A 5 mani

"La corruzione è come vendersi l'anima"


Benigni al Tg1: "La corruzione è come vendersi l'anima""La corruzione è il punto più basso dell'umanità". Ospite in studio al Tg1, Roberto Benigni lancia i 'Dieci Comandamenti', prendendo spunto dalla cronaca di questi giorni. "Il comandamento più attuale è 'non rubare', in un momento in cui ci sono politici che si fanno comprare come un oggetto".In un momento in cui ?Non e' un momento caro Benigni sono decenni in cui...probabilmente e' da sempre  in cui... e non solo i politici si fanno comprare come un oggetto ...« se uno  tiene lo stato suo fondato in sulle armi mercenarie, non starà mai fermo né sicuro; perché le sono disunite, ambiziose, senza disciplina, infedele. »(Machiavelli, Il Principe)   Tutti,nel nostro piccolo abbiamo aiutato il sistema e lo abbiamo foraggiatoquando c'e' domanda c'e' offerta echi vende l'anima deve pure trovare colui che la compra,e' semplicemente la legge del mercatol'insieme delle domande dei singoli costituisce la domanda collettiva . ESEMPIO: La quantità domandata di un bene diminuisce al crescere del prezzo. Pertantosi ha la seguente equazione alle differenze:
con a e b quantità positive essendo b un indice della propensione al consumo.La quantità offerta di un bene aumenta al crescere del prezzo perché l'imprenditoreha interesse a guadagnare di più. Pertanto si ha la seguente equazione alle differenze:
con c e d quantità positive essendo d un indice della propensione al guadagno.Essendo la domanda decrescente al crescere del prezzo e l'offerta crescente è lecito aspettarsi che le 2 funzioni si incontrino in un punto in cui vale la relazione
e si verifica l'equilibrio del mercato.Pertanto in condizioni di equilibrio deve essere:
Calcolando
si nota che:  
Pertanto posto:
Moltiplicandola per
si ottiene:
Sottraendo membro a membro si ha:
Pertanto si ha che:
E quindi se la propensione al guadagno d è minore della propensione al consumo ballora il prezzo converge oscillando verso il prezzo di equilibrio:
e si ha una stabilizzazione del prezzo, altrimenti se la propensione al guadagnod è maggiore della propensione al consumo b il prezzosi allontana oscillando dal prezzo di equilibrio quindi non si ha una stabilizzazione del prezzo.  BUONA DOMENICA