A 5 mani

L'orologio della morte...il rospo traditore.


 cmq Melì, il galateo dice che non si parla degli assenti, il morto se è morto si lascia tranquillo...son tre giorni che lo rigiri .oltre.lo.specchio Ok allora parliamo dei cadaveri...ROSPI SQUACCIATIPericolosi e traditori, i rospi, nella maggior parte delle tradizioni popolari italiane, sono considerati di cattivo augurio. Per questo i contadini, al Sud, evitano di coricarsi dove sono stati i rospi, per timore che questi squarcino loro i cuori nel sonno. In Friuli si ritiene che il loro morso dia la morte, mentre a Roma si tramanda che un rospo ferito possa uccidere il feritore appena si addormenta. Per questo, i rospi vengono generalmente uccisi. Guai invece ad ammazzarli nel Mantovano e nel Pavese: una azione del genere provocherebbe la morte di chi li ha soppressi. Trovare rospi nei campi, in Puglia, è segno che la famiglia sta per affrontare un periodo di cordoglio: così, nel Gargano, contro questa minaccia, i contadini, alla loro vista, gonfiano le guance trattenendo il respiro.Mado' rospo,mo soffoco!BUONA SERA.