Essere e pensiero

Lo sguardo dal basso...


In un mondo ferito da profonde ineguaglianze e
segnato da strutturali dipendenze economiche qual é la prospettiva migliore per guardare le vicende storiche?Tutte le ottiche sono equivalenti o é possibile scegliere una posizione privilegiata che riveli dall'interno le dinamiche reali dei processi storici?Propongo, per stimolare la riflessione riguardo a
questo tema, un testo tratto dall'opera Resistenza e resa del teologo luterano Dietrich Bonhoeffer, nato a Breslavia il 4 febbraio 1906 e morto, impiccato, nel campo di concentramento di Flossemburg il 9 aprile 1945.
"Resta un'esperienza di eccezionale valore l'avere imparato infine a guardare i grandi eventi della storia universale dal basso, dalla prospettiva degli esclusi, dei sospetti, dei maltrattati, degli impotenti, degli oppressi e dei derisi, in una parola, dei sofferenti...Tutto sta nel non far diventare questa prospettiva dal basso un prender partito per gli eterni insoddisfatti, ma nel rispondere alle esigenze della vita in tutte le sue dimensioni; e nell'accettarla nella prospettiva di una soddisfazione più alta, il cui fondamento sta veramente al di là del basso e dell'alto."Dietrich Bonhoeffer,Resistenza e resa,Lettere e scritti dal carcere, Edizioni Paoline, p. 74.   Albert King1923 - 1992chitarrista e cantanteuno dei più grandi esponentidel blues moderno