Creato da: noesis0 il 25/05/2006
...

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Ultime visite al Blog

noesis0CoachFactorysalentodonne1via_rigolaLaLineaDInchiostroninidgl00Kalosartiposenricenpoison.deePapaveriSparsifabry677selena1974isolde6nirvana65rm
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« CURRICULUMQUESTIONE DI INGREDIENTI :) »

COSE-CHE

Post n°162 pubblicato il 27 Agosto 2008 da noesis0

Quando per circa un giorno a casa tua manca improvvisamente l'acqua (in principio per la rottura di un tubo della centrale di rifornimento, per il restante 90% in seguito all'incapacità di tua madre a tenere le mani distanti da tutto ciò che sono pulsanti, leve, manovelle, meccanismi in genere) ti rendi conto di quante, quantissime cose implichino l'utilizzo dell'acqua. Ciò che diamo per scontato ci si rivela, e si riafferma in modo sconvolgente, nell'assenza. Ad esempio:

- Lavarsi la mattina (e questa era abbastanza banale, ma se non ti lavi ti sfido sinceramente a presentarti a qualunque altro essere umano) e lavarsi la sera

- Pulire le lenti a contatto, per fare la qual cosa occorre avere le dita assssolutamente linde e splendenti

- Lavarsi le mani in generale: quante volte ce le sporchiamo senza darci pensiero, perchè sappiamo che poi potremo lavarle?

- Lavare tazze, piatti, posate - anzi, rilavarle ogni volta, in una sorta di fissazione compulsiva per cui la cucina deve sempre assomigliare ad una sala operatoria: tavolo lucido, superfici specchievoli, non una briciola e (mio Dio, scherziamo?) non un alone sul pavimento... (e lo stesso dicasi per il bagno, santuario dell'igiene in cui si pratica la devozione all'acqua - e a proposito: come la mettiamo con lo sciacquone&friends, quando l'acqua non c'è?!)

- Fare il caffè (o, per i salutisti, il thè, o cmq qualunque intruglio che decidiamo di scolarci): per fare il caffè serve l'acqua...cavolo, giuro che me ne sono veramente accorta solo stamattina, quando l'acqua ho dovuto prenderla da una bottiglia comprata al supermercato (< cosa già in sè molto strana a casa mia)

- Cucinare la pasta: mio padre ieri sembrava essere stato rapito dagli alieni quando gli abbiamo detto che forse avrebbe dovuto mangiare qualcos'altro per pranzo... 

- Pulire frutta e verdura: saremo anche gente di campagna, noi, ma a mangiarci i pomodori incrostati di terra ancora non ci stiamo...

- Fare la lavatrice/lavare gli indumenti: se sudi almeno la metà di quanto suda mio padre, diciamo che ti conviene fortemente aver la possibilità di lavarli, almeno ogni tanto...

Insomma, un sacco di cose. Cose-che...e basta. Nel senso che non ci sono giudizi, non ci sono moralismi, non ci sono ambientalismi che tengano. Ci sono solo le abitudini, di cui abbiamo smesso di accorgerci, perchè altrimenti non sarebbero abitudini. Per fortuna, però, che ogni tanto arriva una sana e saggissima scossa.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/PreciousThings/trackback.php?msg=5308972

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Akilleys
Akilleys il 27/08/08 alle 18:41 via WEB
Io ho sentito di gente che si fa il caffè con la grappa in mancanza di meglio... non so come venga il the comunque...
(Rispondi)
 
 
noesis0
noesis0 il 27/08/08 alle 19:46 via WEB
Il the mi sa che viene un po' "carico"...il caffè a base di grappa, invece, mmm...lo devo provare! :)
(Rispondi)
 
 
 
Akilleys
Akilleys il 28/08/08 alle 08:26 via WEB
... chissà perchè, non ne avevo dubbi...
(Rispondi)
 
nusch86
nusch86 il 07/09/08 alle 22:10 via WEB
guarda qualche sera fa mi si è intasato il lavandino in cucina ma la cosa interessante è stata che se anche tu aprivi un rubinettoi in bagno l'acqua risaliva non so come dal lavandino in cucina..una tragedia non poter usare l'acqua!
(Rispondi)
 
cavatappi80
cavatappi80 il 14/09/08 alle 17:44 via WEB
Ricordo di aver letto di un uomo che prestava la massima attenzione a non sprecare acqua. Non che facesse a meno di usarla, ma evitava di sprecarne troppa per risciacquare le pentole e cose del genere. Personalmente apprezzo la filosofia, ma mi sembra un gioco rischioso: ricordo di aver bevuto del latte con il cacao riscaldato su una pentola risciacquata malamente (l'uomo di prima non centra nulla..). Garantisco che è stata una cosa disgustosa!
Un'ultima cosa.. per me l'acqua è una tortura.. nel senso che ogni giorno a pranzo vado con i colleghi in un bar a mangiare. E spesso si prende l'acqua in bottiglietta. Ma si! Un deprecabile spreco di polimeri.. ma non è questo il punto... è che a volte capita di bere roba tipo San Benedetto.. e quando hai davanti agli occhi armi chimiche come questa.. insomma, se ti fermi un attimo a pensare, hai trovato un'altra via per giungere la saggezza...
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963