POZZO DEI DESIDERI

EDUCAZIONE STRADALE


Il cucciolo d’uomo, purtroppo o per fortuna, ha una lunga gestazione dell’esperienza e questa sua immaturità fa sì che, circolando sulla strada, affronti i pericoli in modo diverso da un adulto anche a causa della sua ridotta altezza poichè ha una visione più limitata rispetto a noi adulti. Avendo anche un concetto favolistico della realtà si aspetta che i veicoli che circolano sulle strade si fermino per il solo fatto che sta  attraversando la strada. E’ anche vero che i bambini sviluppano meglio e più rapidamente le abilità e le capacità giuste per circolare per la vie delle nostre città in piena sicurezza.Le regole, però,  devono essere spiegate dagli adulti con un linguaggio comprensibile al bambino e si deve chiarire anche i perché di esse. E’ di fondamentale importanza l'esempio dell'adulto, sia per i comportamenti corretti e che per quelli sbagliati. Per tutti questi motivi la nostra associazione sta ideando un progetto per l’educazione stradale nelle scuole dell’obbligo  con l’obiettivo di dare un valido aiuto ai docenti nell’ambito di eventuali campagne di sensibilizzazione al corretto uso dei veicoli e della strada.