Quid novi?

Picchiabbò 008


5. Tutti li sarmi, da che storia è storia, gira e riggira, so' finiti in gloriaPipinopoli, la capitale di Pipinia, era una città fatta a triangolo.Intorno intorno c'ereno le mura co' li merli de travertino e, propio in mezzo, una gran torre arta duecento metri.Nessun esercito nemmico era riuscito de entrà a Pipinopoli perché appena schioppava una guerra ogni cittadino pijava posto de dietro a un merlo e cominciava a tirà le frecce e le bombe in testa a chi s'azzardava d'accostasse a la porta de la capitale. Ne la torre, poi, c'era er Re co' tutto lo Stato maggiore che, cor binocolo, guardava come annaveno le cose mentre li merli resisteveno a l'assarto.Siccome ogni cittadino ciaveva er merlo suo nummerato, bastava un fischio der governo pe' mette in piede tutto l'esercito e fallo trovà ar posto de combattimento.Puro quer giorno er fischio s'intese e fu gajardo. Ma nun era che un richiamo a la gioia, a la pace, a la vita, a l'amore.Sposava Re Pipino!Intorno a le mura de la città imbandierata, c'ereno tutte le tavole apparecchiate messe in fila pe' fa' er gran banchetto a tutt'er popolo, che, data l'importanza de l'avvenimento, una vorta tanto magnava puro lui e pijava parte a la bisboccia nazzionale. Su la tovaja nun c'ereno né piatti, né posate, né bicchieri: ma un pollastro, una pagnottella, una fetta de pizza e un quartarolo de vino per omo.Invece, ner centro de la città ... E che vòi vede! Aveveno messo un gran tavolone a ferro de cavallo, intorno a la torre, co' la tovaja ricamata, piena zeppa de fiori e un mijaro de posti pe' li sposi, li parenti, li ministri, li pezzi grossi: insomma tutti li sbafatori ufficiali.La sposa, con un abbito de perle che ce saranno vorsute centomila dozzine d'ostriche a di' poco, ciaveva in testa un diadema d'oro tempestato de brillanti co' le lampadine elettriche frammezzo che s'accenneveno e se smorzaveno cor toccà un bottone sur bellicolo de la principessa perché ciaveva l'accumulatore sotto a la portrona.Picchiabbò, come persona de fiducia, era stato incaricato de spigne l'interuttore ogni cinque minuti e fra una spinta e l'antra se rimetteva a sede su una bottija de sciampagna destinata a fa' er brindisi a la pace universale e che stava sur tavolino propio davanti a Sua Maestà. Li bicchieri ereno tutti de cristallo de rocca cor culo d'argento e la data der matrimonio; li piatti e le posate d'oro massiccio co' li stemmi intrecciati de Teompompo e Pipino.A ogni portata succedeva che l'invitati rimanevano senza forchetta perché quelli vicino se la faceveno scivolà in saccoccia come caro ricordo. Bisogna però di' la verità, e questo fa onore ar proletariato, che 'st'inconveniente nun successe a le tavole der popolo.Ma, come v'ho detto, er popolo magnava co' le mano.Nun ve sto a riccontà le pietanze de la pappatoria. Fu una cosa che per un pelo passava a la storia. Er coco sapeva er fatto suo: pe' fa' contenti tanto lo stommico ch'er core de l'invitati ciaveva avuto l'attenzione de mischià la qualità de le pietanze co' l'avvenimento. Infatti er menù era questo:Principii assortiti a la Democratica.Consumé a la contribbuente in tazza.Fricandò del Lieto Evento con patate.Maccaroni con sugo finto a l' Alleanza.Facioli a la Teopompetta con Codiche estere e nazzionali.Pesce spinato alla Pipina con salsa verde e maionese a piacere.Trippa a la Mariantonia in cazzarola.Bove brasato a la ciambellana.Feghito fritto a la militare.Pasticcio dipromatico.Bruscolini e Nocchie capate a la lavoratora.Zuppa inglese a l'ambasciatora.Ricotta a l' Aristocratica.Mostaccioli-straccaganasse.Formaggi, frutti, caffè, liquori.Sorfato de soda.Trilussada "Picchiabbò", Edizione d'arte Fauno, Roma, 1927, pagg. 38-43.Note:schioppava =scoppiavamijaro = migliaiobellicolo = ombellicodipromatico = diplomaticostraccaganasse = stanca mascelle