Alimentazione_cucina

22 MARZO 2010


BRANDYParola di origine inglese con cui si qualifica un'acquavite  di vino invecchiata per almeno un anno. Fino al 1948, in Italia, questo prodotto era chiamato Cognac, ma dopo tale data il termine Cognac venne attribuito esclusivamente ai distillati  di vino francese, provenienti dalla ragione dello Charente, regione dove si trova l'omonina cittadina. Brandy è la forma abbreviata  di "brandywine" derivata a sua volta dal termine olandese "brande wijn" che significa vino bruciato, ovvero vino distillato e che corrisponde alla nostra acquavite. Il Brandy viene preparato con una mescolanza di uve di  qualità medio-buona e fatto invecchiare esclusivamente in botti di rovere ( di Slovenia e Limousin); quando passa in bottiglia, l'invecchiamento si arresta naturalmente. Va bevuto in un bicchiere grande e panciuto con "bocca" leggermente stretta ( detto "ballon") che si tiene tra le mani per scaldarlo e favorire così lo sviluppo del suo aroma.