PAGINE GIOVANI

PARMEGGIANI Roberto. : "LA NONNA ADDORMENTATA", Ed. Kalandraka, Firenze 2015, 32 p. non numerate, Euro 14,00.


Questo è un libro per la prima infanzia, in cui Autore e Illustratore, Vaz De Carvalho Joao, trattano in punta di penna e di matita il tema della morte. Le illustrazioni a tutta pagina rappresentano immagini molto colorate e mal disegnate, riprendendo i tratti che potrebbe delineare un bambino di circa cinque anni, e mettono in rilievo, con modalità un po' confuse e asimmetriche, due particolari: la bocca e gli occhi. Gli occhi sono spalancati per lo stupore di quanto sta accadendo, oppure chiusi come in un sonno pieno di sogni. Il lungo "sonno" che precede la dipartita della nonna viene immaginato pieno di cose che le piacciono: il mare, la limonata, il pane, gli aquiloni... "Prima di addormentarsi, mia nonna ha fatto anche delle cose un po' strane .......... mi ha chiamato, di nascosto, e mi ha chiesto se volevo andare con lei sulla luna". Ed è esattamente così che ha fine il libro: con il bambino che, in una notte stellata, affacciato alla finestra guarda la luna. Lui sa che la nonna ha finalmente raggiunto la sua pace, che ora "Vola alto con gli aquiloni. Nuota nel profondo del mare. Beve un sacco di limonata. E prepara tonnellate di pane". Prima che accadesse tutto questo, la nonna"Mi abbracciava in ogni momento, facendomi scomparire nel suo amore". L'amore fa scomparire, perché tutto avvolge e tutto porta con sé. Andarsene per raggiungere i sogni e tutte le cose belle che si sono sognate, è amore. Il bimbo, con i suoi occhioni spalancati, sa dove si trova la nonna e non ha paura. Perché la nonna se ne è solo andata prima di tutti gli altri, lì dove i sogni diventano realtà.Genere: narrativa a contenuto psico-pedagogico per la prima infanzia.Cristina Allodi