Archeoastronomia

Una disciplina giovane


L'archeoastronomia è una disciplina giovane.Interdisciplinare e dinamica, coniuga le scienze archeologiche con le scienze astronomiche, utilizzando la documentazione storica e le conoscenze astronomiche attuali per studiare e comprendere il modo in cui l'uomo antico si sia rapportato al contesto naturale, terrestre e celeste, nel quale viveva, a partire dalla preistoria. Eventi astronomici passati, lo scorrere stesso del tempo e le osservazioni metereologiche, gli allineamenti solari, lunari, e stellari dei monumenti antichi, il calcolo delle dimensioni terrestri, la costruzione di strutture che si prestavano ad essere utilizzate come calendari di pietra, le celebrazioni religiose, la navigazione astronomica, solstizii ed equinozii: lo studio e l'osservazione del cielo fornivano all'uomo antico un modo per interpretare e comprendere il mondo, per orientarsi in esso, per costruire modelli previsionali, per strutturare idee e credenze spirituali.