Creato da cantieriaperti2013 il 01/02/2013

saporidallapianura

Sapori dalla pianura

 

 

CANTON TICINO, TERRA DI PAESAGGI SUBLIMI E DI SAPORI INCOMPARABILI

Post n°2 pubblicato il 23 Settembre 2014 da cantieriaperti2013

Milano 16 settembre 2014 - In occasione dell’annuale manifestazione “Il Viso del Vino”a Lugano, organizzata TicinoWine, l’ente che si occupa della promozione dei vini ticinesi, i giornalisti e comunicatori dei Borghi Europei del Gusto, che come di consueto hanno potuto apprezzare la qualità dei vini in rassegna, facendo interviste gustose sul campo, hanno avuto il piacere di fare due chiacchiere con Charles V. Barras, vicedirettore di Ticino Turismo, al quale è stato chiesto di fare una panoramica del territorio ticinese sia in ambito ambientale che enogastronomico.

Barras ha evidenziato come il Canton Ticino, in poco più di cento chilometri racchiuda l’intera gamma e i climi tipici dei paesaggi europei: montagne e laghi, valli e colline, palme e ghiacciai, piccoli paesi antichi e città moderne, boschi e prati. Un’offerta dalle mille sfaccettature e dai grandi contrasti che riesce a coniugare tradizione e modernità. Inoltre, il clima mite rende il Canton Ticino la meta ideale per un soggiorno in qualsiasi periodo dell’anno.

La medesima eterogeneità si può trovare nelle proposte per attività sportive, davvero numerose per tutti i gusti e gli interessi, che naturalmente variano con le stagioni. Ricordiamo le classiche gite in montagna, a piedi o in mountain bike, il ciclismo, il tennis, il golf. Vi sono poi le discipline più avventurose come il canyoning, il rafting e il sub, senza dimenticare la vela e il surf, che possono essere praticate nei bacini del Lago Maggiore e del Lago di Lugano.

Anche dal punto di vista culturale-artistico, il Canton Ticino si distingue per i monumenti e le opere artistiche pronte a stupire per la loro singolare bellezza. Ovunque storia, architettura e arte s’intrecciano nella natura e nel paesaggio. Nelle valli è possibile ammirare piccole e preziose chiese romaniche, mentre nelle città s’incontrano le simmetrie geometriche dell’architettura contemporanea.

Il Canton Ticino si distingue, inoltre, anche per la presenza di ben due patrimoni UNESCO (in Svizzera sono undici in totale): i Castelli di Bellinzona - Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro - e il Monte San Giorgio nel Mendrisiotto. I tre Castelli e le mura di cinta della città di Bellinzona sono stati edificati in epoca medievale e, dopo varie ricostruzioni avvenute nel corso dei secoli, si presentano oggi al massimo del loro splendore e sono la principale attrazione turistica della città. Fanno parte del patrimonio UNESCO dal 2000.

Il Monte San Giorgio è invece uno tra i più importanti giacimenti fossiliferi al mondo del Triassico medio, un periodo geologico compreso tra 247 e 236 milioni di anni fa. I fossili di questa montagna, noti per la loro varietà e per l’eccezionale stato di conservazione, sono stati portati alla luce e analizzati a partire dal 1850 da paleontologi svizzeri e italiani. Il riconoscimento internazionale di questo giacimento è stato confermato dalla sua iscrizione nell'Elenco del Patrimonio mondiale dell’UNESCO, avvenuta nel 2003.

L’ultima parte dell’interessante chiacchierata con Charles V. Barras ha riguardato il patrimonio enogastronomico del territorio ticinese: una cucina che affonda le proprie radici nelle culture e nelle tradizioni alpine e prealpine, soprattutto in quella della montagna svizzera con i suoi prodotti caseari, in quella lombarda con la polenta e in quella piemontese con il risotto e le castagne. Quindi, potendo vantare queste influenze, si può parlare di una cucina regionale.

Oggi, i piatti tipici si possono gustare nei “grotti” (locali caratteristici del Canton Ticino, solitamente situati in zone discoste e ombreggiate) e in molti ristoranti dove chef rinomati, citati nelle migliori guide enogastronomiche, reinterpretano sapientemente questo autentico patrimonio di sapori.

Anche gli amanti del nettare di Bacco non possono rimanere delusi, in quanto il Canton Ticino propone infatti un’ampia gamma di vini e distillati di produzione locale. La parte del leone è fatta infatti dal vino Merlot (presentato alla manifestazione “Il Viso del Vino”), che soprattutto nella parte più meridionale del Canton Ticino – il Mendrisiotto – vanta una lunga tradizione.

 

Infine, vanno ricordati i molti eventi enogastronomici che allietano il palato lungo l’arco dell’anno: Autunno Gastronomico Lago Maggiore e Valli, Rassegna Enogastronomica Mendrisio e Basso Ceresio, Maggio Gastronomico Tre Valli e Bellinzonese, senza dimenticare che in autunno i principali ristoranti del Cantone propongono specialità di cacciagione e selvaggina. 

 
 
 

TREVISO, LA PICCOLA ATENE

Post n°1 pubblicato il 11 Luglio 2014 da cantieriaperti2013

                DAL 14 AL 19 LUGLIO 2014

 

Milano, 18 giugno 2014 --  Dino Buzzati definì la città di Treviso “la Piccola Atene” perché nel periodo storico compreso tra le due Guerre, Treviso accolse numerosi poeti e arstisti: facendo riferimento a questa espressione, i giornalisti e comunicatori dell’Associazione Internazionale Borghi Europei del Gusto e dell’Altratavola proporranno dal 14 al 19 luglio prossimo degli stages d’informazione a Treviso in diversi luoghi.

L’iniziativa fa parte del progetto “Comunicare per Esistere”, che si ispira ai principi dell'interculturalismo del Consiglio d'Europa e che riguarda l’Azione Terre della Storia, dove viene data voce ai Borghi meno conosciuti: in questo caso si tratta di valorizzare il patrimonio culturale di Treviso, attraverso le storie dei protagonisti della scapigliatura intellettuale del XX secolo; si tratta di un omaggio alla nostra identità più vera e autentica.

La prima tappa di questi stages sarà dedicata a QUELLI DEL CAGNAN (dal nome del fiume di risorgiva che passa per il centro del capoluogo della Marca e che sfocia nel Sile), ovvero la storia del 'roseo foglio' fondato da Remigio Forcolin, che fu ripreso da Franco Batacchi jr., Mirco Trevisanello, Giorgio Dalla Barba e Neno Abiti e le iniziative irriverenti degli intellettuali irregolari, e ancora Il Cagnan tra le due Guerre e la ripresa nel 1980.

QUELLI DEL CAGNAN è stata un’esperienza densa di chiaroscuri e momenti esaltanti, che nessuno ha mai raccontato, forse perché, come sempre, le voci 'altre' debbono arrangiarsi e non hanno diritto di cittadinanza nella cultura ufficiale .

 

L'Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto è stata costituita nel 2009 per valorizzare e promuovere la conoscenza e lo sviluppo delle culture locali, collegando borghi e territori europei poco conosciuti, attraverso scambi culturali e istituzionali di carattere enogastronomico, storico, ambientale, artistico e professionale. L'Associazione riunisce enti locali e associazioni che operano nelle comunità locali, confrontando le rispettive esperienze, ispirandosi ai principi dell'interculturalismo del Consiglio d'Europa. Sono oltre 30 i borghi e i territori italiani che hanno aderito all'Associazione Internazionale, che è presente in 15 Stati europei. L'Associazione è organizzata per unità tematiche che sono chiamate “Azioni”, per ognuna della quali si crea un circuito di borghi e territori. Ogni Azione è aperta alla partecipazione di tutte le entità italiane ed europee (comuni, associazioni, consorzi e altre organizzazioni), che vogliano parteciparvi.

 

 

oooOOOooo

 

Per ulteriori informazioni:

Ufficio stampa

Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto

c/o Studio Giorgio Vizioli & Associati, Milano

Giorgio Vizioli 3355226110  giorgio.vizioli@studiovizioli.it,

Chiara Dinoia 0248013658 chiara.dinoia@studiovizioli.it                                                                                                 


 
 
 
« Precedenti
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

annapaola.cagnottocantieriaperti2013giancarlo.saranisapilopsicologiaforenseandreadialbineamalware_jinxchopin83cmynamesabriIrrequietaDRicciottoDCgico1976tobias_shufflecile54
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963