GiulianoPiancastelli

I LOVE CAMBRIDGE....


I LOVE CAMBRIDGEInsediamenti umani erano presenti nella zona di Cambridge già prima della conquista romana. La più antica evidenza di occupazione, una collezione di armi da caccia, è della tarda Età del Bronzo, a cominciare dal 1000 a.C. Vi è ulteriore evidenza archeologica dell'Età del Ferro, con una tribù belgica insediata nel I secolo a.C. nell'area di Castle Hill.Il primo importante sviluppo dell'area cominciò con l'invasione romana della Gran Bretagna intorno al 40 dopo Cristo. La collina di Castle Hill fece di Cambridge una piazzaforte militare da cui difendere il fiume Cam. Era anche il punto dove il fiume era attraversato dalla Via Devana che collegava Colchester nell'Essex con le guarnigioni a Lincoln ed il nord dell'Inghilterra. Questo insediamento romano era probabilmente chiamato Durolipons. L'insediamento rimase un centro regionale per circa 350 anni dopo l'occupazione romana, fino circa al 400. Strade e muri di cinta romani sono ancora visibili nella zona.Dopo che i Romani abbandonarono la Gran Bretagna, i Sassoni occuparono le terre intorno a Castle Hill. Ornamenti tombali sono stati ritrovati nell'area. Durante il dominio Anglo-Sassone, Cambridge fu favorita da buone relazioni commerciali attraverso le paludi difficilmente attraversabili dei fens. Alla fine del VII secolo, comunque, visitatori dalla vicina Ely riportarono che Cambridge era decisamente in declino. Cambridge è menzionata nelle Cronache Anglosassoni come Grantebrycge. Questa è il più antico riferimento alla presenza di un ponte a Cambridge.Le Cronache Anglosassoni riportano l'arrivo dei Vichinghi a Cambridge nell'875. La dominazione vichinga, la cosiddetta Danelaw, fu imposta dall'878. Le forti abitudini commerciali dei Vichinghi fecero crescere rapidamente Cambridge. Durante questo periodo, il centro cittadino si spostò dal Castle Hill sulla riva sinistra del fiume, nell'area oggi chiamata Quayside sulla sponda destra. Dopo la fine della dominazione vichinga, i Sassoni tornarono brevemente al potere, costruendo la chiesa di St. Bene't, tuttora esistente, nel 1025.Due anni dopo aver conquistato l'Inghilterra, Guglielmo di Normandia edificò un castello sul Castle Hill. Come il resto del nuovo stato, Cambridge cadde sotto il controllo del re e dei suoi sottoposti. La chiesa del Santo Sepolcro, detta anche Chiesa Rotonda per la sua forma caratteristica, risale a quest'epoca. Durante il periodo normanno il nome della città diventò Grentabrige o Cantebrigge, mentre il fiume che la attraversa era chiamato Granta. Con il tempo, il nome della città diventò Cambridge, mentre il fiume Cam è ancora noto come Granta, nome tuttora usato localmente. Solo più tardi il fiume diventò conosciuto come Cam, in analogia con il toponimo Cambridge. L'università usa l'aggettivo pseudolatino cantabrigiensis (spesso abbreviato "Cantab"), ma ovviamente è una derivazione dal nome inglese.Uno dei primi centri di istruzione a Cambridge fu la Scuola di Pitagora, fondata nel 1200; l'edificio attualmente appartiene al St. John's College.