Quid novi?

II. Malagrotta (2)


II. Malagrotta (2)8.Vedevi in su quel'arberi fioriti,de mannorle e de pera, inciovettatele più rare bellezze de sti siti,co le trecce de rose inghirlannate!...Tribbolaveno tutti li maritipe l'occhiate assassine, innamorateche je daveno a quelli incicaliti,che baci dispenzaveno a manate!...E come a l'arba e verzo sera fannope le piana romane li stornelli,così annaveno avanti rotiannobranchi de rigazzette e de monellico rame verde immano e mo cantannole lodi de Colonna o de Savelli!9.Forti! Gajardi! era na maravija!Chi co la dorindana, (12) o co la lancia,fa giochi, difilanno pe squadrija...Chi la mazza de fero a l'aria lancia,e ar cavallo, mollataje la brija,co du farcate appresso je se slanciae curenno ar galoppo la ripija!Chi lo stortino (13) che c'à ar fianco sgancia,lo butta, e l'ariccoje a la cariera!...S'arimmuchieno tutti in d'una botta,abbasseno le 1ance e la visiera,e sto turbine cure a Malagrotta,speranno d'incontrasse co la fiera,e squinternalla fora o in de la grotta.10.Quer boja Drago, co l'occhi de foco,vedenno er porverone arilucente,che je se avvicinava a poco a poco,penzò: "Je puzza er fiato a quela gente!...Viengheno qui pe famme 'n brutto gioco!...E furibonno già arotava er dente,se rotolava, nun trovava loco,comincianno a buttà bava rovente!...Ài visto na bottega de ferraroquanno er mantice soffia su li tizzi?Cusì, da quela bocca ch'è 'n callaro,smenanno la codaccia, arzanno l'ale,mannava fiamme e foco ardente, a schizzi,che in de l' inferno solo c'è l'iguale!...11.Quanno so a Malagrotta, a la salita,er Drago, prima che je se avvicinier grosso de la squadra inferocita,vola a l'assarto su li più vicini.E qui, dico, chi po sarvi la vita!Ne sgrana un paro come bruscolinie in d'un momento fa piazza pulita!Ma l'antri co le mazze e co l'uncinise fanno sotto inzieme disperati,menanno corpi da spaccatte un monte;e va a contà li stroppi e li sciancati!E chi er puntone e chi la lancia spezzasu quela pelle de rinoceronte,che gni botta je pare na carezza!12.Cor su cavallo bianco (14) in su la brjja,in quela un giovinotto sarta fora;era chiamato Orsini, e sta famija,come poi vede, a Roma, ce sta ancora.Se stacca da l'amichi un po ar de forae de potenza (15) na brivata pija,che sarta in groppa ar drago e te l'accora!...S'intese un urlo, che pe mija e mijaannava come 'n tono rimbommanno,come quanno scoppiò la purviriera,co quer po po de coccola l'antr'anno!- Viva Orsini! - strillorno dar contentotutti quel'antri... Ma de gran carieraOrsini fugge e se lo porta er vento!...13.Lì se finirno er drago, e da lontanolo sentivi de rugge e a fà cagnara...Orsini intanto te arivò a Braccianoe fu chiamato er Conte d'Anguillara... (16)Lo fece er Papa principe romano,je dette quele tere e, cosa rara,nu je affibiò li dritti de sovrano?- Ma noi si à Curtatone e Montanara!Codeste son leggende e non è istoria,compar Giuseppe, e la lo dice a me?!Ir fiorentino e' ci à bona memoria,n'i Vvarchi, dicho... questo qui nun ci è, -- Dunque siconno te nun fu na gloria?!- Ma per codeste cose qui? Chéh! Chéh!14.Chéh! Chéh!?... Cosa voi dì co sto chéh! chéh!?me fai pijà le fregne, fijo caro;pe noi quer tu chéh! chéh! lo sai cos'è?cosa vo dì? che tu se' 'n fregnacciaro!Sto chéh! chéh! potrai dillo lì da te.Vorressi dunque dì che so 'n somaro?Se c'arïochi, fijo caro, embète do no sciacquabocca paro paro!...Quanno na cosa nun ce piace, overovolemo dì sì o no, come ce pare,siconno che te dice er tu pinsiero,mica tiramo fora sti caviji,o dicemo: "Va bè, bravo er compare",oppuro: "N'accidente che te piji!"Note:12) Doridana o dorlindana, spadone.13) Storlino è lo stocco ritorto. È vecchia parola romanesca.14) Si noti che il San Giorgio di Raffaello che si trova al Louvre, ha il cavallo bianco, tutto guarnito di rose, e la rosa, come si sa, è l'arma degli Orsini.15) De potenza, di slancio. Vecchio modo di dire romanesco.16) Gli Anguillari o Anguillara e gli Orsini sono due famiglie ben distinte l'una dall'altra, ma è comune errore il credere che appartengano allo stesso ceppo. Fuvvi un Orso Anguillara e da questo forse l'equivoco che perdura.Augusto SindiciTratto da: "XIV leggende della Campagna romana", Augusto Sindici. Poesie in dialetto romanesco, con prefazione di Gabriele D'Annunzio, Milano, Treves, 1902