Quid novi?

Picchiabbò 004


2 - Quanno ce so' du' deta de criterio pure un buffone pò parlà sur serio.Un giorno, doppo quarche mese da 'sto fatto, mentre tutti li ministri staveno riuniti ner gabbinetto pe' mette du' tasse nove su l'anelli de gomma pe' l'ombrelli e su la limitazzione der libbero pensiero, se spalancò la porta e entrò drento Picchiabbò come una ventata.Tutti li ministri, ammalapena lo viddero se messero a ride e je chiesero:- Perché t'azzardi de venì a la nostra presenza? Ricordete che tu devi fa' ride er Sovrano e no er Governo che rappresenta er Paese!Picchiabbò fece er solito capriolo e rispose:- Un governo, perché sia bono, ha da fa' cinque cose che cominceno cor p.Precede.Provede.Paga.Premia.Punisce.- E che significa 'sto discorso? - je disse uno de li ministri.- Quanto v'appunto una parola e scappo - fece sottovoce Picchiabbò. - Avete da sapè ch'ho scoperto ... ho scoperto ... però ... m'ariccomanno ... resti fra noi ...- E parla!- E sbrighete!- E fatte escì er fiato!Picchiabbò che s'era arampicato sur tavolino, se piantò co' le chiappette sur calamaro der presidente. Dice:- Ho scoperto finarmente la raggione per cui Re Pipino nun vò pijà moje. C'è de mezzo una donna!Figuramose quelli! Je cominciorno a chiede:- Ma davero?- Che dichi?- Una donna?- E chi è?- E indove sta?- E' bella?- E' brutta?- Parla!Picchiabbò rispose: - E' Dorotea.- Chi? La moje de Bartolomeo, er ciambellano?- Quela quaja risonata, che n'ha fatte più de Carlo in Francia?- E' possibile?- E' proprio così, come ve la canto! - disse er nano - Avete da sapè che quela brutta scorfena, j'ha fatto la fattura: l'ha stregato. L'ho vista io, co' 'st'occhi che ve guardeno adesso, quanno j'ha messo un cucchiarino de robba gialla ne la minestra. Siccome l'affare nun era liscio, jerassera me so' anniscosto drento er secchio in cucina e me so' accorto ch'ha fatto l'intrujo. E' un decotto de mosciarelle africane che fa passà la voja de fa' l'amore a chi se lo beve.- Ah! mò capisco - disse er Ministro de la Guerra - L'antro giorno che so' stato a pranzo a Corte, lo deve avè messo puro ne la minestra mia, perché quanno so' uscito nun je la facevo più a rimontà a cavallo. Eppoi la mia signora ...- Ma c'è de peggio! - seguitò a di' Picchiabbò - Quanno er nostro amato Sovrano sta sur trono a dà udienza a la gente, Dorotea sta sempre agguattata de dietro ar sedione der trono e da un bucetto vede tutto quanto quello che fa. Quanno s'accorge che smiccia quarche bella dama de Corte, je tira li cordoni der manto reale. Nun ve ne sete accorti jeri, quanno er Re parlava co' la moje de l'Ambasciatore der Giappone? Perché Re Pipino ha cambiato de colore e è rimasto coll'occhi stralunati? Perché c'era dedietro Dorotea che je tirava li cordoni. C'è mancato un pelo che je li rompesse.A 'sta notizzia tutti li membri der governo zomporno in piede, come s'avessero sentito l'inno reale: e siccome er tavolino tritticò, er nano cascò giù dar calamaro e annò a finì ne la canestra de la cartaccia dove c'erano li proggetti de legge.- Bada bene a quer che dichi! - je fecero li rappresentanti der potere esecutivo, doppo d'avello aricchiappato pe' li fonnelli de li carzoni. - Se quello che ciai ariccontato è una buvatta te famo tajà la testa!- Poco male! - rispose er nano. - Ner caso m'adatterò a raggionà come vojantri. Ma quello che v'ho detto è verità sacrosanta! Se ve preme sur serio che er Re piji moje e seguiti la dinastia de li Pipini, bisogna che ce mettete subbito una pezza.Trilussada "Picchiabbò", Edizione d'arte Fauno, Roma, 1927, pagg. 18-23.Note:calamaro = calamaiotritticò = traballòzomporno in piede = saltarono in piedi