Creato da Vins60s il 08/09/2006
VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE
 

Area personale

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

Vincent60sVins60sdenis.pianettibal_zacTheEnchantedSeavictoria1abifrovincaforaAbdu_85volontariatosperanzasidopaulmira837missfantasy2010protcivcasarano
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FACEBOOK

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultimi commenti

in realtà di anni ne sono passati ancora 3 ma questa volta...
Inviato da: Vins60s
il 08/08/2018 alle 23:27
 
... purtroppo siamo arrivati al 10 maggio 2015 e ancora il...
Inviato da: Vins60s
il 10/05/2015 alle 19:26
 
purtroppo siamo alla fine di agosto 2013 e ormai tutti si...
Inviato da: Vins'
il 25/08/2013 alle 15:39
 
Purtroppo siamo ad aprile 2013 e ancora non si vedono...
Inviato da: Vins'
il 20/03/2013 alle 14:45
 
il tempo passa e gli Amici Aquilani sono sempre in...
Inviato da: mcgiver
il 19/09/2010 alle 19:08
 
 

 

« CAMPAGNA INCENDI BOSCHIV...Disperso dal 27 maggio 2008 »

A VOLTE RITORNANO

Post n°17 pubblicato il 20 Luglio 2008 da Vins60s

A distanza di ventun'anni, in Valtellina si stava per ripetere quella tragica situazione idrogeologica... per fortuna tutto si è ridimensionato, anche se i danni comunque non sono mancati e numerose persone e famiglie sono state evacuate dalle loro abitazioni a seguito delle intense piogge che hanno causato la fuoriuscita del torrenti e il distacco di frane.
Domenica 13 luglio 2008 sulla Valtellina si è scatenato un "piccolo" putiferio meteorologico scaricando una quantità d'acqua tale da mettere in difficoltà numerosi comuni della zona di Sondrio, in particolare nei comuni di San Pietro Berbenno e Colorina sono sciese delle frane che hanno creato numerosi danni alle abitazioni ed alle zone industriali, invadendole di acqua, detriti e fango, bloccando pure la statale 38 (l'unica strada percorribile dagli autotreni) per quasi un chilometro. Cosi la Regione Lombardia ha diramato lo stato di emergenza e ha richiesto alle varie provincie l'invio di squadre di Volontari per il soccorso e il supporto alle Istituzioni locali. La nostra Associazione, assieme a quella di Ponte Nossa, è stata inviata a San Pietro Berbenno per lo sgombero di acqua, fango e detriti che hanno invaso in gran parte la zona industriale. la nostra squadra composta da sei elementi, è partita con al seguito due automezzi pick-up MITSUBISHI L200 con due pompe idrovore e numerose manichette a corredo per lo smaltimento dell'acqua e di un modulo AIB utilizzato per l'occasione per lavare ed eventualmente disinfettare le zone appena ripulite dal fango. abiamo ripulito numerosi piazzali, box auto e cortili nonchè marciapiedi invasi dal fango, che intasava ogni cosa! e non appena asciugava creava un polverone incredibile! Siamo rientrati martedi sera dopo che la situazione di emergenza era rientrata e le condizioni della viabilità principale erano state ripristinate. naturalmente di lavoro da fare nelle varie ditte ce n'è ancora parecchio, ma questo verrà svolto dalle forze locali che si sono organizzate in merito, con l'ausilio di numerosi mezzi (ruspe, scavatori, camion ecc.) messi a disposizione delle ditte del luogo.
Nota positiva, non ci sono stati ne morti ne feriti e questo ci ha confortato molto, nella speranza che queste situazioni non si verifichino mai (anche se purtroppo a volte ritornano) noi siamo sempre pronti ad intervenire in caso di bisogno!


La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/PROCIVGEVS/trackback.php?msg=5105922

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963