SenzaParole

5 consigli per superare la fine di un amore


5 consigli per superare la fine di un amore
Dopo una separazione il rischio di affondare nella solitudine e nella depressione è sempre alto, sia che si tratti di una storia durata anni, oppure di un amore intenso consumato in pochi mesi. In tutti i casi, se un sentimento ci ha coinvolto nel profondo, l’impressione è che non riusciremo più a ritrovare la felicità e la serenità di un tempo.Regola 1: evita le relazioni ‘yo-yo’Azzerare in poco tempo progetti e sentimenti vissuti assieme non è facile, ma portare avanti relazioni oramai giunte al capolinea con il classico tira e molla può essere dannoso per tutti. Anche se ricominciare sembra impossibile cerca di voltare pagina e di chiudere il prima possibile con il passato.Regola 2: affronta i sentimenti negativiSe la relazione è finita a causa di un tradimento o qualche comportamento grave da parte del partner il rischio è di farsi sopraffare dai sensi di colpa e dalla mancanza di autostima, sentirsi inadeguate o pensare di aver sbagliato qualcosa. Anche i problemi economici e di gestione famigliare possono contribuire a far perdere fiducia in sé. Rabbia, rancore, paura, vendetta, impara a riconoscere i tuoi sentimenti, scrivili su un pezzo di carta, primo passo per cercare di superarli,un modo per ritornare ad esternare i sentimenti e ritrovare uno stato di benessere interiore.Regola 3: cerca una spalla su cui appoggiartiUn’amica fidata, la sorella o una famigliare, l’appoggio della persona giusta è essenziale per ricominciare. Evità però chi ti rinfaccia in continuazione di averti avvisato o chi ti forza a riprendere la vita uscendo di casa controvoglia non rispettando le tue esigenze. Le uniche persone che possono dare fiducia e sollievo sono quelle che hanno vissuto un'esperienza simile, le loro parole e i loro racconti sul come hanno ricominciato a vivere offriranno sicuramente speranza nel futuro.Regola 4: assumiti le tue responsabilitàPer superare questa difficile situazione è necessario assumersi parte della responsabilità della separazione, in questo modo si riesce ad uscire dal ruolo di vittima e si prende atto che la separazione è in parte una scelta comune. Questo momento servirà per avere l'animo disposto a ricominciare la vita senza sentirti una vittima.Regola 5: dimentica la vendetta Il desiderio di odio e di vendetta verso il proprio partner, che ha tradito la nostra fiducia e i nostri sentimenti, non deve spaventarci, è il nostro dolore che è talmente grande da voler uscire per colpire colui che ne è stato il colpevole. Questo sentimento è uno dei tanti, non facciamogli prendere il sopravvento ma non soffochiamolo. Riconoscerlo ci aiuterà ad attenuarlo, ma concentrarsi sul desiderio di vendetta è un modo sbagliato di affrontare la situazione, rischiamo di mantenere viva una storia che dovremmo mettere in archivio.