Quid novi?

Picchiabbò 003


Pipino, quanno se vidde pe' la prima vorta quer cosetto così buffo che s'era messo a sede su li scalini der trono, chiese piano ar Ciambellano:- E chi è 'sto doppio decimetro d'essere vivente? è forse un pezzo grosso?- Sacra Maestà - disse er Ciambellano tutto confuso - io manco ciavevo fatto caso ... E da dove sarà entrato 'sto buggero?E stava pe' pijallo co' du' deta pe' buttallo da la finestra, quanno er Re je disse:- Fermete! In fonno m'è simpatico. Eppoi me pare d'avello visto in un antro posto.Picchiabbò rispose:- Si, sacra Maestà. Ar Museo der Risorgimento nazionale, ner barattolo nummero novanta, accosto a la scanzia de le farfalle appuntate co' le spille ...E je raccontò com'era uscito. Doppo de che, je fece un bell'inchino.Er Re je chiese:- Vedo che conoschi puro er protocollo: bravo!Picchiabbò rispose:- Spesso più che la stima è la prudenzache ce consija a fa' la riverenza:però ner caso mio faccio l'inchinoperché me va a faciolo er Re Pipino.Bravo! - disse er Sovrano. - Sei puro poetà! Questo vò di' che nun ciai gnente da fa'. Vòi un postarello a Corte? Siccome nun ciò gnente da fa' nemmanco io, me potrai dà una mano peè famme passà er tempo. Che carica te piacerebbe? Aspetta! Te nomino buffone ufficiale. Me devi fa' ride a crepapelle. Te confinfera?Picchiabbò fece un capriolo de la contentezza. Dice:- Magara! Armeno me faccio una posizzione!- Però - disse er Re - devi prima dà l'esame. Sennò me potrebbe succede come cor Ministro Mardoccheo che lo messi all' Istruzzione e poi m'accorsi che scriveva questore cor c e cucina cor q. Risponni, dunque, e occhio a la penna. Ched'è l'omo politico?Picchiabbò rispose:- E' quello che nun pensa quello che dice.- E l'omo dipromatico?- E' quello che nun dice quello che pensa.E tu? come la pensi?- M'adatto a tutto. Posso annà a cavallosopra qualunque sella;so' cane e lepre e faccio du' frittatene la stessa padella.So' bianco, nero, verde, giallo e rosso,,a appena giro e faccio un capriolode tutti li colori che ciò addossose ne vede uno solo ...- Benone! - strillò er Re - E dimme un po': che ne pensi der Progresso?- Le persone che strafannonun procureno che danno.Chi fa un passo lungo un metroquasi sempre torna addietro.- Sei contento d'esse così piccolo?- Si, perché l'arberi arti pijeno troppo vento e fanno poca ombra.- Che ne dichi de le donne?- Le donne so' fije d'Eva. E dove c'è eva ce cova er serpente.- Quale so' le cose che nun se ponno nasconne?- L'amore, er foco, la tosse, la rogna, l'ambizzione e la puzza de cipolla.Ogni vorta che Picchiabbò risponneva a tono, er Ciambellano ce sformava e faceva le boccacce come volesse fa' capì ar Re che in fonno nun diceva gnente de straordinario. Ma er nano se n'accorse e je chiese:- Perché fai li versacci? Aricordete che li cortiggiani deveno esse sordi, muti e cechi e cianno d'avè le scarpe arisolate co' le cocce de cocommero. Hai capito? Dunque tira a campà e nun t'impiccià.- Hai raggione! - je disse er Re - E pe' fatte vede che me vai a ciccio, te nomino su du' piedi buffone de Corte.E firmò er decreto.Er Ciambellano nun disse gnente, ma fece un'antra mossa co' la bocca come se masticasse quarche cosa d'allapposo.Trilussada "Picchiabbò", Edizione d'arte Fauno, Roma, 1927, pagg. 14-18.Note.'sto buggero = questo tipo stranome va a faciolo = mi va a genio, mi va beneTe confinfera? = Ti piace l'idea? Gradisci?lo messi = lo misime vai a ciccio = mi vai a genio