PIERSILVIO

FIOCCHI DI NEVE PER 550MILIONI DI EURO


Abbiamo iniziato il nuovo anno con la crisi ereditata dagli eventi accaduti durante il nefasto e bisesto 2008 per "operazioni azzardate" negli anni precedenti dai "grandi" banchieri internazionali. Ma il nuovo anno ci ha portato anche una novità, a cui da anni non eravamo più abituati: la neve, tanto attesa e tanto pubblicizzata da ogni tiggì nazionale nei giorni precedenti l'epifania. Si sà, a gennaio la neve è un evento naturale, d'altronde siamo in inverno mica possiamo attenderci un clima che ci consente di andare a fare tutti un bagno a mare, o no? A mio parere un paesaggio innevato è sempre un evento straordinario, forse perchè essendo cresciuta nella città eterna l'unica nevicata che ho visto è stata nel1986. La neve, questa sconosciuta per me, mi emoziona sempre. Uscire di casa e sentire quell'atmosfera ovattata che solo la neve può offrire mi fa sentire VIVA.... Mi piace osservare gli alberi scheletrici che sono vestiti di bianco, che fa tanto clima surreale, mi piace vedere i tetti innevati con il fumo che esce dai camini. Ma ahimè i fiocchi di neve che Gennaio ci ha regalato non sono stati solo belli da vedere ma anche costosi. Ebbene si, anche se la Moratti si è scusata per la mancanza di approvvigionamenti di sale che, diciamocelo fuori dai denti, per un paese come il nostro bagnato dal mare quasi dappertutto fa molto pensare ad un'organizzazione molto blanda da parte dei comuni e dei loro sindaci, soprattutto considerando che, come già accennato, la perturbazione era stata già avvistata da tutti i metereologi dello stivale con o senza cannochiale.Sconcertanti i numeri riportati in questi giorni dalla stampa nazionale: nelle regioni del Nord Ovest (Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e in parte dell’Emilia-Romagna) la perdita economica arrecata alle imprese dalla copiosa nevicata sfiora i 550 milioni di Euro. La parte da leone la fa la Moratti, ops, la regione Lombardia con 350milioni di euro... tutta colpa del fatto che i metereologi avevano previsto nevicate intense sbagliandone la quantificazione, e sì perchè al posto dei 25 cm di neve previsti ne sono caduti 40..... Secondo me a breve i metereologi non li vedremo più nei tiggì ma per le strade a chiedere l'elemosina...... Perchè la Moratti ha sempre ragione!