Pangea

Lo Zumikron


notizia tratta  da questo sito Un filtro di ultima generazione per ridurre le polveri sottili entrerà in 10.000 camini del Trentino. Il nuovo sistema 'Zumikron', nato da un progetto pilota per l'Italia curato dalla Ruegg svizzera - e diffuso su territorio dalla consorella Celsius - consente di abbattere fino all'85 per cento delle polveri sottili di tipo Pm10 generate dagli impianti di combustione a legna domestica. La conferma è arrivata dai test specifici tecnologici e chimici effettuati dall'Università di Trento. La Provincia autonoma di Trento favorirà la diffusione del nuovo sistema di rispetto ambientale, finanziando fino all'80 per cento delle spese di acquisto e installazione per un totale di almeno 10mila filtri in Trentino. L'elettrofiltro consentirà di continuare a utilizzare come fonte di riscaldamento il legno, risorsa di cui il Trentino abbonda. Oggi le biomasse alimentano circa 70-80.000 impianti sul territorio provinciale. Il costo del filtro è di circa 1.100 euro, mentre quello di installazione va da un minimo di 300 euro sugli edifici di più recente costruzione fino a un massimo di 700-800 euro sulle vecchie canne fumarie. L'elettrofiltro entra in funzione automaticamente quando la temperatura dei fumi supera una certa soglia. Sul piano energetico consuma pochissimo: in media 4-5 euro all'anno.