Creato da PoliScuola il 26/10/2012
POLITICASCUOLAINFO

Chi puň scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultime visite al Blog

manunzasergioannastammatilucillacalaendulap.rodariangelo.senza.velisemprepazzaPoliScuolaingegnersalvocompysidernodemarconicola91Dorian06giuggiola897Tombeur_De_Livresaquila259
 
 

FACEBOOK

 
 

 

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO

Post n°5 pubblicato il 30 Ottobre 2012 da PoliScuola

 

PER L’INSEGNAMENTO NEL PRIMO E SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

L’Associazione Professionale Proteo Fare Sapere LOMBARDIA, in collaborazione con

la FLC CGIL di VARESE

 

, organizza un corso di preparazione alla prova di preselezione, unica per

 

Il corso è articolato in 6 moduli per complessive 18 ore in incontri

pomeridiani DALLE ORE 15 ALLE ORE 18

Obiettivi del corso fornire:

·

 

 

le competenze necessarie ad affrontare le domande a risposta multipla;

·

 

 

un quadro generale degli argomenti che saranno oggetto della prova preselettiva e della prova

 

·

 

 

un ampio repertorio di domande con esercitazioni;

·

 

 

un repertorio di norme che regolano il funzionamento della scuola;

·

 

 

un approfondimento sugli aspetti metodologici didattici;

·

 

 

una bibliografia essenziale ed una sitografia;

Prodotti

Sara fornito un CD con tutto il materiale usato in presenza e con tutti i riferimenti utili alla

preparazione al concorso (questionari, bibliografia, sitografia, normativa, ecc.).

Programma del corso articolato in sei moduli

1. Come affrontare la prova preselettiva (primo approccio a quesiti a risposta multipla) e prepararsi

alla prova scritta (analisi delle avvertenze generali),

 

 

29 OTTOBRE

ore 15,00 – 18,00 - Relatore:

 

 

 

5 NOVEMBRE

- ore 15,00 – 18,00 - Relatore:

 

12 NOVEMBRE

 

 

- ore 15,00 – 18,00 - Relatrice Maria Amodeo, dirigente scolastica

 

 

 

16 NOVEMBRE

- ore 15,00 – 18,00 - Relatore: Samuele Tieghi, Universita di

 

 

 

22 NOVEMBRE

- ore

Milano, Dottorato di ricerca

5. Il sistema formativo nazionale, gli ordinamenti, l’autonomia scolastica,

4. I fondamenti pedagogico-didattici e metodologici con riferimento alla psicologia dello sviluppo e

dell’apprendimento,

Samuele Tieghi, Universita di Milano, Dottorato di ricerca

3. Le prove sulle competenze digitali e conoscenza della lingua straniera di livello B2,

Antonio Bettoni, formatore presidente Proteo

2. Le prove di comprensione del testo e di logica,

scritta;

tutti i candidati e per tutto il territorio nazionale; il corso offre anche strumenti teorici e concettuali utili

ad affrontare la prova scritta che consiste in una prova semi strutturata finalizzata a valutare la

padronanza delle discipline, ma con riferimento ai contenuti delle avvertenze generali che richiedono

conoscenze e competenze proprie della professione docente.

 

CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

MLK

Post n°3 pubblicato il 27 Ottobre 2012 da PoliScuola

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La storia si ripete

Post n°2 pubblicato il 26 Ottobre 2012 da PoliScuola

Pare che, nell’Alto Medioevo, vi dimorassero eremiti e comunità religiose. Un violento terremoto (probabilmente in epoca bizantina) finì per ridurre a un cumulo di rovine i monumenti dell’antica città, della quale si perdette anche il nome. Nell’epoca araba vi era un villaggio chiamato dal cronista Edrisi “Rahl’-al-‘Asnam” (villaggio dei pilastri); più tardi è ricordato in un documento del 1503 col nome di “Terra di Pulci” (forse corruzione di Polluce). Fu il Fazello (1498-1570)

San Giovanni Battista

Dopo anni di meditazione trascorsi nel deserto della Giudea, san Giovanni Battista si dedicò alla predicazione annunciando la venuta del Messia profetizzato nell'Antico Testamento. Con il battesimo di Gesù portò a compimento la sua opera di precursore. Suscitò le ire di Erode Antipa per aver denunciato la corruzione della corte di Giudea, e la figliastra del sovrano, Salomè, volle la sua decapitazione.

Giovanni Giolitti

Deputato e ministro del Tesoro nel governo Crispi, Giovanni Giolitti ricoprì cinque volte la carica di presidente del Consiglio, tra il 1892 e il 1921. Coinvolto nello scandalo della Banca romana e accusato di corruzione dall'opposizione, fu costretto a dimettersi dal suo primo incarico, nel 1892. Alla vigilia della prima guerra mondiale assunse una posizione contraria all'intervento nel conflitto.

 

Antonio Di Pietro

Iniziata la carriera nella polizia, Antonio Di Pietro entrò in seguito in magistratura, dove si specializzò nei reati contro la pubblica amministrazione. Agli inizi degli anni Novanta divenne il simbolo della monumentale inchiesta denominata "Mani Pulite", che portando alla luce un vasto sistema di corruzione causò un profondo sconvolgimento del sistema politico italiano e la scomparsa di partiti storici quali la Democrazia Cristiana e il Partito socialista. Abbandonata la toga nel 1994, nel 1996 Di Pietro fu per poco tempo ministro nel governo presieduto da Romano Prodi. Eletto senatore nel 1997 nelle file della coalizione dell’Ulivo, ha in seguito continuato ad animare la scena politica italiana con un suo movimento chiamato L'Italia dei valori. La foto lo ritrae durante uno dei processi che lo videro protagonista della lotta alla cosiddetta "Tangentopoli".

 

 

E OGGI LA STORIA SI RIPETE

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

informazioni sul concorsone 2012

Post n°1 pubblicato il 26 Ottobre 2012 da PoliScuola
Foto di PoliScuola

n. 1 - Da quando sarà disponibile la funzione di presentazione della domanda di partecipazione?
Dal 6 ottobre 2012

n. 2 - Per quando è prevista la chiusura della funzione?
Per il 7 novembre 2012, alle ore 14.00

n. 3 - Chi può presentare l'istanza web di partecipazione al concorso?
Tutti gli aspiranti che possiedono i requisiti previsti dall'art. 2 del bando di concorso (DDG n. 82 del 24 settembre 2012).

n. 4 - Come comunicare i titoli valutabili di cui all'art. 3 e 12 del bando di concorso?
Con successivo avviso verrà comunicata la data a partire dalla quale sarà possibile l'acquisizione dei titoli posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda e valutabili ai sensi degli artt. 3 e 12 del D.D.G. 82 del 24 settembre 2012.

n. 5 - L'utente che non ha effettuato la procedura di Registrazione e quindi non ha le credenziali di accesso può accedere al servizio?
No. L'utente deve necessariamente effettuare la procedura di registrazione a POLIS prima di accedere al servizio.

n. 6 - Perché l'istanza di partecipazione al concorso prevede di indicare il recapito, mentre il bando parla di residenza?
Il concetto di residenza e` da intendersi come dimora stabile presso cui inviare eventuali comunicazioni inerenti la procedura concorsuale. In questo senso l`istanza polis prevede l`utilizzo del recapito.

n. 7 - Come si deve fare per modificare i dati di recapito, considerato che i relativi campi sono protetti?
Occorre interrompere la compilazione dell`istanza di partecipazione al concorso, tornare al menùdi gestione dell`utenza e selezionare l`apposita funzione di "variazione dati personali".

n. 8 - Se un docente è in possesso della specializzazione per le attività di sostegno, ma la classe di concorso o il posto di insegnamento di riferimento non è stato bandito, potrà presentare domanda solo per il sostegno?
No, essendo quello di sostegno un elenco correlato alla graduatoria di riferimento e non una vera e propria graduatoria.

n. 9 - Coloro che superano le prove concorsuali, ma non rientrano nel contingente destinato alle immissioni in ruolo, contribuiranno a formare una nuova graduatoria regionale.
No, una volta coperti tutti i posti destinati nel bando alle assunzioni in ruolo per il biennio di riferimento, le graduatorie decadono.

n. 10 - Chi ha compiuto i 40 anni può partecipare al concorso?
Sì, in quanto la partecipazione ai pubblici concorsi non è più soggetta ai limiti di età, così come stabilito dall’art. 3 comma 6 della Legge n. 127/1997, richiamata nelle premesse del bando.

n.11 - Chi ha già un account su istanze on-line, utilizzato in occasione di altre procedure, per l’iscrizione al concorso deve nuovamente registrarsi?
No, per iscriversi al concorso possono essere utilizzate le credenziali già attivate in precedenza.

n. 12 - Nelle regioni dove il bando di concorso non prevede disponibilità di posti, resteranno in vigore le graduatorie di merito del precedente concorso? Sono ipotizzabili immissioni in ruolo anche da tali graduatorie in caso di sopravvenienza di posti disponibili?
Per le classi di concorso per le quali non è stato bandito alcun posto, gli eventuali posti di ruolo disponibili continueranno ad essere assegnati, per il 50% alle graduatorie dei concorsi banditi negli anni precedenti, a meno che non siano esaurite e per il restante 50% alle graduatorie ad esaurimento.

n. 13 - Qualora una scuola provinciale sia diventata statale a seguito di apposita Convenzione tra il MIUR ed un Ente Locale, il personale che vi presti servizio a tempo indeterminato, può partecipare al concorso?
Sì, purché il personale in servizio presso la scuola sia ancora appartenente ai ruoli dell’Ente Locale.

n. 14 - I titoli di studio conseguiti antecedentemente all’entrata in vigore del D.M. 39/1998 sono titoli di ammissione al Concorso?
Sì, in quanto espressamente richiamati nel D.M. medesimo.

n. 15 - Chi può partecipare al concorso per posti di scuola secondaria di I e II grado?
RISPOSTA: secondo la previsione dell’art. 2, comma 3 lettere a) e b) del bando, possono partecipare al concorso coloro che hanno conseguito i titoli di laurea e i diplomi ivi previsti entro l’anno scolastico o anno accademico 2001/2002 o entro l’anno accademico 2002/2003 per i corsi quinquennali. Qualora la durata del corso di studio sia superiore al quinquennio, lo stesso, per essere titolo valido per l’accesso al concorso, deve essere iniziato dall’anno accademico 1998/1999.

n. 16 - Quali sono i titoli di laurea o i diplomi validi per l’ accesso al concorso ?
RISPOSTA: sono validi i titoli di laurea o i diplomi previsti dal decreto ministeriale 30 gennaio 1998, n. 39. Per quanto riguarda i titoli di laurea, naturalmente, devono essere stati conseguiti entro i termini previsti dall’articolo 2, comma 3 lettera b). Per quanto riguarda i diplomi che costituiscono titolo di accesso alla classe di concorso C430 - Laboratorio tecnologico per l'edilizia ed esercitazioni di topografia, non vi è alcun termine. Per quanto riguarda invece i diplomati magistrali, il termine è quello previsto dall’articolo 2, comma 3 lettere a): i diplomi devono essere stati conseguiti entro l’anno scolastico 2001-2002, ovvero al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell'istituto magistrale, iniziati entro l'anno scolastico 1997-1998.

n. 17 - Nella domanda viene richiesto di indicare la data del conseguimento del titolo di abilitazione, che data riportare se non è indicata nel certificato rilasciato a seguito di partecipazione al concorso ordinario?
RIPOSTA : bisogna indicare la data della pubblicazione della graduatoria definitiva del concorso.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
« Precedenti Successivi »

// ATTRIBUTES var attributes = {}; attributes.id = 'FlabellComponent'; attributes.name = attributes.id; // PARAMS var params = {}; params.wmode = "transparent"; params.allowfullscreen = "true"; params.allowScriptAccess = "always"; params.bgcolor = "#ffffff"; /* FLASH VARS */ var flashvars = {}; /// if commented / delete these lines, the component will take the stage dimensions defined /// above in "JAVASCRIPT SECTIONS" section or those defined in the settings xml flashvars.componentWidth = stageW; flashvars.componentHeight = stageH; /// path to the content folder(where the xml files, images or video are nested) /// if you want to use absolute paths(like "http://domain.com/images/....") then leave it empty("") flashvars.pathToFiles = "player/"; flashvars.xmlPath = "xml/settings.xml"; // other vars flashvars.artistName = "Stromae"; flashvars.songName = "Alors on danse"; flashvars.songURL = "C://Users//rod.ler//Desktop//07_11_2012(9.37.49)//Alors on danse.mp3"; /** EMBED THE SWF**/ swfobject.embedSWF("preview.swf"+cacheBuster, attributes.id, stageW, stageH, "9.0.124", "js/expressInstall.swf", flashvars, params);

In order to view this object you need Flash Player 9+ support!

Get Adobe Flash player
 

play

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963