Penny Lane Shop

Spazio dedicato a tutti i fan dell'ambiente fashion underground e agli amici del Penny Lane Shop

Creato da pennylaneshopblog il 29/04/2010

Spazio concerti

Cerchi il concerto di stasera? Vuoi controllare quando la tua band preferita suonerà in Italia? Vuoi programmare il tuo week-end? Semplice: clicca qui.

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« La storia del rock: 3.2 ...La storia del rock: 3.4 ... »

La storia del rock: 3.3 Rock Psichedelico e Southern Rock

Rock psichedelico 


Con la nascita della psichedelia una grossa fetta del rock attinse alle nuove ricerche dello scrittore e psicologo Timothy Leary sugli effetti artistici dell'assunzione di nuove droghe naturali, come il peyote o sintetizzate in laboratorio come l'LSD.
Il movimento nacque negli Stati Uniti, ma il successo commerciale del genere venne sigillato dai Beatles nel 1967 con il disco Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band, e taluni nelle iniziali della canzone Lucy in the Sky with Diamonds hanno creduto di leggere la sigla LSD.
Nella West Coast californiana un certo giro di gruppi legati al movimento hippie si avvicinarono e spesso si fusero con il country e nacque il country rock che prese una strada diversa dal resto del rock.
L'emergenza della guerra del Vietnam portò gruppi e cantanti americani ad un atteggiamento più politicizzato rispetto agli inglesi, forse anche per i rapporti con i rappresentanti della Beat generation stanziatisi ormai da anni a San Francisco.

Southern rock

 Negli anni settanta una serie di giovani bands (38 Special ed altre) nate, appunto, nel Sud si rifece a tale tradizione, creando una forma ibrida che assommava tutte le influenze musicali della regione ma che, al contempo, era qualcosa di nuovo. Infatti, questi nuovi sudisti erano cresciuti con l'amore per il British blues e per la destabilizzante novità portata da artisti come Cream e Rolling Stones ai classici del blues, e certamente tale influenza si fece sentire, in particolare nel gusto con cui le Southern bands inscenavano lunghe improvvisazioni con l'ausilio di più strumenti rispetto all'ordinaria formazione rock (si pensi alle tre chitarre di Lynyrd Skynyrd, Molly Hatchet e Outlaws e alle due batterie di Allman Brothers Band e Charlie Daniels Band).Il Sud degli Stati Uniti è la culla di tutta la musica nazionale, poiché proprio qui sono nati tutti i generi più significativi della cultura musicale nazionale (blues, jazz, soul, rock and roll, country).
Sebbene l'insieme degli idiomi musicali sudisti fungesse da trait d'union tra le proposte dei vari complessi, essi trovarono nondimeno il modo di differenziare la propria musica: la Allman Brothers Band creò un bluesjammato e ritmico con ascendenze psichedeliche, i Lynyrd Skynyrd scelsero un suono "Stonesiano" reso più duro dalle tre chitarre, la Marshall Tucker Band offrì un elegante western swing misto a country, Charlie Daniels una miscela di rock e country, i Wet Willie un rhythm & blues di stampo Stax, i Molly Hatchet virarono decisamente verso territori hard rock.
Il gruppo più importante del genere fu sicuramente la Allman Brothers Band, la prima che riuscì a coniugare hippismo e amore per la tradizione della propria terra, ma anche i Lynyrd Skynyrd divennero eroi nazionali, al punto che il momento più significativo del genere si concluse con la caduta dell'aereo della band, nel 1977, in cui morirono il cantante Ronnie Van Zant, il chitarrista Steve Gaines e altri membri del gruppo.
Negli anni ottanta il genere fu contaminato dall'hard rock, ma sopravvisse con Molly Hatchet e Blackfoot, mentre una vera e propria ribalta ebbe negli anni novanta grazie a nuove band sudiste come Georgia Satellitese Black Crowes e a cantautori come Steve Earle e Tom Faulkner.
Va detto che in passato (ma è stereotipo che permane tuttora) il genere è stato bollato come ultima retroguardia del reazionarismo politico tipico degli Stati del Sud (si citano a sostegno di tale tesi il ricorrente e trasversale uso della bandiera stars and bars della Confederazione; i modi da good ol'boys, campagnoli retrogradi e conservatori, dei protagonisti; i testi di alcuni pezzi famosi, come "Sweet Home Alabama" dei Lynyrd Skynyrd -risposta al Neil Young progressista di "Southern Man"- e "The South's Gonna Do It Again" di Charlie Daniels). Tale visione, se pure parzialmente corrispondente alla realtà, non può essere assolutamente generalizzata (si pensi, ad esempio, allo stile di vita comunitario e da hippie dei membri della Allman Brothers Band, a "The Ballad Of Curtis Loew" dei Lynyrd Skynyrd, a "Long-Haired Country Boy" e "Uneasy Rider" di Charlie Daniels).
In realtà l'esperienza del Southern Rock, che appare naif ad uno sguardo d'insieme, esprime probabilmente al meglio possibile le contraddizioni che il Sud stava vivendo a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, stretto tra segregazionismo e istanze di rinnovamento sociale che investivano tutto il Paese, tra vecchio e nuovo, tra rednecks e hippies.

Visit us: 

www.pennylaneshop.com

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/PennyLaneShop/trackback.php?msg=8806050

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963