in me

Pasqua a Firenze


Si odono già i tamburi, il corteo è iniziato........Inizia da Via Il Prato, dove si trova la rimessa annuale del "Brindellone", così a Firenze viene chiamato il Carro.........poi prosegue per Via B.go Ognissanti, e continua a percorrere le strade del centro storico di Firenze, fino ad arrivare in P.zza S. Giovanni, al Duomo.........Figuranti vestiti in epoca ottocentesca........ Dame con ampi vestiti di velluto liscio, Soldati in armatura, chi con lance, chi con archibugi, in spalla, e chi con la spada, gonfalonieri che portano bandiere raffiguranti gli stemmi delle famiglie fiorentine dell'epoca, oltre alla bandiera bianca con il giglio rosso stemma di Firenze, cavalieri con cappelli con piume colorate in calzamaglia e  pantaloni bombati a strisce, ed infine la banda formata da tamburi e chiarine....... è bello il suono delle chiarine, molto squillante, è un po' come fra il suono del corno e quello della tromba........Ogni anno ho la fortuna di vedere il corteo sfilare, affacciandomi soltanto  alla finestra di casa, ed ogni anno l'emozione è sempre forte....... dovrò stare una buona mezz'ora alla finestra per vedere passare finalmente il carro............. che sarà trainato da due a quattro (questo a seconda dell'umore dei buoi) buoi bianchi, buoi maremmani......... sulle loro corna vengono messe ghirlande di fiori primaverili e sulle loro groppe dei drappi rosso bordeaux con il giglio dorato.........il "brindellone" viene preceduto da un camionino che getta rena sull'asfalto, per permettere di non far scivolare gli zoccoli dei buoi........ La tradizione vuole che la colombina attraversi tutta la navata del Duomo, partendo dall'Altare maggiore per arrivare al "brindellone" e far così scoppiare tutti i fuochi d'artificio, e se il percorso andrà a buon fine, si dice che Firenze avrà molta prosperità.......Il video poi....... racconta quello che accade al momento dell'arrivo della colombina :-)BUONA PASQUA