Pattinando...

Regole per i sollevamenti delle coppie danza


Carissimi blogger, dalla FIHP (la federazione delle rotelle!) arriva questo comunicato che da delle precisazioni relative ai sollevamenti delle coppie danza. Ecco i principali punti:I sollevamenti di danza sono permessi per valorizzare il programma, non per fare sfoggio di forza e doti acrobatiche.Non è permesso sedersi o stendersi sulle spalle del partner poiché è considerato dimostrazione di forza.Non è permesso alla donna, durante un sollevamento, assumere una posizione verticale capovolta con le gambe divaricate o semi-divaricate sul piano frontale rispetto al partner.Il bacino della donna, durante il sollevamento, può superare la linea delle spalle dell’uomo sempre che il partner non superi con entrambe le mani la linea delle proprie spalle. La dicitura: "L’uomo, durante il sollevamento, non può superare con entrambe le mani le proprie spalle..", vale solamente quando la donna si trova nella situazione sopra citata ossia con il bacino sopra la linea delle spalle del partner.Quando si effettua un sollevamento con il bacino della donna sotto le spalle del partner, le braccia possono effettuare qualsiasi movimento coreografico anche superando con le stesse la linea delle proprie spalle.Il numero di rotazioni non deve superare un giro e mezzo (1.5).Qualsiasi movimento coreografico in cui uno dei due pattinatori è aiutato attivamente dal partner nel sollevarsi dalla pista con entrambi i piedi è da considerarsi sollevamento.Il cambio di posizione in un sollevamento è permesso.NELLA FOTO: un sollevamento di Isabella Pajardi & Stefano Caruso