Quid novi?

Noè e er pollo


Noè e er polloQuanno venne er diluvio universaleNoè schiaffò le bestie drento all'Arcape' protegge l'industria nazzionale.Più, ce se mise lui,co' li tre fiji sui,e quattro donne pe' scopa' la barca.Piove che t'aripiove, in pochi giornitutta la terra diventò un gran mareda nun distingue' manco li contorni.L'acqua sfasciò li ponti,arivò su li tetti de le case,arivò su la cima de li monti:nun rimase che l'Arca solamente,sballottolata in mezzo a la corrente.Ecchete che una seraNoè chiamò le bestie una per una,ma er Pollastro nun c'era.— E che ce fai co' la Gallina sola— je chiese un'Oca — se te manca er Gallo,ch'è er perno de la razza pollarola? —(Ar tempo der diluvio, pe' fortuna,l'oche ancora parlaveno, per viach'allora nun posaveno in nessunacinematografia).— Perchè nun è montato quer vassallo?— strillò Noè — Sarebbe un ber disastrode dovè' rimane' senza pollastro!Bisogna ripescallo...— Ah, no! — rispose er Polloch'era rimasto a mollo —Io preferisco de morì' affogatopiuttosto che resta' sacrificatocon un padrone che me tira er collo.Sarà quer che sarà, per conto mionun m'arimòvo! Addio! —Fu allora che Noèvolle attastallo ne li sentimenti.Je disse: — Nu' la sentila Gallina che strilla coccodè?Povera cocca! Soffre tante pene,piagne, sospira... Quanto te vó bene!-Nun parla che de te... —A 'ste parole er Pollo arzò la testacon un chicchirichì tanto de coreche je fece trema' tutta la cresta.E er pensiero de lei fu così forteche disse: — Vengo! Hai vinto la partita!La Morte, spesso, è mejo de la Vita,ma l'Amore è più bello de la Morte!TrilussaTratta da "Le finzioni de la vita", Licinio Cappelli Editore, 1918, pagg. 19-21