Creato da planetinspired il 01/08/2012
Planet Inspired | Social Media Press

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

iosonounlabirintodtucciasabina.baccinettidabrovalessandrolabanoROMA_SPQRkitannaplanetinspiredTheLastDayOfWintermisiadiomedeaelektraforliving1963since19602antonino.27cielooscurociprovoora
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Planet Inspired: Per salvare le barriere coralline del Pianeta arrivano i robot marini

Post n°11 pubblicato il 18 Settembre 2012 da planetinspired
 

Un progetto innovativo dell'Università scozzese di Heriot-Watt
I robot ideati in Scozia lavorano in squadra, come le api, e possono scendere oltre i 200 metri di profondità, al contrario dei sub che adesso svolgono questo compito. Grazie a un database in fase di sviluppo, cercano i frammenti di corallo per rimetterli al loro posto nella barriera.

 

Negli ultimi 30 anni, le barriere coralline hanno subito un grave declino, tanto da diventare a rischio di scomparsa nell'arco di pochi decenni. Una recente ricerca dell'Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn) ha rivelato che oggi nei Caraibi meno del 10 % della barriera è ancora viva, contro il 50 % degli anni Settanta.
Secondo il World Resources Institute di Washington, se non si ridurranno lo sviluppo costiero e l'impatto della pesca che, assieme ai cambiamenti climatici, rappresentano le principali cause della distruzione di questi ecosistemi sottomarini, nel 2050 tutti i coralli del mondo saranno in pericolo di estinzione.

Le conseguenze sarebbero devastanti per i circa 275 milioni di abitanti di villaggi costieri: le barriere coralline sono infatti una importante difesa naturale contro l'erosione, le tempeste e le mareggiate, e il loro contributo annuale all'economia (turismo, protezione delle coste, pesca) vale circa 50 milioni di euro.

Su questo scenario così cupo ha aperto uno spiraglio la nuova tecnologia messa a punto nei laboratori dell'Università scozzese di Heriot-Watt. Gli scienziati si sono ispirati alle api e hanno progettato nuovi robot – i coralbot – in grado di riparare le barriere coralline in pochi giorni. La natura impiega anni. I robot lavorano in squadra, proprio come le api, e possono scendere oltre i 200 metri di profondità, al contrario dei sub che adesso svolgono questo compito. La soluzione è innovativa: gli "sciami" di coralbot saranno progettati per cercare i frammenti di corallo e rimetterli al loro posto nella barriera; ma prima di questo, si dovrà arrivare a sviluppare maggiormente la loro capacità di riconoscimento, con la creazione di un database di centinaia di immagini che, in tempo reale, consentano ai robot di distinguere i frammenti di corallo da altri materiali.

"Questo progetto esplora una delle più intriganti prodezze della natura: la teoria dello sciame intelligente", spiega David Corne, docente di Matematica della Heriot-Watt, "un insieme di semplici individualità collabora per costruire strutture complesse e funzionanti". Nel caso dei coralbot, significa che tutti i membri dello "sciame" condividono la stessa conoscenza: quindi, se uno si danneggia, un altro è in grado di sostituirlo.

La prima missione che vedrà l'impiego del coralbot dovrebbe essere effettuata al largo delle coste scozzesi. In queste acque profonde, la minaccia alle barriere coralline è costituita soprattutto dalla pesca a strascico. È dunque un luogo ideale per testare questa nuova tecnologia che potrebbe contribuire a evitare la sparizione dei coralli dai mari: ma questo non può prescindere dalla creazione urgente di regole più stringenti, invocate dalla comunità scientifica, che limitino l'impatto dell'attività umana sugli ecosistemi marini.

Fonte: Planet Inspired

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Ecosostenibilità: La perla araba guarda all’ambiente

Post n°10 pubblicato il 13 Settembre 2012 da planetinspired
 

La popolazione sull'isola del lusso creata al largo del Qatar aumenta ogni anno. Si punta all'ecosostenibilità.
Nell’isola artificiale chiamata la “Perla del Qatar” tanto lusso ma anche attenzione all’ambiente, dall’approvvigionamento idrico alla gestione dei rifiuti, al sistema di aria condizionata che copia quello inventato dagli Antichi Romani per l’energia.

 

Dopo Dubai, anche il Qatar sta realizzando la sua isola artificiale: 400 ettari di superficie, quasi 20 chilometri di spiagge per 40.000 residenti internazionali. Sono i primi stranieri autorizzati ad acquistare un lembo di terra in Qatar. Già 5.000 i residenti, contro i 3.000 che si registravano un anno fa, segno che la "Perla del Qatar", come si chiama l'isola, sta crescendo.

Tra hotel a 5 stelle, appartamenti e ville esclusive, porticcioli turistici, c'è molto made in Italy. La sede Sales & Marketing dell'isola, ad esempio, sorge in un edificio istituzionale che ricorda la forma di una conchiglia e che è stato realizzato da architetti italiani. La scelta della cupola dalla forma naturale e armonica rimanda al significato simbolico della conchiglia, visibile anche dal mare. All'interno, invece, la sinuosa scala centrale riprende il disegno elicoidale dell'interno di un nautilus, una grossa conchiglia con l'apertura rivolta verso l'alto.

L'isola è stata costruita su un antico sito di pesca delle perle lungo la costa del Qatar, quindi i riferimenti architettonici al mare e ai suoi tesori sono costanti. Pensata come location di lusso, comprende anche un quartiere, Qanat, che riproduce in piccolo Venezia, con un sistema di canali e "campielli" pedonali. I primi abitanti sono arrivati da pochi mesi e la passeggiata più gettonata è quella sulla replica del ponte di Rialto.

La United Development Company (UDC) che cura il progetto dell'isola, cerca di garantirne anche la eco sostenibilità, ad esempio monitorando ogni due settimane la qualità dell'acqua per verificare che l'attività di costruzione non impatti sull'ambiente marino. Quanto all'approvvigionamento idrico, l'isola usa l'acqua marina dissalandola grazie a un sistema ad osmosi inversa.

La gestione dei rifiuti è la partita più difficile ed è lì che viene sperimentato un sistema innovativo sotterraneo di tubi, attraverso i quali vengono trasportati via i rifiuti alla velocità di 70 chilometri orari.

Efficiente il sistema di aria condizionata sull'isola, che copia quello inventato dagli Antichi Romani per riscaldarsi: viene raffreddata l'acqua in una stazione centralizzata e poi inviata in rete, con minori sprechi e riduzione del rischio di perdite di gas refrigeranti.

Quando il progetto sarà terminato il Qatar potrà vantare 13 nuove isole e 32 chilometri in più di costa, ma naturalmente il futuro è subordinato alla crisi attuale che ha rallentato la costruzione di nuovi complessi residenziali.

Fonte: Planet Inspired

http://www.facebook.com/planetinspired.it
https://twitter.com/PlanetInsp_IT

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Smart Thinking: Bandiera verde per le Paralimpiadi 2012 (Planet Inspired)

Post n°9 pubblicato il 07 Settembre 2012 da planetinspired
 

Novità alle Olimpiadi di Londra dedicate ai diversamente abili: tanti edifici ecosostenibili, ma soprattutto monitoraggio delle proprie emissioni di gas serra,per la prima volta nella storia.

 

A Londra il premio della sostenibilità, sia per gli edifici – dal Parco Olimpico al Velodrome, al Main Stadium - che fanno largo uso di materiali riciclati- siae per la gestione dei rifiuti. Tutti gli acquisti all'interno del parco olimpico e tutti gli imballaggi sono riciclabili al 100% mentre l'usa e getta è green e made in Italy.
Giochi Paralimpici (in corso di svolgimento a Londra in questi giorni), dedicate ai diversamente abili,si svolgono quasi negli stessi impianti delle Olimpiadi da poco terminate.
Essi rappresentano, tra l'altro, un'importante opportunità scientifica per valutare sistemi di riabilitazione e di preparazione, di collaudo di apparecchi sanitari avanzati, anche meccanici, in grado di ovviare a mancanze e incrementare prestazioni. Insomma, un appuntamento sportivo utile per sperimentare scoperte e progressi nel campo della scienza e della tecnologia.

Dovunque, sugli impianti delle Paralimpiadi londinesi sventola la bandiera della sostenibilità , così come su quelli delle Olimpiadi: a iniziare dall'area industriale di Stratford, delle dimensioni di 297 campi da calcio, che è stata completamente bonificata. Il terreno conteneva catrame, olio, solventi, piombo e arsenico.

Le Olimpiadi di Londra sono anche i primi giochi a monitorare le proprie emissioni di gas serra e a poter vantare tanti edifici sostenibili. Il Parco Olimpico, ad esempio, ha ottenuto il certificato FSC (Forest Stewardship Council), per l'utilizzo di legno riciclato nella costruzione degli edifici. Due terzi di tutto il legno utilizzato provengono da piantagioni gestite. Il "Velodrome" vanta 17 chilometri di cavi in acciaio riciclato, l'equivalente di due volte l'altezza del monte Everest. Il progetto si basa su un efficiente utilizzo della ventilazione naturale, al punto che non c'è stato bisogno di installare alcun sistema di aria condizionata. Per la realizzazione delle tre piscine olimpiche, le oltre 800.000 piastrelle in ceramica necessarie sono state consegnate in treno direttamente all'interno del Parco Olimpico.
Il 50% di tutto il materiale da costruzione è stato trasportato via acqua o su rotaia.

Il Main Stadium, 80.000 posti, che ospita le cerimonie di apertura e chiusura, è l'edificio più leggero del Parco Olimpico. La struttura portante del tetto è stata realizzata con 2.500 tonnellate di tubi d'acciaio riciclato. La passerella che conduce dalla stazione di West Ham, invece, viene illuminata 24 ore al giorno grazie alla pressione dei passi delle persone che ci camminano sopra.
Il sistema è della britannica Pavegen e si stima che sarà calpestato più di 12 milioni di volte, producendo 72 milioni di joules. Abbastanza per illuminare la passerella otto ore a pieno regime di notte e 16 ore a mezzo regime durante il giorno. Dovrebbe anche avanzare un 35% di energia che verrà immagazzinata.

Si capisce quindi perché i Giochi abbiano ottenuto il Breeam, il certificato di sostenibilità ambientale britannico e seguano la norma Iso 20121, che nasce dal lavoro della British Standards Institution, commissione incaricata di definire il nuovo standard globale per la gestione degli eventi sostenibili. Già nel 2008 un rappresentante di questo gruppo interdisciplinare era venuto in Italia, a Torino, per incontrare i responsabili scientifici del progetto Eventi a ridotto impatto ambientale applicato al Salone del Gusto e Terra Madre.

Obiettivo della visita era approfondire l'impiego di prodotti e tecniche per incidere meno possibile sull'ecosistema in una manifestazione dai grandi numeri. Tra i materiali analizzati, il Mater-Bi di Novamont, impiegato per la produzione di articoli monouso biodegradabili e compostabili naturalmente. Il risultato della ricerca è stato positivo e l'organizzazione dei Giochi Olimpici ha scelto di distribuire nei punti ristoro le stoviglie per il catering e i bicchieri con i relativi coperchietti sviluppati dalle tre aziende (rispettivamente di Novara, Vicenza e Napoli) fiore all'occhiello della ricerca italiana in questo settore. Tutti gli acquisti all'interno del parco olimpico e tutti gli imballaggi sono così riciclabili al 100%.

"A Londra abbiamo dimostrato che alcune soluzioni possono essere valide ed esportate da eventi straordinari come le Olimpiadi a sistemi di gestione della raccolta dell'organico nelle cittadine inglesi" ha dichiarato Alberto Castellanza, responsabile del settore catering per Novamont.
Insomma, a portare la bandiera green a Londra c'è sicuramente anche l'Italia con le sue aziende all'avanguardia.

Fonte: Planet Inspired

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Progetto Smart Campus: A Milano la sostenibilità scende in campus

Post n°8 pubblicato il 03 Settembre 2012 da planetinspired
 

Da più di un anno l'Università degli Studi di Milano e il Politecnico di Milano collaborano per un ambizioso obiettivo: la creazione di un campus sostenibile comune.

 

Per arrivare a un campus sostenibile a Milano si lavora su più fronti: cittadini, energia, ambiente e accessibilità. Al Politecnico sono nati i cassonetti che misurano peso e volume del materiale che viene conferito nei contenitori, inviando con GPRS i dati in rete per il controllo e il management della raccolta dei rifiuti. L'idea viene già sperimentata a Pechino.
Anche le università italiane stanno vivendo un importante momento di passaggio: cercare di trasformarsi in realtà di eccellenza non solo per la qualità degli studi e il livello della ricerca, ma anche per la vita universitaria degli studenti, sempre più improntata all'ecosostenibilità.

L'Università degli Studi di Milano ed il Politecnico di Milano, ad esempio, stanno lavorando in sinergia per convertire le proprie sedi in un unico "campus sostenibile" e fare così del quartiere Città Studi di Milano, un caso esemplare di vita studentesca a basso impatto ambientale.

Tutti possono dare il proprio contributo - chi studia, chi lavora e chi abita nel quartiere - e le proposte sono raccolte sul portale . Quattro i temi al centro della discussione lanciata sul portale: cittadini, energia, ambiente e accessibilità.

Ogni giorno più di 34.000 studenti e circa 4.000 persone tra docenti, ricercatori e personale frequentano il Campus e il progetto di un campus sostenibile sta nascendo proprio grazie ai suggerimenti di tutti.

Il progetto "Smart Campus" rientra nell'ambito del bando europeo CIP-ICT-PSP-2011-5 (Energy Efficiency in Public Buildings) e intende sviluppare servizi ICT orientati alla trasformazione dei comportamenti degli utenti del Campus. Molte sperimentazioni sono già state intraprese e vanno dalla mappatura di tutti i posti bici offerti (che sono stati incrementati) resa disponibile on line, fino alla progettazione di cassonetti intelligenti.

L'Area Gestione Infrastrutture e Servizi e il Dipartimento di Meccanica, Laboratorio di Robotica, hanno studiato dei cassonetti che misurano peso e volume del materiale che viene conferito nei contenitori, inviando con GPRS i dati in rete per il controllo e il management della fase di raccolta e smaltimento dei rifiuti .

Presso il Rettorato del Politecnico si trovano due dei contenitori realizzati per Expo 2010 a Shanghai. Sono, inoltre, stati appositamente realizzati per il progetto Campus Sostenibile i sistemi "intelligenti" per la raccolta differenziata di plastica e alluminio presenti presso la piazzola ecologica dell'Ateneo. L'idea è di realizzare un sistema di raccolta analogo a quanto il Politecnico sta applicando a Pechino nel Distretto Chaoyang, con 150 cassonetti smart.

Alessandro Balducci, Prorettore Vicario del Politecnico di Milano, crede fortemente in questo progetto ambizioso: "Rendere l'università un laboratorio della sostenibilità ha come scopo in primo luogo quello di migliorare la qualità della vita della comunità che ci vive, sperimentando non solo l'applicazione di soluzioni tecniche che rendano gli edifici e gli spazi produttori di qualità ambientale, ma anche favorendo, tra gli studenti, lo sviluppo di atteggiamenti consapevoli nei confronti del consumo delle risorse, della produzione dei rifiuti, di una mobilità responsabile".

Dal punto di vista dell'utilità sociale di questo progetto, "rendere l' università un laboratorio significa anche offrire alla città, all'amministrazione e alle imprese, un luogo di sperimentazione per soluzioni che possono essere estese e applicate all'intera città, che si tratti di auto elettriche, di riorganizzare la ristorazione a chilometro zero, di soluzioni per la produzione decentrata di energia".

Fonte: Planet Inspired

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Planet Inspired: Acqua, la lotta allo spreco di “oro blu” parte dall’agricoltura

Post n°7 pubblicato il 29 Agosto 2012 da planetinspired
 

Il 70-80% delle risorse idriche utilizzate dall'uomo è impiegato per l'irrigazione agricola: per produrre un chilo di grano sono necessari 500 litri di acqua

 

La crescente domanda di acqua è strettamente legata al continuo incremento della produzione alimentare e all'inquinamento idrico, che rende enormi volumi di acqua inadatti anche agli usi industriali. Ma il modo per ridurre la nostra “impronta idrica” c'è, a partire dalla riduzione dei volumi di acqua dolce sottratta al ciclo naturale. Siamo oggi sulla Terra 7 miliardi. Se continuiamo con questi ritmi di crescita, nel 2050 sul nostro pianeta vivranno 9 miliardi di persone. Per dissetarle, e nutrirle, occorrerà anche il 70% in più delle risorse idriche attualmente utilizzate.

Ma l'acqua scarseggia già ora, come ricorda il rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (Unep), redatto in collaborazione con l'Istituto internazionale di gestione dell'acqua (Iwmi): "Attualmente 1,6 miliardi di persone vivono in condizioni di reale scarsità d'acqua, e il numero potrebbe presto salire a 2 miliardi se continuiamo così. Con le stesse tecniche agricole, la crescente urbanizzazione e le nostre abitudini alimentari, il fabbisogno d'acqua per l'agricoltura in termini di evapotraspirazione aumenterebbe dai 7.130 chilometri cubici attuali al 70-90% in più per nutrire 9 miliardi di persone entro il 2050".

Globalmente, gli esseri umani utilizzano il 54% di tutta l'acqua dolce accessibile, di cui il 70-80% viene utilizzato per l'irrigazione (fonte: UNESCO-WWAP 2003; UNESCO, 2009). Ciononostante oltre 1 miliardo di persone non ha accesso all'acqua potabile e metà della popolazione mondiale vive in paesi in cui il livello delle falde acquifere si sta abbassando e gli acquiferi sono in esaurimento.

Ai problemi di carenza idrica locale e regionale si aggiunge l'inquinamento idrico che rende enormi volumi di acqua inadatti anche agli usi industriali. Ogni giorno, 2 milioni di tonnellate di rifiuti umani sono riversati nei corsi d'acqua e, nei paesi in via di sviluppo, fino al 70% delle acque reflue industriali viene smaltita, senza trattamenti, direttamente nel mare e nei fiumi.

Ad oggi il 41% della popolazione mondiale vive in ambienti caratterizzati da "stress idrico severo" che indica l'assenza di acqua sufficiente a soddisfare i bisogni agricoli, industriali e domestici (fonte: World Resources Institute, 2000). Secondo le proiezioni della FAO, si prevede che, entro il 2025, questa percentuale arrivi a rappresentare due terzi della popolazione mondiale.
Per quantificare l'impatto dell'agricoltura sui consumi idrici, basti pensare che ci vogliono 500 litri di acqua per ricavare un chilo di grano, 450 per una pannocchia di mais, 70 per produrre una sola mela (dati Unesco IHE).

"Il settore agricolo è quindi chiamato a una sfida senza precedenti nella storia dell'umanità e l'innovazione, che include i fertilizzanti, gioca un ruolo decisivo poiché rappresenta l'unica possibilità per ottimizzare la produzione in modo sostenibile, riducendo gli sprechi. I fertilizzanti in particolare, reintegrando i terreni delle loro sostanze nutritive, contribuiscono a produrre alimenti senza la necessità di ampliare l'estensione delle terre coltivabili, con un risparmio idrico notevole in termini di irrigazione" afferma Francesco Caterini, presidente di Assofertilizzanti.

Ma c'è anche un'altra strada per ridurre i consumi idrici. Mutti, che produce concentrato, passata e polpa di pomodoro, è la prima azienda in Italia, e tra le poche al mondo, ad aver calcolato i consumi di acqua della propria produzione, dalla coltivazione del pomodoro al prodotto finito, avvalendosi del supporto scientifico del WWF e del Dipartimento per l'Innovazione dei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell'Università della Tuscia (Viterbo).

"Mutti rappresenta un caso virtuoso essendo una delle prime aziende al mondo a quantificare, con la metodologia ufficiale del Water Footprint Network, un target di riduzione concreto, misurabile e sfidante" - dichiara Stuart Orr, responsabile Freshwater del WWF Internazionale – "Si tratta di un progetto innovativo che ha permesso di identificare soluzioni a maggiore efficienza, coinvolgendo attivamente la filiera agricola in percorsi virtuosi per l'ambiente".

Questo progetto sperimentale si basa su un effettivo calcolo dell'impronta idrica dell'intera filiera, ha preso in esame la quantità di acqua immagazzinata in ogni prodotto. Dato che l'83% dell'impronta idrica dell'azienda è dovuta alla coltivazione del pomodoro, è agli agricoltori che Mutti rivolge maggiormente la sua attenzione, con una campagna di sensibilizzazione e di supporto per razionalizzare l'uso delle risorse idriche impiegate per la coltivazione.
Mutti si è impegnata ad agire per ridurre le due principali componenti dell'impronta idrica, quella blu relativa ai volumi di acqua dolce sottratta al ciclo naturale per scopi agricoli o industriali, e quella grigia relativa ai volumi di acqua inquinata.

Fonte: Planet Inspired

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963