POLITICAeSCUOLA

La storia si ripete


Pare che, nell’Alto Medioevo, vi dimorassero eremiti e comunità religiose. Un violento terremoto (probabilmente in epoca bizantina) finì per ridurre a un cumulo di rovine i monumenti dell’antica città, della quale si perdette anche il nome. Nell’epoca araba vi era un villaggio chiamato dal cronista Edrisi “Rahl’-al-‘Asnam” (villaggio dei pilastri); più tardi è ricordato in un documento del 1503 col nome di “Terra di Pulci” (forse corruzione di Polluce). Fu il Fazello (1498-1570)San Giovanni Battista Dopo anni di meditazione trascorsi nel deserto della Giudea, san Giovanni Battista si dedicò alla predicazione annunciando la venuta del Messia profetizzato nell'Antico Testamento. Con il battesimo di Gesù portò a compimento la sua opera di precursore. Suscitò le ire di Erode Antipa per aver denunciato la corruzione della corte di Giudea, e la figliastra del sovrano, Salomè, volle la sua decapitazione.Giovanni Giolitti Deputato e ministro del Tesoro nel governo Crispi, Giovanni Giolitti ricoprì cinque volte la carica di presidente del Consiglio, tra il 1892 e il 1921. Coinvolto nello scandalo della Banca romana e accusato di corruzione dall'opposizione, fu costretto a dimettersi dal suo primo incarico, nel 1892. Alla vigilia della prima guerra mondiale assunse una posizione contraria all'intervento nel conflitto. Antonio Di Pietro Iniziata la carriera nella polizia, Antonio Di Pietro entrò in seguito in magistratura, dove si specializzò nei reati contro la pubblica amministrazione. Agli inizi degli anni Novanta divenne il simbolo della monumentale inchiesta denominata "Mani Pulite", che portando alla luce un vasto sistema di corruzione causò un profondo sconvolgimento del sistema politico italiano e la scomparsa di partiti storici quali la Democrazia Cristiana e il Partito socialista. Abbandonata la toga nel 1994, nel 1996 Di Pietro fu per poco tempo ministro nel governo presieduto da Romano Prodi. Eletto senatore nel 1997 nelle file della coalizione dell’Ulivo, ha in seguito continuato ad animare la scena politica italiana con un suo movimento chiamato L'Italia dei valori. La foto lo ritrae durante uno dei processi che lo videro protagonista della lotta alla cosiddetta "Tangentopoli".  E OGGI LA STORIA SI RIPETE