G.E.V.S. PRO-CIV

ALLUVIONE IN VALTELLINA 1987/2007


Quest'anno ricorre il ventennale della catastrofe idrogeologica abbattutasi in maggior misura sulla Valtellina, coinvolgendo nell'evento anche la Valle Brembana e la Valle Seriana in provincia di Bergamo, in misura minore, io quell'anno ero già Volontario di Protezione Civile, all'epoca mi occupavo di telecomunicazioni, essendo un Radioamatore, e sono stato allertato da subito, tant'è che già alle prime avvisaglie che qualcosa non andava per il verso giusto e che stava per accaddere qualcosa di grave, con altri colleghi radioamatori, ci siamo mossi per verificare effettivamente cosa stava accadendo in Valle Brembana, e l'amico Armando IW2CZF con la sua mitica jeep SUZUKY, in collegamento con il sottoscritto, tramite il ripetitore "R6" Valle Seriana, si portava in Valle Brembana a San Pellegrino, constatando la gravità della situazione in corso, le strade del paese erano completamente invase dal fango del Fiume Brembo che era straripato ed aveva invaso parecchie abitazioni e strade creando dei danni notevoli, poi si seppe che più a monte, a Mezzoldo ed altri paesi della zona era successo il finimondo, strade cancellate dalla furia delle acque case spazzate via, persino il cimitero non fù risparmiato dall'alluvione, poi nei giorni successivi ci si è resi conto di tutta la gravità e vastità del fenomeno.Quest'anno per non dimenticare, la Regione Lombardia e il Dipartimento della Protezione Civile di Roma, hanno organizzato numerose iniziative per ripercorrere le tappe della vicenda, dalla distruzione fino alla ricostruzione, ai giorni nostri, iniziative dicevamo che coinvolgeranno numerosi Enti Locali ed Associazioni di Volontarfiato, che a vario titolo parteciperanno a seminari, giornate studio e ad Esercitazioni di Protezione Civile.In particolar modo la nostra Associazione parteciperà ad una Esercitazione Antincendio Boschivo di livello regionale che si svolgerà nei giorni 29 - 30 giugno 1 luglio, a Gordona in Valchiavenna Provincia di Sondrio.La nostra Organizzazione parteciperà assieme a numerose altre Associazioni per un intervento di carattere preventivo che vedrà la realizzazione di piazzole per l'atterraggio di elicotteri, viali tagliafuoco, piazzole per il posizionamento di vasche A.I.B. ecc. questo nella giornata di sabato 30, poi la domenica 1 si svolgerà la simulazione di intervento di spegnimento di un incendio boschivo da parte delle varie squadre partecipanti.