PER TE

.


Il carnevale è una festa che si celebra nei paesi di tradizione Cattolica. La parola carnevale deriva dal latino "carnem levare" ("eliminare la carne") poiché anticamente indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di carnevale (martedì grasso), subito prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima.Il Carnevale inizia la 9° Domenica che precede la Domenica di Pasqua e si conclude il Martedì antecedente il Mercoledì delle Ceneri (inizio della Quaresima). Il momento culminante si ha dal Giovedì grasso o Berlingaccio, fino al martedì, ultimo giorno di Carnevale (Martedì grasso).Per la Chiesa cattolica il Tempo di Carnevale è detto anche Tempo di Settuagesima. Essa considera il Carnevale (Settuagesima) come un momento per riflettere e riconciliarsi con Dio. Da un punto di vista storico e religioso il carnevale rappresenta, dunque, un periodo di festa ma soprattutto di rinnovamento simbolico.Le date del 2014:Inizio Carnevale: Domenica 17 Febbraio; Giovedì Grasso o Berlingaccio: 27 Febbraio; Martedì Grasso: 4 Marzo; Ceneri: Mercoledì 5 Marzo; Pasqua: Domenica 20 Aprile.
"Carnevale vecchio pazzo"Carnevale vecchio e pazzos'è venduto il materassoper comprare pane e vinotarallucci e cotechino.E mangiando a crepapellela montagna di frittellegli è cresciuto un gran pancioneche somiglia a un pallone.Beve e beve e all'improvvisogli diventa rosso il viso,poi gli scoppia anche la panciamentre ancora mangia, mangia...Così muore Carnevalee gli fanno il funerale,dalla polvere era natoed in polvere è tornato.Gabriele D'Annunzio