Mente e Cervello

Accordo tra l'Ordine degli Psicologi e l'Ordine dei Consulenti del Lavoro


E' stato firmato a Roma da Marina Elvira Calderone, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, da Giuseppe Luigi Palma, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) e da Mauro Capitanio, Presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro, un Protocollo d’Intesa per facilitare ed ottimizzare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.Questa partnership privilegiata vuole valorizzare l’attività di consulenza finalizzata alla ricerca e selezione del personale, contribuendo al miglioramento quantitativo e qualitativo dell’occupazione nel mondo del lavoro. Allo stesso modo nell’attività di supporto alla ricollocazione professionale, le due istituzioni si impegnano a collaborare, nel rispetto delle rispettive professionalità, all’orientamento professionale, alla formazione, all’accompagnamento, all’affiancamento ed anche all’inserimento presso una nuova attività.In particolare nel processo volto all’individuazione di candidature idonee a ricoprire una o più posizioni lavorative, in tutte le fasi - a norma del d.lgs. n.276/03 - la convenzione tra le parti garantisce massima collaborazione e sinergie finalizzate ad incrementare e migliorare le proprie capacità d’intervento. Di esclusiva competenza dello psicologo restano le valutazioni delle candidature individuate attraverso appropriati strumenti selettivi e l’intervista di selezione psicoattitudinale.L’approvazione del protocollo si inserisce nell’ambito di un percorso avviato da tempo dalle due istituzioni e costituisce la base di una collaborazione intensa e proficua.La collaborazione tra Cnop e Consulenti per il Lavoro si realizza anche mediante una pluralità di modalità che possono comprendere azioni in partenariato scientifico, affidamento di iniziative formative e programmi di ricerca, reciproca utilizzazione di servizi professionali sul territorio, conoscenza e socializzazione delle risorse professionali. Le parti si impegnano pertanto a fornirsi reciproca assistenza nell’attività di aggiornamento professionale, promuovendo l’intervento di propri qualificati esperti nelle attività didattiche svolte o nelle attività convegnistiche o seminariali programmate. Allo stesso modo verranno sostenute iniziative finalizzate alla realizzazione dei tirocini professionalizzanti, stages, work-esperiences, nell’ambito della psicologia del lavoro.Il protocollo potrà essere integrato e modificato di comune accordo, per tener conto di nuovi aspetti che potranno emergere nel corso dell’attività comune, al fine di rendere sempre più efficace la cooperazione.“L’attività di ricerca e selezione del personale - spiega il Presidente Palma - quando comporta l’uso di strumenti conoscitivi per il profilo psicologico, si configura come attività riservata alla nostra professione; pertanto le Agenzie per il lavoro devono necessariamente avvalersi della prestazione professionale di uno psicologo. La nostra volontà è quella di garantire un continuo innalzamento del livello della qualità dei servizi nell’ambito della selezione del personale, favorendo l’instaurazione di rapporti sempre più trasparenti e l’individuazione di canali in grado di garantire servizi efficaci e facilmente fruibili”.Per la Presidente Calderone “Oggi la gestione delle risorse umane, in un mercato che si muove sempre più verso i servizi e le attività ad alta specializzazione, è uno strumento essenziale per la crescita economica del Paese e per rispondere con forza al momento di crisi che stiamo attraversando. I Consulenti del lavoro, professionisti del lavoro con un ruolo centrale nel rapporto tra dipendenti ed imprese, hanno il compito di facilitare l’incontro tra domanda e offerta attraverso una capillare attività di ricerca e selezione del personale, di fare mediazione in presenza di contenzioso, di curare dal punto di vista normativo e pratico il reinserimento dei lavoratori fuoriusciti dal mercato.”“La Fondazione Consulenti per il Lavoro - ricorda il Presidente Capitanio - è un’Agenzia per il Lavoro attiva sul mercato della Ricerca e Selezione e dell'Intermediazione con un network di oltre 1300 professionisti preparati e specializzati, presenti in tutte le province d'Italia in grado di garantire un rapido ed efficace incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro. Per tale motivo, ottimizzare tutti gli strumenti per facilitare e rendere più rispondente al mercato la ricerca e selezione del personale è uno degli obiettivi, se non il principale, della Fondazione.”Fonte: http://www.clicmedicina.it/