Creato da MalinconieSublimi il 07/06/2011

GiulianoPiancastelli

FAENZA ARTE...STUDIO D'ARTE PIANCASTELLI...VICTORIAN ART

 

« TIZIANA AIELLO...PITTRICEIL TALENTO E LA CREATIVI... »

I LOVE CAMBRIDGE....

Post n°114 pubblicato il 01 Marzo 2014 da MalinconieSublimi
 

I LOVE CAMBRIDGE

Insediamenti umani erano presenti nella zona di Cambridge già prima della conquista romana. La più antica evidenza di occupazione, una collezione di armi da caccia, è della tarda Età del Bronzo, a cominciare dal 1000 a.C. Vi è ulteriore evidenza archeologica dell'Età del Ferro, con una tribù belgica insediata nel I secolo a.C. nell'area di Castle Hill.
Il primo importante sviluppo dell'area cominciò con l'invasione romana della Gran Bretagna intorno al 40 dopo Cristo. La collina di Castle Hill fece di Cambridge una piazzaforte militare da cui difendere il fiume Cam. Era anche il punto dove il fiume era attraversato dalla Via Devana che collegava Colchester nell'Essex con le guarnigioni a Lincoln ed il nord dell'Inghilterra. Questo insediamento romano era probabilmente chiamato Durolipons. L'insediamento rimase un centro regionale per circa 350 anni dopo l'occupazione romana, fino circa al 400. Strade e muri di cinta romani sono ancora visibili nella zona.
Dopo che i Romani abbandonarono la Gran Bretagna, i Sassoni occuparono le terre intorno a Castle Hill. Ornamenti tombali sono stati ritrovati nell'area. Durante il dominio Anglo-Sassone, Cambridge fu favorita da buone relazioni commerciali attraverso le paludi difficilmente attraversabili dei fens. Alla fine del VII secolo, comunque, visitatori dalla vicina Ely riportarono che Cambridge era decisamente in declino. Cambridge è menzionata nelle Cronache Anglosassoni come Grantebrycge. Questa è il più antico riferimento alla presenza di un ponte a Cambridge.
Le Cronache Anglosassoni riportano l'arrivo dei Vichinghi a Cambridge nell'875. La dominazione vichinga, la cosiddetta Danelaw, fu imposta dall'878. Le forti abitudini commerciali dei Vichinghi fecero crescere rapidamente Cambridge. Durante questo periodo, il centro cittadino si spostò dal Castle Hill sulla riva sinistra del fiume, nell'area oggi chiamata Quayside sulla sponda destra. Dopo la fine della dominazione vichinga, i Sassoni tornarono brevemente al potere, costruendo la chiesa di St. Bene't, tuttora esistente, nel 1025.
Due anni dopo aver conquistato l'Inghilterra, Guglielmo di Normandia edificò un castello sul Castle Hill. Come il resto del nuovo stato, Cambridge cadde sotto il controllo del re e dei suoi sottoposti. La chiesa del Santo Sepolcro, detta anche Chiesa Rotonda per la sua forma caratteristica, risale a quest'epoca. Durante il periodo normanno il nome della città diventò Grentabrige o Cantebrigge, mentre il fiume che la attraversa era chiamato Granta. Con il tempo, il nome della città diventò Cambridge, mentre il fiume Cam è ancora noto come Granta, nome tuttora usato localmente. Solo più tardi il fiume diventò conosciuto come Cam, in analogia con il toponimo Cambridge. L'università usa l'aggettivo pseudolatino cantabrigiensis (spesso abbreviato "Cantab"), ma ovviamente è una derivazione dal nome inglese.
Uno dei primi centri di istruzione a Cambridge fu la Scuola di Pitagora, fondata nel 1200; l'edificio attualmente appartiene al St. John's College.

j

 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: MalinconieSublimi
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 103
Prov: EE
 

ULTIME VISITE AL BLOG

MalinconieSublimivalema31charlien11m12ps12lisydgl2pierluigi.cantarelliprefazione09denny00joe_strellopietrobaccarinizip50nero78sergiogmerlotorricellianafaenzacharchangehommelibre10
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

2000...MATTEO EDITORE

F

LA MIA INTERVISTA SU 2000

Rivista di Arte, Cultura e Spettacolo

http://blog.libero.it/Piancastelli/11388327.html

&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&

 

ULTIMI COMMENTI

La ringrazio moltissimo signor Francesco. Le foto purtroppo...
Inviato da: MalinconieSublimi
il 13/03/2023 alle 14:22
 
Complimenti Piancastelli! Domenica scorsa ci siamo recati a...
Inviato da: Francesco Baruzzi
il 09/02/2023 alle 21:54
 
La ringrazio per il complimento signor Daniele....
Inviato da: MalinconieSublimi
il 13/05/2021 alle 00:04
 
Non ho mai amato la figura di Matilde di Canossa, ma devo...
Inviato da: Daniele
il 12/05/2021 alle 20:37
 
Un sogno! Splendido poi conoscere la storia di luoghi in...
Inviato da: Anna
il 10/04/2020 alle 15:25
 
 

SAATCHI GALLERY LONDON

SONO ANCHE A LONDRA

j

Clicca sul Link..

 

 http://www.saatchionline.com/profiles/index/id/87738

 
PIANCASTELLI ART IN THE WORLD

artisti

L'ARTE DI PIANCASTELLI NEL MONDO

&&&&&&&&&&&&&&&&&

VISIT MY BLOG...

Floorcastles College

THE COLLEGE

http://blog.libero.it/Floorcastels/

 

GIGARTE

 
PROPRIETA' ARTISTICA RISERVATA

Le immagini presenti nella Sezione FOTO, nel BLOG e nel Profilo sono state realizzate  interamente dal Pittore Giuliano Piancastelli  il quale si riserva ogni conseguente diritto ai sensi della normativa vigente e ogni possibile utilizzazione delle foto. La riproduzione anche di sole parti del materiale pubblicato,  foto degli interni dello STUDIO D'ARTE PIANCASTELLI  o dei dipinti è rigorosamente vietata, senza il consenso dell'autore, pena....Denuncia alla Polizia Postale. Sono consentiti i link da altri siti senza necessità di previo consenso da parte del pittore.

 
 
 
 

AREA PERSONALE

 

FAENZA..LOCATION PIANCASTELLI

sdd

VICTORIAN LOCATION

Studio D'Arte Piancastelli

SAP

OLTRE IL CANCELLO.......

FFF

 

DFF

 

FD

DFF

FGF

FDDF

DFDFDF

FDDF

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 14
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963