IlPiantoDegliAnimali

Post N° 134


Oddio non riesco a chiudere occhio
Diffondo questo disperatissimo appello grazie ad una carissima persona (confettino) invito chiunque a fare lo stesso, ma soprattutto non soffermetevi solo a leggere, ma ad agire ora e subito! Un aiuto alla natura (ed agli animali)
Non c'è niente da fare... NOI siamo il peggior male per NOI stessi! E qui niente da discutere. Decidiamo cosa fare delle nostre vite, decidiamo per la guerra, per la pace, per l'omicidio, per la distruzione... decidiamo per noi stessi. Il problema più grave è che, con la nostra condotta, decidiamo ache per gli altri. La natura, gli animali... e loro? Ci danno di che vivere, ci fanno compagnia, ci amano.Leggendo "An inconvenient truth", un post pubblicato il 30 ottobre sul blog di Beppe Grillo, non ho potuto fare a meno di soffermarmi su alcuni punti in particolare (qui comincia il "catastrofismo"): I dati dell’effetto serra sono ormai quotidiani come le previsioni del tempo. Ci sommergono. Come faranno le acque con le coste e le città.Ma ci sono sempre gli scettici. Quelli che non ci credono e che ci sono sempre alternative. Senza mai dire quali. Altri che più modestamente se ne fregano. I ghiacciai si sciolgono. I fiumi si seccano. Le falde acquifere scendono.279 specie di piante e di animali si stanno spostando verso nord. La malaria è arrivata sulle Ande. Lo scioglimento dei ghiacciai della Groenlandia è raddoppiato negli ultimi dieci anni. Entro il 2050 il polo nord scomparirà, un milione di specie si estinguerà, il livello del mare salirà fino a cinque metri.Ripeto: UN MILIONE DI SPECIE SI ESTINGUERA'!Un suggerimento che ci viene dato (e che noi tutti dovremmo già conoscere) è quello di cominciare da poco per dare un contributo a migliorare la già GRAVE situazione in ciu versa la Terra:Usa lampadine fluorescenti e compatte2- Usa la macchina il meno possibile (solo in casi di estrema urgenza!! Utilizzate sempre il treno)3- Ricicla (qualsiasi cosa)4- Verifica la pressione delle gomme dell’auto5- Non sprecare acqua calda6- Non comprare prodotti con molte confezioni 7- Regola il termostato di casa (meglio accendere il riscaldamento solo quando si fa la doccia! In casa è consigliato riempirsi di indumenti caldi)8- Pianta un albero9- Spegni gli elettrodomestici non in uso(PER LA CASA, PER L'IGIENE INTIMA ECC. UTILIZZATE SOLO PRODOTTI ECOLOGICI)10- Fai girare questo elencoE, soprattutto, cerchiamo fonti alternative d'energia: utilizzo di pannelli solari per la produzione di acqua calda, installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica... Suggeritene altri!Fonte: www.beppegrillo.itAnche gli allevamenti dei macelli causano gravi problemi di effetto serra.
Fonte: Sai cosa mangi-Scelta ecologicaIl mondo moderno industrializzato minaccia l'ambiente naturale in più e più modi. Di queste minacce, e di come porvi rimedio, si discute con passione da anni in vari ambiti. Ma viene sempre trascurato un fattore fondamentale: l'allevamento di bovini e altri animali per l'alimentazione umana. L'allevamento su vasta scala, sia di tipo intensivo (in grosse stalle senza terra dove gli animali sono stipati, come accade in Italia), sia di tipo estensivo (i grandi ranch degli Stati Uniti, o i pascoli nei paesi del Sud del mondo) è chiaramente insostenibile dal punto di vista ecologico. Lo è stato nel passato, ma ogni volta si sono scoperte nuove terre da sfruttare, e ogni volta è ricominciata l'invasione dei bovini.Ormai, però, la metà delle terre fertili del pianeta viene usata per coltivare cereali, semi oleosi, foraggi, proteaginose, destinati agli animali. Per far fronte a questa immensa domanda - in continuo aumento, in quanto le popolazioni che tradizionalmente consumavano poca carne oggi iniziano a consumarne sempre di più - si distruggono ogni anno migliaia di ettari di foresta pluviale, il polmone verde del pianeta, per far spazio a nuovi pascoli o a nuovi terreni da coltivare per gli animali, che in breve tempo si desertificano, e si fa un uso smodato di prodotti chimici per cercare di ricavare raccolti sempre più abbondanti.Per consumo di risorse, latte e carne sono indiscutibilmente i "cibi" più dispendiosi, inefficienti e inquinanti che si possano concepire: oltre alla perdita di milioni di ettari di terra coltivabile (che potrebbero essere usati per coltivare vegetali per il consumo diretto degli umani), e oltre all'uso indiscriminato della chimica, vi è la questione dell'enorme consumo d'acqua in un mondo irrimediabilmente assetato, il consumo di energia, il problema dello smaltimento delle deiezioni animali e dei prodotti di scarto, le ripercussioni sul clima, l'erosione del suolo, e la desertificazione di vaste zone.Per approfondimenti: Dossier: Ecologia della Nutrizione - Valutazione dell’Impatto Ambientale di diverse tipologie di alimentazioneVacche grasse, bambini magri, foreste disboscate - Vademecum con dati, schemi e grafici su impatto ambientale e socialeAltre info:L'uso dei prodotti chimiciIl cosumo di energiaIl cosumo d'acquaLe deiezioni animaliIl problema degli scartiIl clima e la desertificazione IMPORTANTISSIMO DOCUMENTARIO:"LA TERRA DIVORATA"