Quid novi?

V. Belladonna


V. BelladonnaIl casale di Belladonna sta tra la via Salaria e la Nomentana, a circa otto miglia da Roma, sulla sponda destra del fiume Allia, oggi fosso di Santa Colomba. Tutti coloro che parlarono dell'Agro Romano, sino al 1848, chiamarono sempre questa piccola tenuta, che appartenne già ai Del Bufalo, ai Falconieri, ai Niccolini, Casal delle Donne o anche Castel delle Donne. Nello studio di uno fra i nostri migliori scultori, due abbozzatori di marmo, mentre lavorano, l'uno racconta all'altro perche questa tenuta venisse chiamata d'un tratto Belladonna, lasciando la sua antica denominazione di Casale o Castel delle Donne, ove si asserisce che le donne romane si rifugiarono a piangere, dopo la battaglia d'Al1ia, la sventura loro e della patria, come vedemmo nella antecedente leggenda di Malpasso.1.Che? mi nonno?.. Era er mejo sbozzatore der Canova! l'amico suo, er fratello!... Ch'oggi a parlà co quarche professore de via Margutta, o a quarsisia modello,te ponno dì si nonno Sarvatore ć'avesse in testa tanto de cervello! E poi levatte er gusto a tutte l'ore e sapé s'era n'omo de cartello!...Ché, ar giorno d'oggi, se discure appunto, che lui facesse l' invenzzione nova de sbozzà er masso vivo con ir punto; (1)perché sto punto fisso, in quer momento te scappò fora, ar tempo der Canova. - Eh! sì è vero, je famo er monumento! -2.E ir Municipio ć'à da fà le spese. - Dunque? - In quer tempo appunto ir gran Canova te lavorava già da quarche mese a que' ritratto ch'oggi s'aritrovain der casino de Villaborghese; (2) e lui pe fa 'r bozzetto e quarche prova, studiava er nudo co na Sonninese ch'era vienuta a Roma nova nova...E che voi vede tu li tabacchini attorno a sta modella!... Che mi nonno, er sor Rinardi, er guercio Tadolini (3)te ć'aveveno perzo fame e sonno... e parlaveno tutti li paini de sta bellezza da fà cascà 'r monno...3.Lei je posava pe le spalle e 'r petto, che ce l'aveva come na signora!... E me diceva 'n giorno quer vecchietto de mi nonno: "Io, che stavo lì de fora,la smicciavo a traverzo der bucetto de la chiave". Eh! che voi!... lo vedo ancora a rimpizzasse tutto e annà in guazzetto... povero vecchio! come fusse allora!...L'artista, tu lo sai, si fa er pittore, prima te penza er quadro, prova, attasta, poi disegna la tela e va ar colore.Pe noi scurtori, questo nun ć'abbasta: noi modellamo er pezzo con amore, famo er gesso, e la greta s'arimpasta.4.Lei vede quela greta rimpastata, che lei nun c'era più sur cavalletto... Restò come intontita, allucinata, e un gran sospiro mannò via dar petto.Je incominciorno a dì: "Tempo spregato! co te che ce se fa? manco un bozzetto: quer muso pare quelo d'un crastato, quer petto pare pelle de crapetto!Fa un sarto... mette le du mani in testa, incanta l'occhi co na tremarella... traballa... ride... se straccia la vesta...E a quer mucchio de greta scontrafatta je cominciò a strillà: "Nun zo più bella!" E sai che nova c'è?... divento matta!...5.Senti da questo e senti a dì da quello, matina e sera: "Sei na meravija!..." damme tutti a cantà sto ritornello, eh!... na sborgnia chiunque se la pija!E po fatte vortà puro er cervello, come je arrivò a lei, povera fija novizioletta, e che cor corpo bello credeva d'arricchicce la famija!...E tu me capirai quer che ce volle, a 'n cervelluccio già mezzo barzotto, che doveva pijasse cor bimolle,pe aricevece l'urtimo cazzotto; strigni na melacotta co le molle, eh!... capirai, che tu me fai er pancotto!6.E adesso, dimme tu: che è la pazzia? S'io me metto a pensacce un tantinello, pe sappé si cos'è sta bojeria, sento a ballamme in testa er sartarello!...Come nasce?... perché sta malattia?... lo sa er Signore!... Eh! credeme, fratello, sta mejo er cane co l'idrofibbia, che quelo che je sciacqua er catinello!Io dico che qui drento a sta biccocca penza, studia e fai come la gallina che a furia de fetà diventa biocca,e cova l'ova sua e de la vicina, Nascono li purcini?... E a chi je tocca! chiude bottega e va a la Palazzina! (4)7.E li purcini a lei j'ereno nati!... Mezzo spojata... con un pupo imbraccio, fatto co du straccetti intorcinati, che mo cullava e mo portava ar laccio,scappò fora de porta pe li prati! E mo sentivi faje no strillaccio, tristo... convurzo... e mo... pianti accorati, liticanno co quarche rigazzaccio,che ce ruzzava, co la su sassata!... La matre losca, (5) che j'annava appresso, pareva la Madonna addolorata,strillanno a li monelli: "Vi, che razza che t'aricaccia chisso monno adesso!... E lassatela a ì ssa cosa pazza!"Note:1)I punti geometrici, con i quali si abbozza il masso di marmo, si adottarono al tempo di Canova con norme stabili.2)Il ritratto cioè di Paolina Borghese.3)Rinaldi, e Tadolini, che era cieco da un occhio, furono allievi di Canova.4)Palazzina, ospedale dei pazzi.5)Losca, nel vecchio romanesco significava vecchia.Augusto SindiciTratto da: "XIV leggende della Campagna romana", Augusto Sindici. Poesie in dialetto romanesco, con prefazione di Gabriele D'Annunzio, Milano, Treves, 1902