Penny Lane Shop

Spazio dedicato a tutti i fan dell'ambiente fashion underground e agli amici del Penny Lane Shop

Creato da pennylaneshopblog il 29/04/2010

Spazio concerti

Cerchi il concerto di stasera? Vuoi controllare quando la tua band preferita suonerà in Italia? Vuoi programmare il tuo week-end? Semplice: clicca qui.

 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

 

« La storia del rock: 3.4 ...La storia del rock: 4.0 ... »

La storia del rock: 3.5 Glam Rock, Hard Rock and Heavy Metal, Christian Rock e la fine di alcuni

 

Glam rock

Un discorso a parte merita il cosiddetto glam rock le cui figure più famose sono i Kiss, i Queen, David Bowie (soprannominato Il Duca Bianco) e il gruppo dei Roxy Music in cui il trasformismo di Bowie ed il dandysmo di Bryan Ferry, il cantante dei Roxy Music, sviluppano nuove contaminazioni con la letteratura dei poeti maledettie con la musica classica contemporanea, in particolare Karlheinz Stockhausen, che avrà un ascendente molto forte sul tastierista dei Roxy Music, Brian Eno, uno dei musicisti (anzi non-musicista come ama definirsi) più preparati e geniali dell'intera storia del rock.
David Bowie proviene dalla scuola teatrale di mimo di Lindsay Kemp ed inserisce i suoi costumi impensabili e le scenografie psichedeliche nella struttura della sua musica.
Nell'ambito della sua produzione discografia che ha coperto l'intero decennio, va citato un momento particolare: il cosiddetto periodo "berlinese", quando Bowie collaborò con Brian Eno in tre album: Low"Heroes" del 1977 e Lodger del 1979 tre piccoli capolavori di glam ed elettronico insieme.
Bowie divenne una superstar internazionale e promosse l'adozione di uno stile glam fra artisti come Lou Reed, Iggy Pop, New York Dolls e Jobriath, il cui genere è conosciuto anche come "glitter rock", con testi dal contenuto più cupo rispetto alle loro controparti britanniche.
Dopo l'esperienza dei Velvet, Il cantante-compositore Lou Reed si avvicinò al glam rock con l'aiuto dell'amico David Bowie che in parte lo ispirò per i suoi primi album "inglesi": Lou Reed (1972), Transformer (1972, prodotto proprio da Bowie) e il crepuscolare Berlin (1973). Nel 1974 con il disco dal vivo Rock N Roll Animal, Lou Reed riuscì nell'intento di sposare il glam con il rock dei Velvet Underground. Continuò nella stessa strada con l'album, Sally Can't Dance, sempre del 1974; l'anno dopo Lou Reed incise uno dei dischi più controversi del rock americano degli anni settanta: Metal Machine Music. Questo disco triplo per taluni è stato giudicato come un grande bluff, altri invece hanno gridato al capolavoro. Sicuramente fu un'opera singolare nella quale il cantante abbandonò completamente il glam per tornare al rock metropolitano scardinandone però, in maniera estrema melodie e struttura, ma affiancandosi allo sperimentalismo alla ribalta della East coast di artisti come Philip Glass e Steve Reich.
Un altro "protetto" di David Bowie, oltre Lou Reed, fu il cantante degli The Stooges: Iggy Pop. L'Iguana, come era stato soprannominato Iggy Pop, si differenziava da Lou Reed per una continuità di stile musicale ancora legato alla musica dura metropolitana e poco glam, anche se David Bowie lo trattò sempre come uno degli eredi della sua musica. Trovatosi al centro della rivoluzione punk, in America rappresentata, più che altro, dal gruppo dei Ramones e, in seguito raffinata da altri gruppi come ad esempio i Television di Tom Verlaine, Iggy Pop cavalcò l'onda della nuova musica e, in un certo senso, riuscì ad uscirne indenne, così come non ne fu travolta Patti Smith che si adeguò alle nuove sonorità, aggiungendole alla propria, soprattutto nei primi due album, Horses e Radio Ethiopia e nel singolo Piss Factory che è di chiara impronta punk.
Occorre inoltre nuovamente citare Elton John, che nella seconda parte della sua carriera matura una fase decisamente glam rock: egli perfeziona il proprio look nei concerti, creato sulla base di travestimenti kitsch e ambiguità sessuale, con gli occhiali da vista dei modelli più incredibili che diventano un suo marchio di fabbrica. Album comeGoodbye Yellow Brick Road (1973) e Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy (1975) sono spesso e volentieri annoverati fra i migliori album di tutti i tempi.
Si ricordano come esponenti del glam rock anche i Queen del periodo che va dal loro esordio all'album The Game (escluso quest'ultimo); in particolare il loro cantante Freddie Mercury incarnava praticamente tutti i principi del dandysmo. Ma altri gruppi altrettanto importanti che caratterizzarono la scena furono Slade, Mud, Gary Glitter, Sweet, Mott the Hoople, Alice Cooper o New York Dolls.

 

Hard Rock ed Heavy Metal

 Gli anni settanta del rock sono caratterizzati dall'inserimento di nuovi strumenti musicali che arricchiscono questo genere di nuove sonorità.

Intanto ci fu una grande proliferazione delle sezioni ritmiche, l'esempio più classico di questa evoluzione è il gruppo californiano dei Santana, fondato dal chitarrista messicano Carlos Santana, in particolare per l'introduzione di ritmi latinoamericani e la sezione delle percussioni di José "Chepito" Areas.
Anche in Inghilterra la sezione ritmica diventò basilare per alcuni nuovi gruppi e anche molti che provenivano dagli anni sessanta come Cream e soprattutto Colosseum, King Crimson e Vanilla Fudge.
L'evoluzione di questa parte del rock si trasfuse nei gruppi del cosiddetto Hard Rock primi fra tutti Led Zeppelin, Black Sabbath e Deep Purple, e successivamente Aerosmith, AC/DC, Queen, Motörhead, Blue Oyster Cult, Rainbow, Guns N' Roses, Sweet, Thin Lizzy, Status Quo, Styx, Meat Loaf, Scorpions, T-Rex, New York Dolls, Slade, Uriah Heep, MSG, UFO, Kiss, Whitesnake, Rush, Hanoi Rocks, Sammy Hagar e altri.
La locuzione "Heavy", riferita al rock, nacque a seguito di una canzone dei Queen, Stone Cold Crazy, contenuta nell'album Sheer Heart Attack. Questa canzone fece da spartiacque all'interno dell'Heavy: vennero considerati "heavy rock" tutti quei gruppi precursori del genere, primi tra tutti i primi veri duri rockettari Rolling Stones. Si parlerà poi di Heavy metal invece a partire dai primi anni 70, a volte in riferimento a gruppi già etichettati come Hard Rock come ad esempio nel caso di Deep Purple e Led Zeppelin ma soprattutto in riferimento a gruppi più recenti e caratterizzati solitamente da sonorità più estreme e meno complesse rispetto all'Hard Rock originale, Black Sabbath, Blue Oyster Cult, Aerosmith, Van Halen. Citiamo anche Judas Priest e Kiss, che aggiungono un tocco pittoresco o Sado-maso al genere, e ancora Scorpions, Helloween,Motörhead, Dio solo per citare alcuni tra i più famosi. Un altro importante esponente del genere, anche se si differenzia dalle suddette band per lo stile prettamente centrato sul virtuosismo chitarristico e su uno stile fortemente influenzato dalla musica classica è lo svedese Yngwie Malmsteen, a lui è attribuita normalmente la creazione del metal neoclassico.
Non è facile tracciare dei confini netti per stabilire in quale momento storico l'hard rock abbia generato l'heavy metal; alcuni utilizzano anche l'espressione hard & heavy per riferirsi a un genere musicale intermedio, di transizione fra i due. Per molte fonti, un gruppo che si può considerare "fondatore" dell'heavy metal sono i Judas Priest, alla metà degli anni settanta. L'espressione "heavy metal" entrò nell'uso comune quindi negli anni 70, alcuni anni prima della cosiddetta New Wave of British Heavy Metal a cui appartengono per esempio Iron Maiden e Saxon.

 

Christian rock

L'iniziatore del rock cristiano fu Larry Norman, un musicista cristiano molto popolare negli anni ‘70 che sfidò la visione che avevano alcuni cristiani conservativi che la musica rock fosse anti-cristiana, con il brano Why Should The Devil Have All The Good Music. Il genere divenne particolarmente popolare negli Stati Uniti. Diversi artisti Christian Rock sono inoltre strettamente legati alla musica indipendente. Sin dagli anni ottanta hanno raggiunto un discreto successo cantanti come Amy Grant e, in Gran Bretagna, Cliff Richard. Dagli anni novanta molte band hanno cercato di evitare di essere etichettate come Christian Rock, preferendo essere viste come gruppi rock i cui membri erano anche cristiani, come i P.O.D. e i Collective Soul.

 

Le morti eccellenti

Gli anni settanta si aprirono con una serie di morti eccellenti che, loro malgrado, costituirono un discrimine fra il rock degli anni sessanta e quello degli anni settanta (Jimi Hendrix morto a Londra nel settembre del 1970; Janis Joplin morta a Los Angeles nell'ottobre del 1970; Jim Morrison dei Doors morto a Parigi il 3 luglio dell'anno successivo).

La serie dei lutti era già iniziata nel 1969 con la scomparsa del chitarrista e fondatore dei Rolling Stones, Brian Jones.
Queste morti furono dovute all'abuso di sostanze come l'alcool, i barbiturici e le droghe pesanti (eroina e cocaina).

 

 

Visit us:

www.pennylaneshop.com

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/PennyLaneShop/trackback.php?msg=8814387

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963