My Life

I Sinkhole


 Città del Guatemala, 1 giugno 2010 Guatemala City, costruita sulla roccia vulcanica, è particolarmente incline a questo tipo di fenomeno, con casi che si sono ripetuti diverse volte negli ultimi anni. Nel maggio 2010 un enorme cratere si era aperto all'intersezione tra due strade del centro della capitale, inghiottendo un intero edificio di tre piani e una seconda casa vicina. In quell'occasione era morta una persona. La voragine di 18 metri di larghezza e 30 metri di profondità era stata provocata dagli smottamenti di terreno causati da un'intensa tempesta tropicale abbattutasi sull'area. Tre anni prima, nel febbraio 2007, una voragine circolare di ben 35 metri di diametro e oltre un centinaio di metri di profondità si era invece spalancata nel quartiere di Barrio San Antonio, sempre nella capitale guatemalteca, e provocato la morte di tre persone. Con sè aveva trascinato una decina di case e un grosso camion. Circa mille persone erano state evacuate. Le autorità informarono che il «buco» apertosi in strada era stato causato dall'ostruzione di una delle fognature principali.                                                                I Sinkhole  Chissà quante volte, magari dopo una figuraccia, avete desiderato "che vi si aprisse una voragine sotto ai piedi".... Strade che sprofondano, auto, pullman, case e interi isolati che vengono letteralmente inghiottiti dalle viscere della Terra, seminando distruzione e in alcuni, drammatici, casi, anche la morte, come è accaduto in Cina. Non è la fine del mondo, ma un fenomeno geologico, purtroppo non così raro soprattutto in alcune zone del pianeta. Ma cosa lo provoca? E dove si può manifestare? I Sinkhole sono enormi voragini nel suolo profondi anche molte decine di metri e sono conducibili a fenomeni di carsismo, e quindi naturali, con cedimento del tetto della struttura, ma anche artificiali e quindi indotte da un forse errato sfruttamento del terreno fondale da parte dell'uomo. Quando si parla di doline, inghiottitoi, siamo in presenza di fenomeni naturali di erosione delle rocce calcaree o di origine comunque carbonatica causata o da variazioni considerevoli della falda freatica, di profondità, oppure dall'infiltrazione di acqua per percolazione che reagisce con la roccia carbonatica.  Il fattore di pericolo è rappresentato dal fatto che il cedimento del tetto della struttura, il suolo, avviene senza preavviso alcuno e quindi rappresentando un fenomeno assai insidioso ed a volte anche mortale, come accaduto a Tampa, in Florida, a Febbraio. La formazione di queste voragini può essere generata da una errata valutazione geotecnica del sottosuolo che viene caricato con le sovrastrutture ma anche dallo svilupparsi di fenomeni di erosione derivanti dalla mutazione della circolazione delle acque sotterranee e nel caso di tessuto urbano può essere indotta anche dall'uomo per la modifica dei sottoservizi e degli schemi idraulici sotterranei anche nel caso di perdite di acqua. Come anticipato il cedimento è improvviso e senza preavviso e per questo assai insidioso. Ovviamente non si esclude anche l'impossibilità dell'uomo nel prevedere tali cedimenti in sede di realizzazione delle strutture e quindi una sua deresponsabilizzazione. A volte possono generarsi a causa di cedimenti molto profondi della formazione rocciosa del tutto imprevedibili. 
 Schmalkalden, Germania, 1 novembre 2010  
 Nachterstedt, Germania, 18 luglio 2009  
 Dachegnqiao, Cina, 15 giugno 2012  
   Lisbona, 25 novembre 2003  
 Shenzhen Cina  27 marzo 2013