GIULIO E I POETI

Mai dire bugie!!! :)


 Pinocchio è la storia narrata dal nostro geniale pedagogista,  Carlo Lorenzini in arte Collodi, regalando alla letteratura infantile, una favola di ricco contenuto educativo.Il burattino di legno, nato da un tronco animato, è stato ispirato da una rivendicazione dantesca, riguardante i violenti contro se stessi, ossia i Suicidi. Essi si presentano appunto come un tronco col viso del peccatore, nel quale sta imprigionata la loro anima, dilaniata dagli artigli di un'Arpia, fungente da "chioma". Questo costrutto ci spiega come avviene la metamorfosi cosciente nel ragazzo, che messo di fronte alle sue responsabilità, per sua natura tende a mentire per difendersi dall'ansia, quando non sa come comportarsi.Collodi ha impersonificato Pinocchio col suo stesso carattere, ribelle e disobbediente, perchè i caratteri difficili affrontono gli ostacoli senza sacrificio, a danno del prossimo. Solo dopo capirà che il corretto comportamento è il mpodo giusto per diventare un "bambino vero".I suoi buoni esempi sono la Fata turchina quale figura materna che lo supporta, il Grillo parlante che è la sua stessa coscienza (Virgilio), babbo Geppetto che trova quel tronco animato, perchè è il seme che da la vita all'albero.I personaggi negativi come Mangiafuoco, un burattinaio che cerca di manovrare situaziuoni e cose, il Gatto e la Volpe che lo imbrogliano, Lucignolo che lo conduce alla "cattiva strada", il paese dei Balocchi,  sono figure che, attraverso la conoscenza della vita e lo studio del risolvere il problema, condurranno il protagonista alla coscienza delle cose.Tutti i personaggi del racconto caratterizzano la personalità del fanciullo, laddove l'abecedario è la risposta di tutto. E' scritta ogni risposta li dentro, che rappresenta la maturità della vita.Bisogna studiare non solo attraverso le letture, ma anche attraverso il ragionamento delle cose, che sovente richiede sacrificio perchè crescere vuol dire appunto, sacrifio. :)