IlPiantoDegliAnimali

Post N° 160


RICEVO E GIRO:Comunicato stampa: DERATTIZZAZIONE SENZA VELENI Sin dagli albori della civiltà, topi e ratti hanno seguito l'uomo nel processo di antropizzazione del pianeta: questi animali, estremamente adattabili, hanno da sempre trovato nelle città un ambiente particolarmente favorevole, con risorse alimentari praticamente inesauribili e molteplici possibilità di ricovero e nidificazione, che ne hanno favorito la proliferazione. Attualmente i metodi di contrasto più utilizzati nei confronti di topi e ratti urbanizzati, sono i rodenticidi/topicidi, veleni in grado di uccidere gli animali e quindi di ridurne il numero. Il controllo demografico attuato tramite rodenticida/topicida non è però risolutivo e deve essere ripetuto periodicamente. Inoltre i costi per le derattizzazioni con veleno sono sempre abbastanza elevati, esistono rischi per bambini piccoli, animali d’affezione e/o selvatici e i roditori sviluppano nel tempo una resistenza nei confronti delle sostanze tossiche. Il rilascio di cadaveri degli animali avvelenati, soprattutto con i moderni veleni ad azione ritardata, rappresentano un'ulteriore fonte di inquinamento nell'ambiente urbano. Non sono rari i casi di roditori avvelenati che, infilandosi in posti difficilmente raggiungibili, creano alla loro morte e decomposizione inquinamenti igienici molto più gravi del loro impatto iniziale. In caso di danni a persone o animali è il proprietario dei luoghi o, in funzione della tipologia di derattizzazione, il sindaco stesso, l’eventuale responsabile legale e penale. Il continuo fallimento delle tradizionali derattizzazioni, alla luce degli impatti economici e ambientali, ha portato alla necessità di predisporre strategie alternative che comportino un controllo e adeguati programmi di contenimento delle colonie di roditori. Tutte queste alternative sono state raccolte nel sito NO DERATTIZZAZIONE che si offre come servizio per amministrazioni comunali, amministratori condominiali e semplici cittadini. Nel sito, in continuo aggiornamento, oltre alla descrizione dei pericoli dei veleni ad azione ritardata e degli altri tradizionali metodi di uccisione dei roditori, vengono raccolte liste di soluzioni alternative efficaci, esperienze personali e consigli pratici. “E’ possibile risolvere il problema dell'infestazione da parte di ratti e topi senza mettere a rischio la salute umana, senza danneggiare animali, con impatto ambientale nullo e a costi decisamente ridotti” dichiara lo staff di noderattizzazione “sia per intere zone cittadine, come già avvenuto nel centro storico di Genova grazie a un innovativo progetto dell’Assessorato all’Ambiente del comune, sia per case singole, condomini e cantine”. “In altre parole” conclude lo staff di noderattizzazione “un approccio scientifico al problema può risolvere il problema delle infestazioni in maniera definitiva. I comuni e/o i cittadini che fossero interessati, possono contattarci per ulteriori informazioni”. Recapiti. fairyglassmoon@yahoo.it questo sotto invece per liste e forum: Messaggio per le liste animaliste Cari amanti di tutti, ma proprio tutti, gli animali. Nelle scorse settimane è già girata in vari forum e mailing list la notizia di un sito http://www.noderattizzazione.net che si offre come servizio per amministrazioni comunali, amministratori condominiali e semplici cittadini che vogliono risolvere il problema delle infestazione di roditori senza uccidere animali. Nel sito, in continuo aggiornamento, oltre alla descrizione dei pericoli dei veleni ad azione ritardata e degli altri tradizionali metodi di uccisione dei roditori, vengono raccolte liste di soluzioni alternative efficaci, esperienze personali, consigli pratici e si sta aprendo una nuova sezione con suggerimenti di primo pronto soccorso per gli animali vittime delle tradizionali derattizzazioni. Per questo vi chiediamo di segnalarci link, commenti, esperienze personali e ogni altra informazione che riteniate possa esserci di aiuto. Da parte nostra cercheremo di migliorare sempre di più il sito in modo da aiutare tutti coloro che si imbattono in casi di derattizzazioni non moderne che ancora si basano sul veleno o sulla colla topicida. Sono anche in fase di preparazione progetti specifici per supportare derattizzazioni non cruente a livello locale e vi terremo aggiornati (anche con richieste d’aiuto) in futuro. Aiutateci a rendere sempre più completo e professionale il sito NO DERATTIZZAZIONE Grazie di cuore Lo staff di noderattizzazione fairyglassmoon@yahoo.it