Loranzè Unita

INTERVENTI DELLA MINORANZA NEL CONSIGLIO DEL 21 LUGLIO 2010


 Adozione definitiva variante parziale 4/2010 Quanto già detto in fase di adozione preliminare viene da noi riconfermato:L’unica osservazione presentata ed accettata dall’amministrazione e dalla commissione edilizia, non è rispondente alla legge, ovvero non è di interesse generale, rimandiamo all’intervento in sede dei adozione preliminare.Rileviamo l’esclusivo interesse di questa amministrazione nel realizzare le infrastrutture a servizio del comparto RN14, come descritto a pag. 5 della relazione illustrativa, situazione assolutamente incoerente e contro gli interessi pubblici a puro interesse privato, peraltro vorremmo capire quale è la nuova strada di accesso “regalata” alla immobiliare San Lorenzo, prelevando dalle casse del comune, ovvero dalle tasche di tutti i cittadini, in quanto ci pare evidente che i fatti degli ultimi giorni, tendono a trovare nuove soluzioni alternative, innovative o complementari alla precedente, con maggiori costi a carico della collettività e a carico dei singoli cittadini.Abbiamo già evidenziato la strana operazione della RC14 smembrata in due pezzi e vorremo ancora una spiegazione.Nuovamente non si capisce cosa viene fatto nella RN1 divisa in due pezzi.L’amministrazione ha poi pensato di modificare la RN10 e nuovamente le spiegazione sarebbero quanto meno doverose.A completamento di un’area urbanizzata e totalmente costruita è la RC37, che vista come completamento non ha nulla di negativo, purtroppo e’ il completamento delle cosidette “moie” Rn15 ed Rn16 che sono totalmente anomale, in zona paludose e che hanno sottratto al nostro futuro o meglio dei nostri discendenti impianti sportivi, verde pubblico.E’ possibile capire quale sarà la strada di accesso alla RN14?, si iniziata una procedura di esproprio nei confronti dei proprietari della traversa di Via Ivrea dal 53 al 59 civico e si è iniziato con determina misurazioni sulla traversa di Via Ivrea dai numeri 45 47 e seguenti?Ribadiamo che la RC21 è la serva di tutto il resto, non è significativo, ma politicamente importante; nella frazione non ci sono possibilità di nuove di costruzioni, sarà forse che nessuno è proprietario di terreni di coloro che fanno parte di questa maggioranza?Vogliamo essere ridicoli, di fronte ad un piano che tiene conto di un utilizzo del territorio in maniera veramente buffa aree verdi posizionate in posti quasi inaccessibili, come l’area 46 ed inutilizzabile come la 47.                    Variazione al Bilancio E’ doveroso fare una premessa, al senato con voto di fiducia è stata approvata una pesante manovra finanziaria che condanna gli enti locali ed in particolare i comuni ad una riduzione di spesa, si presume che venga integralmente approvata dalla camera dei deputati.Noi contestiamo questo atteggiamento del governo che continua a ridurre di fatto le autonomie locali, vedi anche leggi e decreti su campi di competenza dei EELL E’ doveroso tenere conto di ciò in tutti i progetti amministrativi.Noi in questo documento che ci viene presentato per l’applicazione dell’avanzo di amministrazione non ritroviamo un comportamento adeguato alla situazione sopra esposta.Il nostro bilancio pare non tenere conto di certi aspetti, abbiamo già espresso la nostra preoccupazione su un quantità di residui attivi e passivi, che avrebbero necessità di una attenta verifica ed eventuale modifica.Le regioni che trovano in questa prossima manovra finanziaria un loro forte ridimensionamento dei bilanci, dovranno loro malgrado ridurre gli stanziamenti ai comuni, i quali a loro volta dovranno intervenire...attraverso le tasche dei cittadini.Lo ripetiamo bisogna rivedere integralmente la struttura e la composizione del nostro bilancio, che si regge su dati non certi come le entrate per urbanizzazioni.Nel merito:Molto consistente la variazione in positivo del trasferimento dallo stato di ICI prima si vuole conoscere il perché.Spese liti ed arbitraggi, cifra assolutamente insufficiente, in considerazione ai ricorsi, e rispondendo alla lettera ricevuta dal Sindaco e dal Segretario, su tale tema ci preme ricordare che il Tar Piemonte alla vincente riconosce un rimborso spese legali di 2.000 euro medi, non crediamo che nessun avvocato costi cifre così ridotte, se cosi fosse avremmo fatto non pochi ricorsi nei confronti di questa amministrazione.Riduzione di spese per attività parascolastiche, dato comunque politicamente importante a fronte di sempre maggiori necessità delle scuole in genere, si ritiene inopportuno comunque una riduzione di spesa in tale capitoloSpese manutenzione palestra pol. Una precisazione è doverosa, è già in funzione o produce già costi prima ancora della inaugurazione?Manutenzione strade, importo assolutamente insufficiente, tutte le vie possono concorre al premio di peggior viabilità; si ricorda, Via Fiorano, Via Canton Prelle, Via Ceresa, Via Canton Andorno, Via Villa, Via Lessolo e Via San Rocco, che oltre ad essere dissestata è pericolosa.Manutenzione lavatoio comunale, con le strade che abbiamo facciamo una spesa di 3.000 euro totali per un lavatoio, che vorremmo sapere di chi è, a quale scopo serve, mentre abbiamo un accesso ad un balcone sul Canavese, la piazza della Chiesa di Loranzè Alto in uno stato d'abbandono a dir poco indecente!Costruzione locali presso palestra, 60.000 euro sono una cifra considerevole per questo comune di 1.000 anime. A chi serve, a cosa serve, quale scopo di utilizzo si vorra dare quale interesse socio economico ed aggregativo avrà per la nostra popolazione. Quanto sopra detto i bisogni di questo sono tanti e molti sono urgenti. La palestra è come il duomo di Milano, mai finita come anche altre opere in questo paese, ci chiediamo come si vuole continuare a spendere i nostri soldi in modo poco utile e in opere non funzionanti. Noi come in tanti altri casi intravediamo una cattiva gestione, che tiene sempre conto di interessi di pochi contro gli interessi di tutti i cittadini.         Regolamento economato Assolutamente sproporzionato alle esigenze del nostro comune, all’art. 1 si declarano le finalità nei successivi articoli si vedono dei dati incoerenti alle finalità, mentre all’articolo 4 si inseriscono una serie di beni e servizi non coerenti con l’art. 1. Neppure un comune di dimensioni decisamente superiori può aver necessità di tali importi.Art. 10 complesso e difficile nella sua attuazione richiediamo la cancellazione o la riformulazione totaleIn alternativa riduzione a 200 euro senza preventivo;con preventivo e lettera di richiesta da 200 a 2.000 euroda 2.000 ad un massimo di 5.000 euro con richiesta di almeno 5 ditte iscritte all’albo fornitori dei comuni.Pertanto la cifra massima prevista per incarichi in economia si richiede sia di 5.000 euro.*OVVIAMENTE (!) QUESTA PROPOSTA E' STATA BOCCIATA DALLA MAGGIORANZA.