Esame di stato

INDICE DEL MANUALE


DANIELE RUSSO, EMILIA WANDERLINGH, PROFESSIONE PSICOLOGO: MANUALE DI PREPARAZIONE ALL'ESAME DI STATO, EDIZ ALPHA TEST INDICEINTRODUZIONEPARTE PRIMA: ASPETTI TEORICI E APPLICATIVI AVANZATI DELLA PSICOLOGIA1 PSICOLOGIA, PSICOLOGIE E PSICOLOGIPsicologia: una scienza è una pratica professionale. La Psicologia in Italia: il periodo pre-professionale, il momento di professionalizzazione pre-istituzionale, la fase di legittimazione; uno spazio analitico per situare la professione di psicologo. Chi è lo specialista in psicologia2 LA METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIAAspetti metodologici, la psicologia scientifica; I metodi; il controllo e la validità; statistica psicometrica; Il dibattito epistemologico nella scienza psicologica3 PSICOMETRIA E TEST PSICOLOGICIAspetti psicometrici e di strumentazione; scale di misurazione; il setting testologico; WAIS; MMPI2; Big Five Q.; Psicodiagnostica Rorschach; TAT.4 LA PERCEZIONEI processi percettivi; l'attenzione; leggi della Gestalt sulla percezione; lo sviluppo percettivo: E. Gibson; Percezione e orientamento cognitivo.5 LA MEMORIAI processi mnestici. Memoria e affettività; tecniche di misurazione della memoria; memoria e psicologia della testimonianza.6 L'APPRENDIMENTOTeorie e ambiti applicativi;7 IL PENSIERO (PROCESSI COGNITIVI)Teorie e ambiti applicativi. Gli stadi dello sviluppo cognitivo: J. Piaget.8 L'EMOZIONEI processi emozionali; chiarimenti terminologici; gli aspetti delle risposte emozionali; orientamento psicodinamico; orientamento cognitivo; emozione e psicologia dello sviluppo; l'empatia; emozione e comunicazione.9 LA MOTIVAZIONEI processi motivazionali; La piramide dei bisogni: A. Maslow; la personologia e la psicologia dei bisogni di Murray; rapporto tra emozione e motivazione; glossario terminologico.10 LE RELAZIONI E IL COMPORTAMENTO SOCIALETeorie e ambiti applicativi; psicologia delle masse; metodi di studio in psicologia sociale; sociosistemi, famiglia e dinamica dei gruppi.11 L'AGGRESSIVITA'Teorie e ambiti applicativi; aggressività, violenza e distruttività.12 LA FRUSTRAZIONETeorie a confronto; frustrazione e conflitto in adolescenza;13 IL CONFLITTOTeorie e ambiti applicativi; le possibiltà di conflitto; conflitto e soluzioni; il conflitto in ambito psicodiagnostico.14 L'INTELLIGENZATeorie e ambiti applicativi; studi sui fattori ambientali ed ereditari;15 I TEST DI INTELLIGENZAParadigmi teorici; WAIS; WISC-R; batterie attitudinali multiple e reattivi di attitudini speciali; test di pensiero divergente.16 IL LINGUAGGIOTeorie e linguistica; Liberman e gli stili comunicativi del paziente; pensiero e linguaggio; l'acquisizione del linguaggio; sistematizzazione dei materiali verbali e studi sulla memoria semantica; socializzazione, codici linguistici e pensiero.17 LO SVILUPPO AFFETTIVOTeorie e ambiti applicativi; la depressione infantile; lo sviluppo affettivo per S. Freud; metodi di indagine: il test BLACKY e i reattivi da disegno.18 LO SVILUPPO COGNITIVOTeorie e ambiti applicativi; Piaget e neopiagetiani; il più grande studioso contemporaneo dell'intelligenza: Sternberg.19 LO SVILUPPO MORALEteorie e ambiti applicativi;20 LO SVILUPPO SOCIALETeorie e ambiti applicativi; gli studi di M. Ainsworth;21 L'ADOLESCENZAOrientamenti teorici; generazione parkour; un progetto di ricerca.22 LA VECCHIAIATeorie e ambiti applicativi;23 MODELLI TEORICI DELLA MENTE E STRUMENTI CONCETTUALI DELLO PSICOLOGOS. Freud e il metodo psicoanalitico; linee guida per un trattamento psicoanalitico secondo Etchegoyen; le costanti del trattamento per Zac; sull'interpretazione; indicazioni e controindicazioni al trattamento psicoanalitico; transfert e resistenza; la controidentificazione proiettiva; l'alleanza terapeutica; l'insight; mondo sommerso, sè sinaptico e wishful thinking. J. Lacan e il soggetto supposto sapere (SSS).La psicologia analitica: C. G. Jung; il simbolo; lo sviluppo; principi di tecnica; i tipi psicologici.La psicologia individuale: A. Adlerl'analisi del carattere: W. ReichPsicologia dell'Io: A. Freud; H. Hartmann, R. Spitz; M. Mahler; le relazioni oggettuali: M. Klein; la psicosi e la teoria kleiniana; nuclei mentali sull'orlo di alterazioni al limite; le fasi preedipiche; le posizioni; identificazione proiettiva:sviluppi; psicologia dell'Io: considerazioni sui rilievi effettuati da Melanie Klein sulle vicissitiduni primarie della psiche umana; uno spazio analitico per situare le coordinate d'oggetto. R. Fairbairn; D. Winnicott; M. Balint; W. Bion.la psicoanalisi sociale: K. Horney, E. Fromm, H. S. Sullivan.le matrici relazionali: Foulkespsicologia del sè. H. kohut, O. kernbergL. Binswanger e l'antropoanalisiIl comportamentismoIl cognitivismoW. Mischel e la teoria dell'apprendimento socialeA. Bandurale teorie fattorialila teoria del campo di K. Lewinla teoria dei costrutti personali di G. KellyC. Rogers e la psicologia umanisticaU. Bronfenbrenner e l'orientamento ecologicoB. Dohrenwend e l'intervento sulla crisi24 IL COLLOQUIO PSICOLOGICOParadigmi, vicissitudini e contesti; orientamento psicodinamico; orientamento cognitivo; il setting muto; topografia del colloquio; sulla richiesta di appuntamento;APPENDICE: ACCORGIMENTI CARATTERIZZANTI LA STESURA DI UN ELABORATO REDATTO IN FORMA SCRITTA IN PSICOLOGIAPARTE SECONDA: PROGETTAZIONE DI INTERVENTI PSICOLOGICI25 LA PROGETTAZIONE IN PSICOLOGIAPremessa al lavoro progettuale; elementi per un ragionamento progettuale.26 LA VERIFICA DELL'INTERVENTO27 PROGETTAZIONE DI INTERVENTI COMPLESSI IN AMBITO SOCIALEIl Welfare; modelli utili per una pensabilità progettuale in ambito sociale; empowerment sociale e self efficacy;K. Lewin e il modello dell'action research; la ricerca intervento; la costruzione del progetto; la stesura del progetto;28 ESEMPI DI PROGETTI IN AMBITO SOCIALEProgetto "Parliamone prima": prevenzione del rischio di uso e abuso di sostanze in adolescenza.Progetto multiculturalità e integrazione: "Crescere local pensare global"Progetto "Orientamento al lavoro"Progetto "Non ingabbiare le tue ali- una vita senza alcool"29 GRUPPI E INTERVENTI COMPLESSI IN STRUTTURE: VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO E DELLE POTENZIALITA'Teorie; intervento di gruppo in ambito sociale; sulla famiglia; sulla coppia.Progettazione di interventi complessi in strutture:esempio struttura ospedaliera progetto schizofrenia, persuasione arcaica della menteesempio su consultorio pubblico o privatoprogetto. comunicazione tra figure professionali diverseprogetto autismo: la voce del silenzioprogetto casa famiglia, houselife accoglienza per donne maltrattateesempio ambito scolastico:la dispersione scolastica30 PROGETTAZIONE DI INTERVENTI COMPLESSI SU GRANDI ORGANIZZAZIONIpsicologia delle organizzazioni; psicologia del lavoro; la formazione nel lavoro dello psicoloco;esempi di progetti in azienda:progetto intervento formativoprogetto ansia e terrorismo: emergenze contemporaneeesempi di progetti nelle scuole.progetto vitruvio31 LA PREVENZIONE DEL DISAGIO PSICOLOGICOstrumenti concettualiesempi in ambito clinico-sociale:progetto ruoli di donna. un corso pensato per le donneprogetto abuso e maltrattamento ai minori: è possibile parlarneesempi in ambito scolastico:progetto prevenzione del disagio giovanile contemporaneoprogetto prevenzione dei disturbi del comportamento alimentareprogetto prevenzione del bullismoesempi in azienda:progetto prevenzione del mobbing32 LA CONSULENZA E IL SOSTEGNO PSICOLOGICOStrumenti; infanzia; il bambino agitato; adolescenza; età adulta: sfera del sè, sfera affettiva, sfera relazionale, sfera della coppia, sfera familiare, sfera corporea,sfera sessuale. la vecchiaia; il sostegno in ambito sociale.33 RIABILITAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE PSICOLOGICAelementi concettuali, lo sviluppo delle potenzialità. promozione del benessere psicologico e rafforzamento individuale; disabilità, riabilitazionee relazione di aiuto; strumenti per l'abilitazione/riabilitazione: la diagnosi funzionale, il profilo dinamico funzionale, il PEI-piano educativo individualizzato.esempi:progetto riabilitazione di condotte aggressive a scuolaprogetto minore istituzionalizzatoprogetto sessualità adolescenziale ed educazione alla saluteprogetto pazienti ospedalizzati oncologiciprogetto centro specialistico clinico su paziente problematico34 PROBLEMATICHE DELLA VALUTAZIONE E DELLO SVILUPPO DELLE POTENZIALITA' PERSONALIcriteri di valutazione clinica e diagnosi psicologica; la valutazione psicodiagnostica di Gabbard; criteri di valutazione delle relazioni oggettuali; criteri di valutazione dei meccanismi di difesa; criteri di valutazione cognitivo-comportamentale; criteri di valutazione della coppia e della famiglia; criteri di valutazione dell'infanzia; criteri di valutazione dell'adolescenza; criteri di valutazione neuropsicologica; criteri di valutazione in ambito aziendale; la stesura in forma scritta della valutazione psicologica.esempi:ausl salute mentale. valutazione e accertamenti caso clinico individualelaboratorio di psicologia. valutazione e accertamenti caso clinico individualeazienda. assessment center centro risorse umane35 PROGETTAZIONE DI INTERVENTI COMPLESSI SU CASI INDIVIDUALIRagionamento clinico e presa di decisione; processo valutativo, analisi della domanda e intervento individuale;accorgimenti caratterizzanti la prova applicativa sul caso individualeesempicaso clinico 1caso clinico 236 PROGETTO DI INTERVENTO SU INDIVIDUI IN STRUTTURE COMPLESSEIL distretto di psicologia: strumenti e obiettiviesempio in struttura complessa.+progetto aspettando un raggio di luce37 DISAGI EMOZIONALI CONTEMPORANEI E PSICOPATOLOGIAautolesionismo; alexitimia; ipocondria; alzheimer; disturbi del sonno; dipendenza da psicofarmaci; dipendenza da internet; depressione e nevrosi;fobie; DOC; mania; sindrome di Peter pan; dismorfofobia; shopping compulsivo; gioco d'azzardo patologico; attacco di panico; timidezza; affective addiction;38 LA PROVA DI PROGETTO COMPLESSO: ACCORGIMENTIAPPENDICE: PROVE SCRITTE Esempi di temi realmente somministrati negli ultimi 10 anniAPPENDICE-BIS: ESEMPIO DI RELAZIONE DEL TIROCINIO SVOLTOAPPENDICE 3. IL CODICE DEONTOLOGICOORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO LEGGE 56/89TARIFFARIO PROFESSIONALELEGGI E ADEMPIMENTIBIBLIOGRAFIA