Psicograf

la grafologia al servizio della psicologia

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CONTATTI

Scrivimi
 

 

Introduzione

Post n°1 pubblicato il 18 Febbraio 2007 da psicograf
 

La nascita di questo blog è quello di poter scambiare con chi è dell'ambiente e non solo idee, commenti, studi, esperienze in tema di grafologia.

Per grafologia si intende la disciplina che studia le caratteristiche psicolgiche di un individuo attraverso l'esame della grafia.

L'uso della grafologia, o a detta di alcuni grafoanalisi, è utilizzata in psicologia al fine di poter individuare eventuali problematiche inconsce del paziente, oltre a poter avere un profilo psicologico del paziente al fine di vagliarne le varie tendenze lavorative, affinità sentimentali e capacità intellettive, attitudini personali e quant'altro.

L'analisi della grafia a sfondo psicologico risale ai tempi antichi, ma solo nel 1800 l'abate Jean-Hippolyte Michon con il testo Systeme de graphologie, la fa divenire una scienza a tutti gli effetti. Michon era affascinato dalle varie grafie che aveva visto e intuì che era possibile collegare ai vari segni grafici un significato diverso, così individuò ben 165 segni graficologici.
Unica pecca del metodo di Michon era che aveva dato un valore a sè stante a ogni segno grafologico redendolo valido per chiunque, quindi allontanandosi dal concetto di psichismo individuale, dove ogni segno ha valore diverso in base alla grafia che si studia.

Più tardi sarà il suo allievo Jules Crépieux-Jamin ad assegnare valori diversi ai segni grafologici mettendoli anche in relazione tra loro.
Nello stesso periodo in Germania c'era lo studioso Klages che riconosce nella scrittura l'individualità dello scrivente attraverso i valori dello spirito e dell'istinto.

Il caposcuola della grafologia in Svizzera è Max Pulver, noto per lo studio spaziale della grafia.

In Italia il capostipite della scuola grafologica è stato Gerolamo Moretti, i suoi studi hanno sviluppato un metodo che si basa su nozioni scentifiche, infatti introdurrà anche misurazioni in decimi dei vari segni grafici.

Vi è anche un altro metodo ancora più scentifico del metodo morettiano, che è quello del prof. Marco Marchesan, che partendo dallo studio del metodo morettiano e da quello francese ha sviluppato quello che lui ha definito Psicologia della scrittura.

In Italia sono molte le scuole di grafologia che usano i vari metodi internazionali.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: psicograf
Data di creazione: 24/01/2007
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ugosogliuzzolorussopswarovski2008valerio388SdoppiamoCupidoVolver70manueldaromapsicograf
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963