon. Le palestre sono spesso specializzate in un tipo particolare, e sono ambienti dove gli allenatori possono mettere alla prova le proprie capacità e i propri Pokémon. L'allenatore più potente è detto capopalestra, ed è ammirato dagli apprendisti di livello inferiore. Vicino all'ingresso di ogni palestra è presente un personaggio che dà consigli su come affrontarla.

 
 
 

pokemon always (ri pubblicata)

Post n°107 pubblicato il 04 Novembre 2012 da free96

sigla ri pubblicata per un problema e bellissima

Always Pokémon è una sigla d'apertura dell'anime Pokémon italiano usata dal centodiciassettesimo episodio al centocinquantasettesimo.

Il filmato di questa apertura non potrà mai più essere riutilizzato siccome Italia 1 l'ha perso. Al suo posto, saranno utilizzate alcune immagini di Oltre i cieli dell'avventura e una versione più breve della musica di Always Pokémon.

Le immagini sono le stesse della sigla inglese, Pokémon Johto.

È cantata da Giorgio Vanni e Cristina D'Avena.

 
 
 

sigla oltre i celi dell avventura (ri pubblicata)

Post n°106 pubblicato il 04 Novembre 2012 da free96

a causa di un problema la sigla oltre i celi dell avventura è stata ri pubblicata

Oltre i cieli dell'avventura è la sigla d'apertura della versione italiana della seconda stagione. È usata dal cinquantottesimo episodio al centosedicesimo. È cantata sulle note della prima sigla.

I disegni sono uguali a quelli della versione inglese della sigla, Pokémon World.

È cantata da Giorgio Vanni.

bellissima

 
 
 

Campione

Post n°105 pubblicato il 03 Novembre 2012 da free96

Un Campione è un tipo di Allenatore. È il livello più alto che può raggiungere un Allenatore Pokémon, escludendo il titolo di Maestro Pokémon, l'obiettivo di Ash Ketchum che comunque non si sa ancora bene cosa significhi veramente. Per diventare Campione, bisogna vincere la Lega Pokémon sconfiggendo i Superquattro e il Campione della Lega precedente, dopo aver raccolto otto medaglie sparse per le palestre della regione. Di solito vi è un solo campione alla volta. Si presume che il campione deve difendere il titolo dagli altri sfidanti, anche se questo non è mai stato dichiarato.

Nel gioco, Kanto e Johto hanno in comune il Campione di Lega, mentre le altre regioni hanno la propria Lega.

I giocatori che hanno battuto la lega avranno notato che è più un onore simbolico, in quanto, dopo la lotta con il Campione, si continua nella propria avventura. Inoltre, l'ex-Campione continua a rimanere nella Lega e può essere risfidato.

Il percorso per diventare Campione è diverso tra anime e gioco. Nell'anime, invece di sfidare i Superquattro, vi è un grande torneo con tutti i possessori delle otto medaglie, anche se probabilmente questo non rende veri e propi Campioni, ma invece per divenire Campione a tutti gli effetti bisogna comunque comunque sfidare la Lega Pokémon, infatti Luciano afferma che il vincitore del torneo ha la possibilità di sfidare i Superquattro e il Campione della Lega. Inoltre vengono visti vari Superquattro sfidare il Campione in carica per il titolo.

 
 
 

Superquattro

Post n°104 pubblicato il 03 Novembre 2012 da free96

I Superquattro sono quattro allenatori ritenuti i più forti della loro regione, inferiori solamente al Campione della Lega Pokémon. Per poter sfidare questi avversari bisogna avere tutte e otto le medaglie di quella regione, e vanno battuti consecutivamente, senza mai perdere.

I Superquattro, così come la Lega Pokémon, risiedono sull'Altopiano Blu nelle regioni di Johto e Kanto, a Iridopoli nella regione di Hoenn.

 
 
 

lega pokemon

Post n°103 pubblicato il 02 Novembre 2012 da free96

La Lega Pokémon è il gruppo ufficiale che organizza competizioni per gli Allenatori.


Nei giochi

In tutti i giochi della serie principale è presenta una Lega Pokémon: La Lega Pokémon è l'"obiettivo" di ogni Allenatore. La Lega Pokémon è costituita da cinque allenatori: i Superquattro e il Campione. Fino alla Quarta Generazione bisognava sconfiggere i Superquattro in un ordine ben prestabilito, mentre a partire dalla Quinta Generazione l'ordine viene scelto dal giocatore.

  • Kanto e Johto condividono la Lega Pokémon situata nell'Altopiano Blu.
  • La Lega Pokémon di Hoenn è situata ad Iridopoli.
  • La Lega Pokémon di Sinnoh è situata su un'isola priva di nome (nell'anime Isola del Giglio della Valle).
  • La Lega Pokémon di Unima si trova in un'area priva di nome.

 
 
 

sesso

Post n°102 pubblicato il 02 Novembre 2012 da free96

Il sesso, cioè la distinzione tra maschio e femmina, è stato introdotto nei giochi Pokémon a partire dalla seconda generazione prima per i Pokémon stessi e poi, a partire da Pokémon Cristallo, anche per il giocatore. Con il sesso dei Pokémon sono stati introdotti l'accoppiamento e le uova Pokémon. Il sesso non ha alcuna ripercussione sulle statistiche a parte nella seconda generazione, a meno che i Pokémon non siano considerati specie differenti come avviene nel caso di Nidoran.

 
 
 

uova pokemon

Post n°101 pubblicato il 02 Novembre 2012 da free96

Tutti i Pokémon in grado di riprodursi lo fanno attraverso delle uova Pokémon. Di solito il guscio dell'uovo presenta un motivo che riflette l'aspetto del Pokémon che contiene, anche se nei giochi questo non avviene (con l'eccezione dell'uovo di Manaphy) probabilmente per risparmiare spazio.

Le uova Pokémon sono prodotte accoppiando due Pokémon di sesso opposto che condividono almeno un gruppo uova, e a parte alcune eccezioni contengono sempre la forma base della famiglia evolutiva della madre. Una ragazza a Flemminia, dove si trova una delle varie pensioni, afferma che nessuno ha mai visto un Pokémon deporre uova e quindi i dettagli sulla loro creazione rimangono oscuri (si può comunque presumere che i dettagli non siano spiegati per mantenere i giochi adatti a tutte le età).

Alcuni Pokémon, i Pokémon Baby, possono essere ottenuti solamente attraverso un uovo deposto dalle loro forme evolute: a differenza di altre specie non in grado di riprodursi, i Pokémon Baby si evolvono in specie che possono farlo. I Pokémon Leggendari, con l'eccezione di Manaphy e Phione, non possono riprodursi.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: free96
Data di creazione: 15/09/2012
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

katia.canovafree96alessandropoggiabiembe2006uejdJohn_Holmes_30cmdebora.ferronipa8591gidipsstreet.hassleluboposifabriIrrequietaDcile54rpiersanti
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: free96
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 28
Prov: MO
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963