Mente e Cervello

Gli errori del cervello


I neuroscienziati hanno identificato i neuroni che ci permettono di individuare gli errori e imparare dagli sbagli commessi. E un giorno forse impareremo a prevenire i passi falsi, evitando incidenti fatali. Di Markus UllspergerQualche anno fa è stata identificata una regione cerebrale - la corteccia frontale mediana - cruciale nella scoperta degli errori e nella capacità di porvi rimedio. I neuroni «frontali» si attivano quando modifichiamo il nostro comportamento dopo un feedback negativo provocato da un errore. Ricerche recenti dimostrano poi che buona parte della capacità di imparare dagli errori dipende dalla dopamina. Le variazioni genetiche che influenzano i segnali mediati da questo neurotrasmettitore spiegherebbero infatti le differenze individuali nell'apprendimento derivato dagli errori commessi in passato. Inoltre una caratteristica attività cerebrale preannuncia di solito gli sbagli, aprendo la possibilità di prevenirli grazie a dispositivi portatili in grado di rilevare gli stati cerebrali premonitori degli errori.